Visualizzazione post con etichetta tesine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tesine. Mostra tutti i post

venerdì 3 maggio 2013

TESINA SULL'AMERICA LATINA


Storia=Il golpe di Pinochet del 1973
Geografia=Il Cile
Italiano="La casa degli spiriti" di Isabelle Allende
Scienze=La memoria (in relazione ai desaparecidos)
Tecnica=Il petrolio
Inglese=I latinos negli USA
Francese=Haiti 
Musica=Il tango
Arte=Il barocco
Ed.Fisica=Il calcio


ALTERNATIVE

Storia=La rivoluzione cubana
Storia=La colonizzazione europea
Storia=La guerra delle Falklands
Storia=L'America Latina durante la Guerra Fredda
Storia=Il militarismo dell'America Latina
Geografia=L'America del Sud
Italiano=Calvino
Italiano=Cent'anni di solitudine di Marquez
Italiano=Pablo Neruda (o Mario Benedetti o Pessoa o un altro fra i grandissimi letterati sudamericani!)
Tecnica=Energia termoelettrica
Francese= La Guyana Francese
Arte=Warhol e il "suo" Che Guevara
Arte=Fernando Botero
Musica=La salsa
Musica=Merengue
Musica=Il reggaeton

martedì 2 aprile 2013

TESINA SULLA DANZA

Gli argomenti possibili, in una tesina sulla danza, sono moltissimi. 
Potete dedicarvi ad un particolare tipo di danza (moderna-classica-popolare) e in base a questo costruire il vostro percorso oppure scegliere una linea argomentativa più "generalista" - come abbiamo fatto noi - e spaziare nell'universo della danza scegliendo di trattare quegli argomenti che vi sembrano migliori, più interessanti o più facili da ricordare...  ;-)

Storia= Prima Guerra Mondiale (vi collegate tramite la figura di Mata Hari, nota spia che fu prima ballerina)
Geografia= Caraibi--->balli caraibici
Inglese = Life of Isadora Duncan
Scienze = L'equilibrio e il movimento
Italiano =Montale "La Danzatrice stanca" (poesia dedicata a Carla Fracci)
Musica = La Carmen di Bizet
Francese = L'Opera di Parigi
Tecnica = La Motion Capture
Arte = Edgar Degas - La Petite Danseuse de 14 ans ------> COMMENTO IN FRANCESE 
Ed.Fisica = Il pattinaggio artistico


ALTERNATIVE
Storia= La Guerra Fredda (molti ballerini, tipo Nureyev, fuggivano dal regime comunista)
Storia=La Belle epoque
Geografia =  La Russia--->Ballet Russes
Geografia= L'Africa e il ruolo delle danze tribali
Geografia=Cuba e il Tango
Francese = Il Moulin Rouge e il can can
Italiano= "Eva" di Giovanni Verga
Italiano= Corrado Govoni poesia "Ballerina"
Scienze= Le leve e il corpo umano
Scienze= Alimentazione corretta per un ballerino
Tecnica= Come sono fatte le scarpette da ballo (per chi avesse svolto la lavorazione dei materiali)
Arte = Edgar Degas "La lezione di ballo"
Ed. Fisica= La Haka famosa danza neozelandese
Ed. Fisica= La danza sportiva (è disciplina riconosciuta dal CONI)


domenica 24 marzo 2013

ARTE IN PAKISTAN: I CAMION DECORATI

La decorazione dei mezzi di trasporto pesanti è un'insolita tradizione tipica del Pakistan: per le strade circolano bellissimi veicoli interamente decorati a mano, ricchissimi di colori e di significati simbolici.
Paesaggi fiabeschi, campioni dello sport o star del cinema, versi poetici e versetti del Corano, famose moschee o miti greci spiccano sulla carrozzeria di autobus, camion e risciò motorizzati in un perfetto mix di immagini sacre e profane.
L'origine di questa usanza è controversa: per alcuni risalirebbe al desiderio di questo popolo di trasportatori, abituato a lunghi e faticosi viaggi attraverso le montagne, di riprodurre sui propri carri frammenti della propria vita, del proprio paese e della propria famiglia, in modo da portare sempre con sé un ricordo di casa. Per altri, invece, l'usanza di dipingere i camion sarebbe nata intorno agli anni '20, quando le compagnie di trasporto locali ingaggiarono alcuni artigiani per decorare i loro autobus e attirare così il maggior numero di clienti. Qualunque sia l'origine, oggi è consuetudine far dipingere il proprio mezzo da un decoratore professionista; lavoro che può richiedere anche un paio di mesi di lavoro e circa due volte tanto lo stipendio mensile di un trasportatore!
I diversi motivi ornamentali identificano con precisione le varie etnie che popolano il paese, così come avviene per la tessitura dei tappeti: osservando le decorazioni di un camion, infatti, un pachistano può facilmente distinguere la provenienza dell'autista o del proprietario del mezzo.
Generalmente la parte soprastante la cabina ha motivi per così dire “più elevati” (monumenti e luoghi sacri); i fianchi del mezzo sono riservati invece a paesaggi, scene di caccia e animali; il retro, infine, ha in genere un singolo disegno come un fiore o una figura geometrica. I grandi occhi dipinti sui camion e le sciarpe colorate che svolazzano servono a proteggere il conducente durante il viaggio.
Tra i camionisti pachistani è viva la convinzione che nessun mercante che si rispetti affiderebbe mai le proprie merci a un autista che si aggiri su un mezzo trasandato e poco appariscente. E anche la polizia, si dice, è più incline a fermare i camion sciatti e trascurati.  

venerdì 22 marzo 2013

COSA SONO I RESTOS DU COEUR


Restos du cœur (Ristoranti del cuore) è un' associazione francese nata da un'idea del comico Coluche per la distribuzione di pasti a persone bisognose o in difficoltà.
Il primo ristorante aprì a Parigi il 21 dicembre del 1985; in seguito ne vennero aperti altri in diverse città francesi. L'obiettivo prefissato era di distribuire 200.000 pasti al giorno; nel primo anno ne vennero distribuiti ben 8 milioni e 500 mila.
Dopo la morte prematura di Coluche, a seguito di uno schianto in moto, si volle mantenere vivo l'interesse nei confronti dell'iniziativa realizzando un grande concerto musicale tenutosi nel 1989. Da allora, anno dopo anno, questo concerto è diventato un appuntamento fisso nel calendario artistico, non solo in Francia. Una quarantina di artisti, con il nome Les Enfoirés si riunisce, partecipando gratuitamente!, in una serie di concerti che sfociano in uno spettacolo televisivo su TF1, di cui si realizzano anche CD e DVD per aumentare gli introiti verso l'associazione. Ogni cd o DVD venduto permette, infatti, la distribuzione di 18 pasti.

Diffusione dei Restos in Europa
Ci sono 16 "Restos" in Belgio: 12 in Vallonia, 2 nelle Fiandre e 2 a Brussels. Coluche inaugurò il primo, a Liegi, il 22 febbraio 1986. La federazione belga dei "Restos" offre molti altri servizi tra cui assistenza sociale e legale, programmi di reinserimento, aiuto finanziario.
In Germania i Restos sono presenti a Erfurt e Lipsia.  



giovedì 14 marzo 2013

IL PROGRESSO FUTURISTA NEL TRENO DI DEPERO

Fortunato Depero - Treno Partorito dal Sole - 1924
Fortunato Depero nasce in Val di Non (Trentino) alla fine del 1800, quando ancora queste terre erano ancora parte dell'Impero Austro-Ungarico.
Giovanissimo studia all' istituto d'arte di Rovereto e poi, respinto da una famosa accademia viennese, trova lavoro come marmista occupandosi di lapidi funebri.
A Roma, ove si reca per una mostra di Boccioni, conosce alcuni artisti come Balla e Marinetti che lo aiuteranno a stabilirsi nella capitale allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Appartenne al movimento futurista, anche se fu molto più vicino a Balla che a Boccioni e alla sua concezione di "rifare la storia". Nella sua carriera fu architetto, pittore, scultore, scenografo e seppe anche esprimere originali qualità di scrittore e di critico d’arte.

Il quadro che abbiamo preso in esame (Treno partorito dal Sole) è chiaramente una promozione del treno, è una pubblicità per i valori positivi che esso incarna. Il treno è partorito dal sole, l'espressione massima della potenza del nostro universo, quindi non può che essere, proprio come il sole, utile, necessario, vitale, fondamentale. Il treno non è nemico della nostra natura, bensì è un suo alleato proprio come la grande stella che ci scalda e si illumina. 
Va notato, infine, che Depero identifica la velocità e la potenza in un treno a vapore e non in un treno elettrico, nonostante quest'ultimo fosse già ampiamente utilizzato in quegli anni e nonostante fosse sicuramente più veloce del treno a vapore, simbolo più che altro ottocentesco dell'idea di progresso.



 

venerdì 8 marzo 2013

ESEMPI DI ARTE ROMANTICA

Wanderer Above the Sea of FogCaspar David Friedrich - 1818
Caspar David Friedrich, artista tedesco,  è stato uno dei pittori romantici per eccellenza. In questo quadro troviamo espresse sia le infinite possibilità dell'uomo (che,dall'alto, sembra poter dominare la natura sotto di lui) sia l'impressionante grandezza di ciò che lo circonda e che appare infinito e misterioso (quello della natura selvaggia è un tema fortemente romantico).
L'uomo ritratto ha sì scalato e conquistato una vetta molto alta, ma giunto alla cima ha solo potuto constatare che di fronte a lui si aprono altri panorami infiniti e avvolti in una nebbia che nasconde misteriosamente tutto ciò che sta oltre.


Abbey in a Oak ForestCaspar David Friedrich - 1810

Un altro interessante dipinto di Friedrich ritrae le rovine di una chiesa (un'abbazia) che è diventata parte integrante di un cimitero.
Anche in questo quadro si possono riscontrare diversi elementi romantici, uno su tutti è quello della natura che sembra essersi ripresa lo spazio che l'uomo le aveva strappato.
Friedrich amava rappresentare scene invernali, con alberi spogli e secchi e un'atmosfera spenta e rarefatta, che potesse evocare quel senso di malinconia, nostalgia e mistero che ricorre spesso negli artisti  romantici.

The Chancel and Crossing of Tintern Abbey - William Turner - 1794  


Il monastero di Tintern Abbey venne fondato nel 1131 e poi ricostruito nel 1400. Abbandonato nel 1536, fu lasciato andare in rovina per oltre due secoli.
Il pittore romantico William Turner visitò alcune volte l'Abbazia di Tintern e ne trasse ispirazione per questo quadro, dove troviamo la contrapposizione tra la piccolezza dell'uomo accanto alla natura selvaggia, alla sua forza inarrestabile che sembra essersi ripresa ciò che l'uomo aveva provato a strapparle (stesso tema che ritroviamo in Friedrich)
I luoghi religiosi (chiese, abbazie, monasteri, cimiteri) sono stati spesso fonte di ispirazione per gli artisti romantici.







Fishermen at Sea - W Turner - 1794  
In Fishermen at Sea, quadro dipinto da William Turner nel 1794, troviamo alcuni dei temi fondamentali che hanno caratterizzato la sua pittura: innanzitutto la fascinazione di una natura mutevole e capricciosa. Turner amava dipingere cieli densi di nuvole e mari in tempesta. Soprattutto il mare fu l'elemento che lo affascinò di più, tanto che disse di essersi fatto legato all'albero di una nave durante una tempesta, al fine di "vivere il dramma" di una vera tempesta. 

sabato 23 febbraio 2013

ELENCO FILM SULLA PERSECUZIONE DEGLI EBREI


Amen = Il silenzio del Vaticano sulla la persecuzione degli ebrei






Arrivederci ragazzi = La condizione degli ebrei nella Francia collaborazionista







Il bambino con il pigiama a righe =Una storia di amicizia fra bambini all'interno di un  campo di concentramento






La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler = La follia di Hitler e dei suoi collaboratori negli ultimi giorni di vita del regime nazista. 





Concorrenza sleale = Vicenda ambientata nel periodo delle leggi razziali in Italia--->QUI per approfondire





Schindler's List = Basato sulla storia vera di Oskar Schindler che rischiò pur di salvare la vita di 1200 ebrei





Jona che visse nella balena= La tragedia dell'Olocausto vista con gli occhi di un bambino





Ogni cosa è illuminata = Il viaggio a ritroso di uno studente americano in cerca di un passato e di una memoria




Il Pianista = La tragedia del ghetto di Varsavia, uno dei primi e principali bersagli della furia nazista




Rosenstrasse= La deportazione degli ebrei nella città di Berlino





La vita è bella = Una favola moderna che è, prima e oltre tutto il resto, un commovente inno alla vita





La tregua = Il ritorno di Primo Levi dal lager di Buna-Monowitz a Torino





I ragazzi del Reich = Film che racconta la formazione scolastica della razza ariana ai tempi del  Reich





Train de vie = Un paese intero, in fuga grazie ad un treno, si fa beffe dei controlli nazisti





Il Diario di Anna Frank = La storia della famiglia Frank durante i giorni dell'occupazione tedesca ad Amsterdam




Jakob il bugiardo = Come riuscire a sorridere anche all'interno di un ghetto polacco







Kapo= Storia di una giovane adolescente che, a causa della crudeltà nazista, da vittima si trasforma in carnefice





La scelta di Sophie= La vita tormentata di una donna polacca dopo l'esperienza del campo di concentramento





Monsieur Batignole= La Francia sotto l'occupazione tedesca e la storia di un uomo che piano piano si lascia coinvolgere dal destino di tre bambini ebrei.

martedì 19 febbraio 2013

RIASSUNTO SULL'INDIA FISICA

Capitale=New Delhi

Confini= Pakistan a ovest, CinaNepal e Bhutan a nord-est, e Bangladesh e la Birmania ad est.

Mari=E' bagnata da Mar Arabico, Oceano Indiano e Golfo del Bengala

Monti=A nord-est l'India è cinta dalla catena montuosa dell'Himalaya. Altri monti sono gli Aravalli,  i Satpura e i Vindhya
Fiumi=I più importanti sono il Gange e il Brahmaputra che sfociano nel Golfo del Bengala. Affluenti del Gange sono lo Yamuna e il Kosi. 

Deserti= Deserto del Thar

Isole= L'India ha due arcipelaghi: le Laccadive, atolli corallini vicino alla costa sud-occidentale e le Andamane e Nicobare, di origine vulcanica situate nel mar delle Andamane.

Mappa del clima in India
Il Clima è influenzato dalla catena dell'Himalaya che frena i venti freddi e dal deserto del Thar che guida i Monsoni. L'India comprende una vasta gamma di condizioni meteorologiche e climatiche, dovuta sia alla grandezza che alla varietà del territorio. Riassumendo si possono identificare quattro grandi raggruppamenti climatici: tropicale umido, tropicale secco, subtropicale umido, e montano.

Religione= la maggior parte degli indiani sono induisti (80%), in misura minore sono presenti musulmani (14%) e al tre minoranze religiose (cristiani, sikh, buddhisti). 

Lingue= Grandissima varietà linguistica (per il numero di lingue, l'India è seconda solo all'Africa). La lingua ufficiale è l'Hindi. Poi ci sono l'Inglese e altre 21 lingue minori. 

Economia= L'economia è tra quelle a più rapida crescita nel mondo. Il PIL (Prodotto Interno Lordo) è  il dodicesimo a livello mondiale e per il potere d'acquisto  l'India è la quarta potenza.
Agricoltura (riso, frumento, canna da zucchero, patate). Industriaautomobili, cemento, elettronica, macchinari, miniere, petrolio,acciaio e tessile.

Le sue risorse naturali comprendono bauxite, cromite, carbone, diamanti, minerali di ferro, calcare, manganese, mica, gas naturale, petrolio,titanio.  
L'India possiede la seconda più grande forza lavoro del mondo, con 516,3 milioni di persone impiegate nei vari settori. 

Forma di governoL'India è una Repubblica federale, con parlamenti e governi autonomi. Ci sono 28 stati federati e 7 territori, fra cui quello della capitale, Nuova Delhi, e ognuno di essi è suddiviso in distretti. 
Va ricordato che alcuni stati e distretti sono dotati di Maragià (Maharaja, "grande re"), tradizionale titolo dei sovrani indiani. Questi sono dotati di poteri eminentemente rappresentativi e simbolici.


lunedì 18 febbraio 2013

FRASI SULLA GLOBALIZZAZIONE PER TESINE


Potete usare qualcuna di queste citazioni come introduzione per le tesine sulla globalizzazione.


Non voglio che la mia casa sia murata su tutti i lati e le mie finestre sbarrate.
Voglio che le culture di tutti i paesi soffino attorno alla mia casa con la massima libertà possibile. Ma rifiuto di essere messo in ginocchio da chiunque.


Mahatma Gandhi


One day there will be no borders, no boundaries, no flags and no countries and the only passport will be the heart
[Un giorno non ci saranno più frontiere o confini  ne' bandiere e paesi, e l'unico passaporto sarà il nostro cuore]

Carlos Santana - Musicista


Jimmy Carter

Globalization, as defined by rich people like us, is a very nice thing... you are talking about the Internet, you are talking about cell phones, you are talking about computers. This doesn't affect two-thirds of the people of the world.  
[La globalizzazione, così come la definiamo noi uomini ricchi, è qualcosa di molto interessante... perché parliamo di internet, di cellulari, di personal computer. Peccato che tutto ciò non comprenda ben due terzi del mondo.]

Jimmy Carter - Presidente USA dal 1977 all'1981 e premio Nobel per la Pace nel 2002



Globalization is a fact of life. But I believe we have underestimated its fragility.  
[La globalizzazione ormai è un dato di fatto. Ma penso che abbiamo sottostimato la sua fragilità]

Kofi Annan - Segretario generale dell'ONU - Premio Nobel per la pace nel 2001



I find that because of modern technological evolution and our global economy, and as a result of the great increase in population, our world has greatly changed: it has become much smaller. However, our perceptions have not evolved at the same pace; we continue to cling to old national demarcations and the old feelings of 'us' and 'them'.
[Trovo che il mondo di oggi sia profondamente cambiato: è diventato più piccolo, sia per l'evoluzione delle moderne tecnologie, sia per  la nuova economia globale e anche per il grande accrescimento della popolazione. Però, la nostra consapevolezza non si è evoluta nello stesso modo; continuiamo ad aggrapparci ad antichi confini nazionali e al pensiero di "noi" e "loro"]

Dalai Lama




martedì 12 febbraio 2013

TESINA SULLA COLONIZZAZIONE

Esempi di argomenti da trattare nelle tesine per l'esame di terza media.
Ai link proposti ci sono gli argomenti (riassunti!) già pronti per essere utilizzati.


Storia= Origini e sviluppo del colonialismo
Geografia= India (ex colonia britannica)
Inglese=Poesia "Piangi amato fratello nero" di Patrice Lumumba
Scienze=La caldera di Ngorongoro e il vulcanesimo
Italiano="La mia Africa" di Karen Blixen
Musica=I canti degli schiavi d'America
Francese= I Pieds-noirs
Tecnica=Il cinema come strumento di colonizzazione culturale
Ed. Fisica=I podisti keniani
Arte=Gauguin



ALTERNATIVE

Italiano= "I Malavoglia" di Verga (anche 'Ntoni desidera andare via per avere un futuro migliore)
Geografia=L'Australia e l'Oceania
Inglese=Il Far West americano - L'ultima frontiera della colonizzazione

sabato 9 febbraio 2013

REAZIONI DEL CORPO UMANO ALL'IPOTERMIA

Durante l'affondamento del Titanic le persone che erano a bordo morirono soprattutto dopo essere cadute nelle acque gelide dell'Atlantico.
Entrando in acqua a seguito di una caduta accidentale oppure per abbandono del mezzo nautico si avverte immediatamente una reazione fisiologica che è in funzione della temperatura della acqua. 
In acque fredde, per esempio a 5-10°C, l´immersione causa iperventilazione, boccheggio con possibilità di ingresso accidentale di acqua nelle vie respiratorie.
Bastano pertanto poche gocce per causare la morte per annegamento. 
Contemporaneamente il cervello manda un segnale neuronale per diminuire la circolazione sanguigna periferica perché devono essere protetti gli organi interni. 
Questo evento sarebbe già letale per le persone che soffrono di deboli condizioni cardiocircolatorie.

Grafico che mostra gli effetti dell'ipotermia sul corpo umano
La reazione quando un corpo è immerso in acqua è immediata. 
La temperatura corporea inizia a scendere gradualmente in relazione al tempo di permanenza in acqua.

Ecco cosa accade quando si raggiungono valori decrescenti della temperatura corporea :

37° Temperatura corporea normale
36°-35°C Brividi 
35°-34°C Confusione mentale 
33°C Cessazione brividi, crampi e rigidità muscolare
31°C Sonnolenza, Semi-incoscienza 
33°-30°C Incoscienza, pupille dilatate, perdita dei riflessi 
28°C Polso assente, morte apparente 
26°C MORTE

Le informazioni sono state prese da questo sito

domenica 3 febbraio 2013

TESINA TERZA MEDIA: LA CONQUISTA DEI DIRITTI CIVILI

Esempi di argomenti da trattare nelle tesine per l'esame di terza media.
Ai link proposti ci sono gli argomenti (riassunti!) già pronti per essere utilizzati.


Storia=Il voto alle donne in Italia
Geografia=Paesi Arabi (ancora molti limiti per il voto alle donne)
Inglese=Il movimento delle suffragette - Elizabeth Cady Stanton
Scienze=Genetica e Dna
Italiano=Sibilla Aleramo - Una Donna
Musica=Video realizzato per raccontare le lotte delle suffragette
Francese=Emile Zola - Germinal
Tecnica=Il lavoro femminile in fabbrica - Industria tessile-->la navetta volante
Fisica=Lo sport diventa per tutti dalla metà del '900
Arte=Delacroix - La Libertà che guida il popolo

ALTERNATIVE

Arte=Pellizza da Volpedo - Il Quarto Stato