Visualizzazione post con etichetta verga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verga. Mostra tutti i post

giovedì 3 ottobre 2013

BREVE RIASSUNTO L'AMANTE DI GRAMIGNA DI VERGA

Riassunto
La novella di Verga "L'amante di Gramigna" è ambientata nella campagna siciliana e racconta le vicende di una ragazza di buona famiglia che si innamora perdutamente di un brigante.
Peppa, questo il nome della giovane, sta per sposare compare Finu (anche detto "candela di sego"), da tutti considerato un buon partito poiché possiede molti campi e addirittura una mula con cui ha intenzione di accompagnare la sposa nella loro futura casa. La madre di Peppa è contentissima per questo fidanzamento e controlla in continuazione il corredo e l'oro che la giovane porterà come dote.
Nelle campagne circostanti, intanto, i carabinieri e diversi contadini  si sono organizzati in squadre e pattuglie per dare la caccia ad un terribile brigante di nome Gramigna. Nonostante sia braccato da tempo, l'uomo è abilissimo a fuggire e non si fa catturare. La fama delle sue imprese giunge alle orecchie di Peppa che, solo a sentirne parlarne, se ne innamora a tal punto da rompere il fidanzamento con compare Finu. Rinchiusa in casa dalla madre che non accetta la sua decisione, Peppa decide di fuggire e andare in cerca di Gramigna. Una volta trovato il brigante, decide di restare con lui, aiutandolo a restare nascosto, cercando per lui acqua e cibo e sopportando le sue botte.
Locandina del film
"L'amante di Gramigna"
Dopo un certo tempo, però, i due vengono catturati. L'uomo è condotto in carcere e Peppa, che è rimasta incinta, dopo un breve processo viene rimandata a casa dalla madre dove rimane rinchiusa fino alla morte di quest'ultima. A questo punto Peppa lascia il figlioletto presso un istituto di orfanelli e va a cercare l'uomo in carcere. Qui scopre che Gramigna è stato trasferito altrove, ma la donna decide comunque di rimanere lì, sopravvivendo grazie alla pietà altrui e a qualche lavoretto di pulizia.

Commento
La novella si apre come se fosse una lettera indirizzata da Verga all'amico Salvatore Farina, scrittore e intellettuale vicino all'ambiente della scapigliatura milanese. In questa introduzione, Verga illustra i principi fondamentali della poetica verista---->

  • Parlando del linguaggio, Verga dice che è stato raccolto "per campi e viottoli", come a dire che la parlata è quella della gente comune
  • Dice che il narratore si attiene al fatto "nudo e crudo", senza filtrarlo attraverso il giudizio personale.
  • Il modo di rappresentare le passioni umane deve seguire "lo scrupolo scientifico
  • Il narratore deve rinunciare ad un finale più drammatico e pieno di tensione, pur di dare una versione quanto più vera e impersonale della storia.




lunedì 15 aprile 2013

COMMENTO ROSSO MALPELO

Bambini al lavoro oggi

Questa novella, pubblicata nel 1880 in Vita dei Campi, racconta la storia di Rosso Malpelo, un ragazzo che lavora in una cava e che è vittima di pregiudizi per via dei suoi capelli rossi. L'unico affezionato a lui è il padre, che muore nella miniera, lasciandolo solo con la madre e la sorella che, però, lo maltrattano. In seguito alla morte del suo unico amico Ranocchio, rendendosi conto di non contare più per nessuno, Malpelo accetta con rassegnazione di esplorare un cunicolo pericoloso nella cava. Imboccato il cunicolo sparisce nel nulla, lasciando negli animi dei lavoratori della miniera la paura che egli possa tornare da un momento all'altro come un fantasma.  

Analisi
Il pregiudizio di cui Malpelo è vittima è legato al colore dei suoi capelli: i capelli rossi erano simbolo popolare di cattiveria e furbizia. Anche la madre e la sorella sembrano non fidarsi di lui: la madre ha paura che il ragazzo sottragga soldi dallo stipendio mentre la sorella lo accoglie a casa picchiandolo. 
L'unico che gli abbia mai dimostrato affetto è il padre, Mastru Misciu, che però muore nella cava a causa di un crollo. 
Dopo la morte del padre Malpelo si sentirà più solo che mai e, non riuscendo a trovare pace per il proprio dolore, cercherà nell'esercizio della cattiveria - di cui tutti lo accusavano ingiustamente- l'unico sfogo per la propria rabbia. Malpelo troverà in Ranocchio, un giovane ancora più sfortunato di lui, e nel rapporto di odio-amore che nascerà fra loro, una specie di conforto dell'anima: Malpelo maltratta lo sfortunato ragazzino, lo picchia e sembra odiarlo per essere un debole in un mondo dove vige la legge del più forte; nello stesso tempo è evidente la tenerezza che Malpelo prova per lui, perché lo sente simile a se', perché riconosce la sua debolezza e la sua solitudine. 
Con le botte che gli propina, Malpelo vorrebbe insegnare a Ranocchio quella stessa durezza che lui ha dovuto imparare sulla sua pelle, ma anche Ranocchio muore: colpito dalla tisi e dalla sua infermità, lascia Malpelo di nuovo solo contro tutti. A questo punto il giovane si adatta a fare i lavori più duri e pericolosi, finché un giorno, durante l'esplorazione di un cunicolo, sparisce senza tornare mai più. 

Temi
I temi principali della novella sono lo sfruttamento minorile, la disumanizzazione, l'infanzia negata. 
Malpelo viene avviato precocemente al lavoro duro, non è mai stato un bambino, non ha potuto giocare e vivere la sua infanzia. Il periodo storico in cui è ambientato il racconto è quello dell'industrializzazione italiana, che vide il nord migliorare molto a livello economico e sociale mentre il sud rimanva arretrato e fortemente rurale. L'ambiente qui descritto è il "meridione di Verga", un mondo durissimo in cui sopravvivere, dove su tutto domina l'ignoranza e la violenza (di cui tutta la novella trasuda) e dove il progresso sembra impossibile. 

martedì 2 aprile 2013

TESINA SULLA DANZA

Gli argomenti possibili, in una tesina sulla danza, sono moltissimi. 
Potete dedicarvi ad un particolare tipo di danza (moderna-classica-popolare) e in base a questo costruire il vostro percorso oppure scegliere una linea argomentativa più "generalista" - come abbiamo fatto noi - e spaziare nell'universo della danza scegliendo di trattare quegli argomenti che vi sembrano migliori, più interessanti o più facili da ricordare...  ;-)

Storia= Prima Guerra Mondiale (vi collegate tramite la figura di Mata Hari, nota spia che fu prima ballerina)
Geografia= Caraibi--->balli caraibici
Inglese = Life of Isadora Duncan
Scienze = L'equilibrio e il movimento
Italiano =Montale "La Danzatrice stanca" (poesia dedicata a Carla Fracci)
Musica = La Carmen di Bizet
Francese = L'Opera di Parigi
Tecnica = La Motion Capture
Arte = Edgar Degas - La Petite Danseuse de 14 ans ------> COMMENTO IN FRANCESE 
Ed.Fisica = Il pattinaggio artistico


ALTERNATIVE
Storia= La Guerra Fredda (molti ballerini, tipo Nureyev, fuggivano dal regime comunista)
Storia=La Belle epoque
Geografia =  La Russia--->Ballet Russes
Geografia= L'Africa e il ruolo delle danze tribali
Geografia=Cuba e il Tango
Francese = Il Moulin Rouge e il can can
Italiano= "Eva" di Giovanni Verga
Italiano= Corrado Govoni poesia "Ballerina"
Scienze= Le leve e il corpo umano
Scienze= Alimentazione corretta per un ballerino
Tecnica= Come sono fatte le scarpette da ballo (per chi avesse svolto la lavorazione dei materiali)
Arte = Edgar Degas "La lezione di ballo"
Ed. Fisica= La Haka famosa danza neozelandese
Ed. Fisica= La danza sportiva (è disciplina riconosciuta dal CONI)


mercoledì 6 marzo 2013

TESINA SULL'ALIMENTAZIONE

Storia=Alimentazione e salute alla fine dell'800 (Rivoluzione industriale/Nuovi poveri)
Geografia=Africa sub sahariana (paesi in cui ancora si muore di fame)
Inglese=Junk food e la storia dei ristoranti McDonald (in inglese)
Scienze=Apparato digerente
Italiano= Il cibo fra gli umili di Verga
Musica=Il cibo e il vino nelle opere di Verdi
Francese=Proust "Alla ricerca del tempo perduto" (romanzo che ha moltissime pagine legate al cibo)
Tecnica=Alterazioni e conservazione degli alimenti
Arte=Manifesto della cucina futurista
Ed.Fisica=L'alimentazione di un atleta prima di una gara

ALTERNATIVE

Geografia=Agricoltura che sostiene l'ambiente (attenzione alla biodiversità)/Agroecologia
Scienze= Malattie legate alla denutrizione/ipernutrizione
Scienze=Principi nutritivi e valore energetico dei principali alimenti
Scienze=Pesticidi e fertilizzanti chimici
Inglese=Traditional british food
Inglese=La FAO
Francese=All'inizio del 1800 prima coltivazione di barbabietola da zucchero in Francia
Francese=Appert è il padre dei cibi in scatola (mette a punto un sistema di sterilizzazione)
Storia=Il boom economico(diffusione degli elettrodomestici ha cambiato il rapporto degli italiani col cibo)
Italiano=Camilleri e il Commissario Montalbano
Italiano=Piovene "Viaggio in Italia"
Tecnica=Produzione industriale degli alimenti
Tecnica=Agroecologia