Visualizzazione post con etichetta collegamenti tesine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta collegamenti tesine. Mostra tutti i post

venerdì 1 maggio 2020

TESINA SUL CORONAVIRUS

Storia=La Globalizzazione - aspetti positivi e negativi
Geografia= La Cina
Italiano=Giovanni Boccaccio "Il Decamerone"
Inglese=I flash-mob
Francese=Espace Schengen
Scienze= Virus e batteri
Tecnologia=Silicone, neoprene e gomma (materiali con cui si fanno le mascherine protettive)
Arte=Edward Munch "Morte nella stanza della malata"
Musica=La musicoterapia
Ed. Fisica=Sintomi ed effetti del coronavirus



ALTERNATIVE

Storia= Evoluzione di una pandemia - Breve ricostruzione di come si è diffuso il virus
Italiano=Alessandro Manzoni "I Promessi Sposi"
Francese= Albert Camus "La peste"
Tecnologia= Come sono fatte e come funzionano le mascherine protettive
Scienze= L'apparato respiratorio
Arte= Vincent Van Gogh
Musica= L'Inno di Mameli



lunedì 14 aprile 2014

TESINA SUL SOGNO

Storia=Emigrazione di massa d'inizio '900 e il sogno americano
Geografia=Gli USA
Italiano=Pascoli e la poetica del fanciullino
Inglese=M.L.King "I have a dream"
Francese="Le reve" di Emile Zola
Scienze=La memoria
Tecnica=I metalli preziosi
Arte=Dalì e Surrealismo
Musica=Chopin e i "Notturni"
Ed.Fisica=Le paralimpiadi


ALTERNATIVE

Storia=L'unità d'Italia
Storia= La Belle Epoque Storia=Il razzismo in America negli anni '60
Storia=Hitler e il folle sogno del nazismo
Geografia=I paradisi terrestri
Italiano=Il Romanticismo
Pascoli=Poemetto "Italy"
Inglese=Alice in Wonderland
Inglese="Sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare
Francese=Baudelaire e lo spleen
Scienze=Il sistema nervoso
Tecnica=Gli aerei e il sogno dei fratelli Wright
Arte=Magritte
Musica="Sogno" di Schumann

lunedì 24 marzo 2014

TESINA SULL'11 SETTEMBRE

Storia=Storia dei rapporti USA-Medio Oriente
Geografia=Gli USA
Italiano= "Molto forte, incredibilmente vicino" di Jonathan Safran Foer
Inglese=The World Trade Center Attack
Francese=Le terrorisme
Scienze=Il calore
Tecnica=L'acciaio
Arte=Un'opera ispirata all'11 Settembre
Musica=Black Eyed Peas "Where is the love"
Ed.Fisica=Allenamento fisico piloti (verifiche di efficienza fisica)

ALTERNATIVE
Geografia=L'Afghanistan
Geografia=Il Pakistan
Geografia=Il Medio Oriente
Italiano= "Una fotografia dell'11 Settembre" poesia di Wislawa Szymborska
Musica=Lily Allen "Him"
Musica=Bruce Springsteen "Into the fire" /"Empty sky"/ "You're missing"
Musica=Green Day "Wake me up when September ends"
Arte=National September 11 Memorial & Museum

lunedì 24 febbraio 2014

TESINA SULL'HOCKEY

Storia=Breve storia del Canada (focus sul periodo post-confederale 1867-1914)
Geografia=Il Canada
Italiano=Confronto con il calcio - poesia di Saba "Goal"
Inglese="Sogno di una notte di mezza estate" Shakespeare
Scienze=I passaggi di stato (acqua-ghiaccio)
Tecnica=La gomma (di cui è fatto il puck)
Francese=Fondazione della Federazione Internazionale Hockey (Parigi 1924)
Arte=Maschere protettive dei portieri decorate come opere d'arte
Musica=L'hard rock (è la musica che tradizionalmente viene diffusa alle partite)
Ed.Fisica=L'Hockey


ALTERNATIVE

Inglese="The Game" di Ken Dryden
Scienze=Gli attriti (cui è soggetto il disco scivolando sul ghiaccio)
Scienze=I pianeti (focus su Urano che ha un piccolo satellite chiamato appunto Puck)
Tecnica=L'acciaio (usato nelle lamine dei pattini)
Tecnica=Il plexiglas (materiale di cui sono fatte le protezioni per il pubblico)

Organizzazione del discorso
Si parte da Ed.Fisica, descrivendo l'hockey, le regole, etc. Dicendo che è lo sport nazionale del Canada si introduce Geografia, arrivati alla parte storica ci si sofferma sul periodo post-confederale dicendo che in quel periodo molti cittadini britannici si trasferirono in Canada, portando con loro alcuni giochi (bandy, shinty) che furono fondamentali per lo sviluppo dell'hockey moderno. Ci si collega a questo punto a Francese, accennando alla diffusione di questo sport in Europa e si fa un breve raffronto con il calcio che è invece lo sport più praticato nel nostro continente, al punto che alcuni poeti e letterati vi hanno dedicato romanzi e poesie, come Umberto Saba, grande appassionato di calcio, e fai Italiano. A questo punto si può passare ad analizzare il campo di gioco (ci si collega al prato del campo da calcio e si dice che esiste anche l'hockey su prato, ma che il più diffuso è quello su ghiaccio) e si parla della preparazione del ghiaccio per le partite, introducendo così i passaggi di stato (Scienze). Sempre analizzando i materiali si parla del disco in gomma (Tecnica) e si fa riferimento al fatto che il nome in inglese di questo disco è "puck" e che Puck è anche il nome del folletto protagonista di "Sogno di una notte di mezza estate" e sei ad Inglese. Collegandosi alla teatralità, si può introdurre il discorso degli incontri di hockey che hanno tutto un loro folklore, una loro ritualità che ne fanno un vero e proprio spettacolo a tutto tondo. Si può quindi parlare dell'hard rock che viene diffuso alle partite (musica) e delle maschere decorate artisticamente con cui i portieri si proteggono il volto (Arte)

Link utili

Storia dell'hockey

Federazione italiana hockey

Le 50 maschere più belle nella storia dell'hockey

Storia di Gerry Cheevers (primo portiere a decorare la sua maschera)

Canzoni che parlano di hockey

Storia Federazione Internazionale Hockey

venerdì 10 gennaio 2014

TESINA SULLA LUNA

Storia=  Guerra fredda - Lotta per la conquista della Luna
Geografia  = Gli Usa
Inglese = "The moon" poesia di Percy Bysshe Shelley
Scienze=  Il sistema solare
Italiano= "Alla Luna" Leopardi
Musica=  "Al Chiaro di Luna"  di Beethoven (Sonata per pianoforte n°14)
Francese=  "Dalla terra alla luna" di Jules Verne
Tecnica=  Ricerca sui propellenti utilizzati per compiere le missioni nello spazio
Ed Fisica= Reazioni fisiche del corpo in assenza di gravità
Arte=  "Notte stellata" di Van Gogh


ALTERNATIVE

Italiano="Canto di un pastore errante dell'Asia" di Leopardi
Italiano="Ciaula scopre la luna" di Pirandello
Italiano= "Uccidiamo il chiaro di Luna!" uno dei manifesti del Futurismo di Marinetti
Francese= "Tristezza della luna" Charles Baudelaire
Francese= "Plenilunio" Charles Baudelaire
Inglese=  "Song of experience" William Blake
Inglese= Recensione del libro di Wells "I primi uomini sulla luna"
Spagnolo= "Luna di settembre" di Juan Ramon Jimenez
Tecnica= Ricerca sui materiali utilizzati per le tute spaziali (nylon, gomma, poliestere, etc.)
Scienze= Il magnetismo lunare/terrestre
Scienze = Influenza della Luna sulla Terra (maree/coltivazioni)
Musica="Moonlight Serenade" di Glenn Miller
Musica= "The dark side of the moon" Pink Floyd
Musica= "Moonlight shadow" Mike Oldfield
Arte= "Uomo e donna in contemplazione della Luna" di Caspar David Friederich
Arte= "La lampada ad arco" di Giacomo Balla

giovedì 14 novembre 2013

TESINA SULL'AUSTRALIA

Geografia= Australia e Papua Nuova Guinea
Inglese=The Commonwealth of Nations
Storia= Il ruolo dell''Australia nella Seconda Guerra Mondiale
Italiano= "Lettere dalla Beozia" Les Murray
Scienze= Darwin, Lamarck e la selezione naturale
Arte=Paul Gauguin e l'impressionismo (Gauguin amava l'australia)
Tecnica=Descrizione dettagliata di aereo e nave (gli unici mezzi per raggiungere l'Australia)
Francese=Lo sport (collegato a Ed.Fisica )
Ed.Fisica= Olimpiadi del 2000 (svolte a Sidney)
Musica=Gruppo musicale AC/DC (nati a Sidney)

ALTERNATIVE

Italiano=Eric Campbell
Italiano="In un paese bruciato dal sole" - Bill Bryson
Italiano= Sergio Bambarèn
Storia=Colonizzazione dell'Australia (da collegare al Commonwealth)
Inglese= James Cook
Scienze=La deriva dei continenti
Arte=Arte aborigena
Tecnica=La costruzione del
Musica=Il didgeridoo (strumento musicale tipico del popolo aborigeno)
Ed.Fisica=Football australiano


martedì 2 aprile 2013

TESINA SULLA DANZA

Gli argomenti possibili, in una tesina sulla danza, sono moltissimi. 
Potete dedicarvi ad un particolare tipo di danza (moderna-classica-popolare) e in base a questo costruire il vostro percorso oppure scegliere una linea argomentativa più "generalista" - come abbiamo fatto noi - e spaziare nell'universo della danza scegliendo di trattare quegli argomenti che vi sembrano migliori, più interessanti o più facili da ricordare...  ;-)

Storia= Prima Guerra Mondiale (vi collegate tramite la figura di Mata Hari, nota spia che fu prima ballerina)
Geografia= Caraibi--->balli caraibici
Inglese = Life of Isadora Duncan
Scienze = L'equilibrio e il movimento
Italiano =Montale "La Danzatrice stanca" (poesia dedicata a Carla Fracci)
Musica = La Carmen di Bizet
Francese = L'Opera di Parigi
Tecnica = La Motion Capture
Arte = Edgar Degas - La Petite Danseuse de 14 ans ------> COMMENTO IN FRANCESE 
Ed.Fisica = Il pattinaggio artistico


ALTERNATIVE
Storia= La Guerra Fredda (molti ballerini, tipo Nureyev, fuggivano dal regime comunista)
Storia=La Belle epoque
Geografia =  La Russia--->Ballet Russes
Geografia= L'Africa e il ruolo delle danze tribali
Geografia=Cuba e il Tango
Francese = Il Moulin Rouge e il can can
Italiano= "Eva" di Giovanni Verga
Italiano= Corrado Govoni poesia "Ballerina"
Scienze= Le leve e il corpo umano
Scienze= Alimentazione corretta per un ballerino
Tecnica= Come sono fatte le scarpette da ballo (per chi avesse svolto la lavorazione dei materiali)
Arte = Edgar Degas "La lezione di ballo"
Ed. Fisica= La Haka famosa danza neozelandese
Ed. Fisica= La danza sportiva (è disciplina riconosciuta dal CONI)