Visualizzazione post con etichetta deportazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta deportazione. Mostra tutti i post

sabato 23 febbraio 2013

ELENCO FILM SULLA PERSECUZIONE DEGLI EBREI


Amen = Il silenzio del Vaticano sulla la persecuzione degli ebrei






Arrivederci ragazzi = La condizione degli ebrei nella Francia collaborazionista







Il bambino con il pigiama a righe =Una storia di amicizia fra bambini all'interno di un  campo di concentramento






La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler = La follia di Hitler e dei suoi collaboratori negli ultimi giorni di vita del regime nazista. 





Concorrenza sleale = Vicenda ambientata nel periodo delle leggi razziali in Italia--->QUI per approfondire





Schindler's List = Basato sulla storia vera di Oskar Schindler che rischiò pur di salvare la vita di 1200 ebrei





Jona che visse nella balena= La tragedia dell'Olocausto vista con gli occhi di un bambino





Ogni cosa è illuminata = Il viaggio a ritroso di uno studente americano in cerca di un passato e di una memoria




Il Pianista = La tragedia del ghetto di Varsavia, uno dei primi e principali bersagli della furia nazista




Rosenstrasse= La deportazione degli ebrei nella città di Berlino





La vita è bella = Una favola moderna che è, prima e oltre tutto il resto, un commovente inno alla vita





La tregua = Il ritorno di Primo Levi dal lager di Buna-Monowitz a Torino





I ragazzi del Reich = Film che racconta la formazione scolastica della razza ariana ai tempi del  Reich





Train de vie = Un paese intero, in fuga grazie ad un treno, si fa beffe dei controlli nazisti





Il Diario di Anna Frank = La storia della famiglia Frank durante i giorni dell'occupazione tedesca ad Amsterdam




Jakob il bugiardo = Come riuscire a sorridere anche all'interno di un ghetto polacco







Kapo= Storia di una giovane adolescente che, a causa della crudeltà nazista, da vittima si trasforma in carnefice





La scelta di Sophie= La vita tormentata di una donna polacca dopo l'esperienza del campo di concentramento





Monsieur Batignole= La Francia sotto l'occupazione tedesca e la storia di un uomo che piano piano si lascia coinvolgere dal destino di tre bambini ebrei.

venerdì 22 febbraio 2013

RIASSUNTO VENTO DI PRIMAVERA

E' l'estate del 1942. 
Dopo l'invasione da parte delle truppe tedesche in Francia gli ebrei sono stati prima obbligati a portare la Stella di David sugli indumenti e poi progressivamente rimossi dai loro impieghi e impediti ad accedere a scuole e luoghi pubblici. 
Ma ora Hitler ha deciso di procedere allo sterminio di massa e vuole che il governo collaborazionista insediato a Vichy gli procuri dalla sola Parigi almeno 20.000 dei 25.000 ebrei qui residenti.
Gli ebrei verranno prima portati in campi di raccolta in territorio francese e poi, una volta ultimati i lavori per i forni crematori nei lager, avviati a morire. 
Il maresciallo Pétain aderisce alle richieste tedesche e la notte del 16 luglio viene fatta la retata.  
Un immagine del film "Vento di Primavera"
Tredicimila uomini, donne e bambini ebrei vengono prelevati dalle loro abitazioni e portati nel Vél  d'Hiv (il Velodromo d'inverno) che sarà solo la prima tappa del loro calvario. Nel velodromo le condizioni igieniche sono precarie e malsane: i prigionieri non hanno acqua, sono ammassati e costretti a fare i loro bisogni dove capita. Il cibo, scarso, deve essere diviso in modo che ognuno di loro abbia qualcosa da mangiare.

Dopo due giorni, i prigionieri vengono portati in un campo di transito a Beaune-la-Rolande nel dipartimento della Loira. Affamati e deboli, gli ebrei devono affrontare la fame e la sete durante il viaggio che li condurrà ad Auschwitz. Qui alcuni bambini riescono a fuggire e si ritroveranno, una volta finita la guerra, in un hotel parigino che accoglie i sopravvissuti.