Visualizzazione post con etichetta ngorongoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ngorongoro. Mostra tutti i post

mercoledì 13 febbraio 2013

LA CALDERA VULCANICA DI NGORNGORO IN AFRICA


Il cratere di Ngorongoro è una caldera vulcanica- la più grande ad essere intatta, nel mondo - situata nella pianura di Serengeti, in Tanzania, a 2200 metri sul livello del mare e che misura oltre 16 chilometri di diametro.
.
Oltre al cratere omonimo, la riserva di Ngorongoro include due altri crateri di dimensioni minori, Olmoti ed Empakaai, nonché l'importantissimo sito archeologico delle Goledell’Olduvai, conosciute come “culla dell’umanità”: qui, infatti, vennero rinvenuti resti di uomini primitivi risalenti a circa 1.75 milioni di anni fa, oltre a  svariati fossili di animali risalenti all’età della pietra. 
L'intera area della NCA (Ngorongoro Conservation Area) è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2010. 

Fauna
Grazie alla buona piovosità, agli stagni e ai piccoli laghi e torrenti interni, alla nebbia notturna che circonda e alimenta le foreste dei pendii del  vulcano, la zona è divenuta un vero e proprio ecosistema.
La savana occupa la zona più interna del cratere, alternandosi a tratti di palude, macchie di acacia e zone aride semi-desertiche; al centro del cratere si trova un lago.

Flora
Nel cratere la concentrazione di fauna è impressionante: si calcola che sia abitato da oltre 25000 animali di grossa taglia. L'immagine più tipica è probabilmente quella degli enormi branchi di zebre e gnu, ma nel cratere abita la gran parte delle specie tipiche della savana: elefanti, leoni, bufali, iene,sciacalli, ippopotami, babbuini, nonché alcune piuttosto rare come i rinoceronti neri, ultimi superstiti di una specie che nel resto della Tanzania è minacciata dall'estinzione, e i leopardi, che vivono sugli alberi della foresta pluviale che ricopre i pendii del cratere.
Innumerevoli le specie di uccelli attratte dalla riserva, che con i suoi numerosi specchi d'acqua costituisce un richiamo per la fauna migratrice: tra essi meritano una segnalazione particolare i fenicotteri, che qui costituiscono una delle colonie più numerose di tutta l'Africa. Assenti le giraffe e gli impala.
Le locali tribù Masai hanno il diritto di pascolo in questa zona e può capitare di incontrarle con il loro bestiame.

martedì 12 febbraio 2013

TESINA SULLA COLONIZZAZIONE

Esempi di argomenti da trattare nelle tesine per l'esame di terza media.
Ai link proposti ci sono gli argomenti (riassunti!) già pronti per essere utilizzati.


Storia= Origini e sviluppo del colonialismo
Geografia= India (ex colonia britannica)
Inglese=Poesia "Piangi amato fratello nero" di Patrice Lumumba
Scienze=La caldera di Ngorongoro e il vulcanesimo
Italiano="La mia Africa" di Karen Blixen
Musica=I canti degli schiavi d'America
Francese= I Pieds-noirs
Tecnica=Il cinema come strumento di colonizzazione culturale
Ed. Fisica=I podisti keniani
Arte=Gauguin



ALTERNATIVE

Italiano= "I Malavoglia" di Verga (anche 'Ntoni desidera andare via per avere un futuro migliore)
Geografia=L'Australia e l'Oceania
Inglese=Il Far West americano - L'ultima frontiera della colonizzazione