Visualizzazione post con etichetta esame terza media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esame terza media. Mostra tutti i post

venerdì 3 maggio 2013

TESINA SULL'AMERICA LATINA


Storia=Il golpe di Pinochet del 1973
Geografia=Il Cile
Italiano="La casa degli spiriti" di Isabelle Allende
Scienze=La memoria (in relazione ai desaparecidos)
Tecnica=Il petrolio
Inglese=I latinos negli USA
Francese=Haiti 
Musica=Il tango
Arte=Il barocco
Ed.Fisica=Il calcio


ALTERNATIVE

Storia=La rivoluzione cubana
Storia=La colonizzazione europea
Storia=La guerra delle Falklands
Storia=L'America Latina durante la Guerra Fredda
Storia=Il militarismo dell'America Latina
Geografia=L'America del Sud
Italiano=Calvino
Italiano=Cent'anni di solitudine di Marquez
Italiano=Pablo Neruda (o Mario Benedetti o Pessoa o un altro fra i grandissimi letterati sudamericani!)
Tecnica=Energia termoelettrica
Francese= La Guyana Francese
Arte=Warhol e il "suo" Che Guevara
Arte=Fernando Botero
Musica=La salsa
Musica=Merengue
Musica=Il reggaeton

lunedì 22 aprile 2013

TESINA APOCALYPSE NOW


Ci è stato chiesto un percorso d'esame sulla Guerra in Vietnam con focus sul film Apocalypse Now. 
Abbiamo cercato di collegare le varie materie alle scene del film, in modo da presentare un discorso unitario e "vivo". Se non fosse possibile portare altri file multimediali, oltre al power point, si possono anche realizzare degli screen shot delle scene del film per collegarsi all'argomento. 

I collegamenti possibili sono

Geografia=Il Vietnam/La penisola Indocinese
Storia=La guerra nel Vietnam
Inglese=Trama di Apocalypse Now in inglese
Italiano=Heart of Darkness di Joseph Conrad, romanzo che ha ispirato Coppola per il film
Francese=Dominio coloniale francese in Vietnam
Scienze=Le droghe/Eroina/LSD/I vaccini
Tecnica=Le bombe a napalm
Arte=La Pop Art F-111 di Rosenquist
Musica=Colonna sonora del film/Blowing in the Wind/The End/Satisfaction/Cavalcata delle valchirie
Ed.Fisica=Il surf/L'addestramento militare

[Si può anche sostituire il collegamento di Italiano con il libro di Oriana Fallaci "Niente e così sia" e portare Heart of Darkness per Inglese.]

Come impostare il discorso: 
Iniziare da Inglese= screen shot della locandina + trama del film + sottofondo musica del film
Ed.Fisica=Scena in cui Lance e Kilgore fanno surf alla foce del fiume/Scena iniziale col discorso del sergente Hartman se si parla del durissimo addestramento fisico dei soldati
Italiano=Heart of Darkness-->focus sul parallelismo colonialismo(Heart of Darkness) e guerra (Apocalypse Now)---> in queste due opere “l'invasore” cerca di mantenersi aggrappato alla sua cultura: in H of D l’impiegato della stazione coloniale svolge attentamente il suo lavoro indossando abiti impeccabilmente lavati e stirati (noncurante di un moribondo nella sua tenda che, anzi, lo distrae) mentre in A N l’esercito americano cerca di riprodurre il proprio standard di vita: la celebrazione della Santa Eucaristia nel bel mezzo di un bombardamento, musica, playmates---> tutti elementi che servono ad alienare i soldati dalle atrocità dei combattimenti
Geografia=Scena di navigazione sul fiume
Storia=Scena degli elicotteri (cavalcata delle valchirie)
Musica=Parlate della canzone che preferite--->se scegliete Wagner portate la scena in cui il colonnello afferma di usarla per spaventare i vietnamiti, altrimenti un'altra scena dove compare la canzone che scegliete
Francese=Scena del bambino solo e impaurito mentre arrivano gli elicotteri (senso della dominazione)
Scienze=Scena in cui i soldati fanno uso di droghe/Se portate i vaccini---> scena del monologo sui vietcong che tagliano il braccio ai bambini che hanno ricevuto il vaccino antipolio
Tecnica=Sganciamento bombe sulla foresta
Arte=F-111 di James Rosenquist

Questo è naturalmente solo UN percorso possibile. E forse uno dei più semplici, adatto ad un esame di terza media. Apocalypse Now si presta, per fortuna, a moltissime letture che permettono sviluppi diversi e altrettanto interessanti. 
E' un film che racconta non solo l'assurdità della guerra in Vietnam, ma di tutte le guerre. 
Vi si indaga la pazzia, l'alienazione, il distacco da casa, la paura (del dominatore, non solo del dominato!), il rapporto uomo-natura, il viaggio sul fiume che è metafora di un viaggio dentro di se', verso quel cuore di tenebra che in tutti noi alberga...
Si possono poi creare collegamenti con l'imperialismo americano, i movimenti pacifisti, gli hippie, il rock, il colonialismo, il nucleare... 
Speriamo di aver fornito qualche spunto utile. 
Se avete suggerimenti, siamo qui! :-)



domenica 20 gennaio 2013

BREVE SINTESI IL DOPOGUERRA NEL MONDO


Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale,  l'Europa attraversa un periodo problematico a livello economico, sociale e politico.
Donne in fabbrica durante la Prima Guerra Mondiale
Il ritorno alla normalità è difficile: sono stati smembrati antichi imperi (Impero Ottomano) e sono stati creati nuovi stati;  le fabbriche devo essere "riconvertite" infatti avevano prodotto materiali per la guerra e ora devono produrre beni per la vita civile.
Gli U.S.A. divennero il paese leader dell'economia mondiale mentre Francia e Gran Bretagna escono indebolite a livello economico dalla guerra.
In Germania si diede vita a una repubblica federale (Repubblica di Weimar) basata sulla democrazia, ma il paese era sul lastrico per la guerra sostenuta .
Gli U.S.A conobbero un periodo di grande prosperità, i ruggenti anni '20, simboleggiati dall'industria automobilistica Ford in grande crescita.
Nel 1923 nasce la Repubblica Turca che divenne uno stato laico, mentre prima l'Impero Ottomano era di religione Islamica. In Medioriente nascono nuovi stati come Iraq, Palestina e Transgiordania.
Il Giappone divenne la 3° potenza navale del mondo e conobbe uno straordinario sviluppo industriale.
La Cina, lacerata da una guerra civile, divenne una repubblica comunista.
L'India stanca del dominio inglese manifestò idee di ribellione sostenute anche dalla lotta pacifica del Mahatma Gandhi

domenica 13 gennaio 2013

TESINA SULLA PERSECUZIONE DEGLI EBREI

Esempi di argomenti da trattare nelle tesine per l'esame di terza media.
Ai link proposti ci sono gli argomenti (riassunti!) già pronti per essere utilizzati.



Storia: Seconda guerra mondiale - Nazismo
Geografia: Israele - Palestina/ Medioriente
Inglese: Città di New York (accolse migliaia di profughi in fuga dalle persecuzioni)
Scienze: Teorie scientifiche sulla razza ariana di De Gobineau
Italiano: Primo Levi
Musica: Wagner  (compositore preferito dai Nazi)
Francese: Vento di Primavera (film francese che racconta la segregazione degli ebrei in Francia)
Tecnica: Le armi tedesche durante la guerra
Ed Fisica: La forma fisica durante il nazismo era un dovere patriottico
Arte: Architettura del fascismo in Italia

ARGOMENTI ALTERNATIVI

Italiano:

Tecnica
  • Uso dei gas per lo sterminio di massa
  • I grandi scienziati al servizio del nazismo
Arte 

venerdì 23 novembre 2012

RIASSUNTO UGO FOSCOLO

Ritratto di Ugo Foscolo

Nasce a Zante, nelle isole Ionie (Grecia), nel 1778. Alla morte del padre si trasferisce a Venezia con la madre e i fratelli dove compie studi classici. In giovinezza si arruola nell'esercito e combatte insieme ai francesi contro gli austriaci. In seguito ottiene la cattedra di Eloquenza all'università di Pavia, che però venne chiusa da Napoleone che in quel periodo temeva qualsiasi forma di libera espressione. 
Nel 1814 si ritira volontariamente in esilio in Inghilterra dove trascorre i suoi ultimi anni malato e in povertà. Muore nel 1827.

La sua opera più famosa sono “I Sepolcri” che prendono spunto dal decreto napoleonico che imponeva la sepoltura dei morti in cimiteri posti fuori dalle mura delle città. 
Foscolo, invece, vuole sottolineare l'importanza delle tombe in quanto consentono ai vivi di coltivare il ricordo dei propri cari; inoltre, rappresentando la memoria del singolo, rappresentano anche la memoria di un'intera nazione e fanno parte della sua identità.

Motivo centrale della sua poetica è la ricerca di un senso all'esistenza. Sembra che tutto si ripeta ciclicamente, sempre uguale e che quindi la vita sia un'unica, angosciosa ripetizione in attesa della morte. L'uomo però ha alcuni strumenti per combattere questo senso di inutilità del vivere, e cioè, attraverso delle illusioni può dare senso alla vita: gli ideali dell'amore, della bellezza, della libertà, della patria. Anche la poesia è un'illusione e, fra tutte, forse la più importante: è attraverso di essa infatti che gli ideali del tempo presente possono essere tramandati alle generazioni future diventando così immortali. 

RIASSUNTO UMBERTO SABA


Nacque a Trieste nel 1883 ed ebbe un’infanzia difficile anche a causa della mancanza del padre. Compì studi in maniera irregolare interrompendo diverse scuole;  si può dire che formò la propria cultura da autodidatta. Visse anni difficili per le leggi razziali antisemite e abbandonò Trieste vivendo in povertà, aiutato soltanto da alcuni amici tra cui Montale
Morì nel 1957.

La sua poesia esprime chiarezza nella comunicazione, senza perdere la capacità di guardare la realtà oltre l’apparenza. 
Si discostò sia dagli ermetici che da D’Annunzio e dalla ricerca del bello. 
Per Saba la poesia è il frutto dell'emozione che nasce spontaneamente dalla vita, dai ricordi e dalle esperienze anche banali. 
I motivi dominanti della poesia di Saba sono l'amore per Trieste, l'amore per la donna, l'amore per la vita. Questi sentimenti aiutano ad accettare il dolore e fanno della malinconia non un momento scoraggiante, ma un momento di riflessione.

lunedì 19 novembre 2012

RIASSUNTO GUERRA DELL'OPPIO


La Guerra dell'Oppio fu uno scontro fra la Gran Bretagna, che voleva importare oppio in Cina, e la Cina, appunto, il cui governo si opponeva a questa volontà. Gli anni del conflitto vanno dal 1840 al 1842. 

PRODROMI (cause della guerra)
Da molto tempo i cinesi usavano l'oppio come medicinale e lo producevano in quantità limitate: il resto lo importavano da altri paesi tramite la Compagnia delle Indie Orientali gestita dal Regno Unito. Durante il 1700, però, si diffuse il vizio di fumare oppio, vizio che divenne il simbolo della decadenza sociale di quei tempi. Il governo cinese non seppe fermare l'importazione della droga e neppure la diffusione del vizio del fumo, nonostante diversi editti con cui proibiva il commercio, l'importazione e la produzione dell'oppio. 
Il commercio e l' importazione, invece, continuavano tranquillamente, anche favorite da connivenze fra malavita e funzionari statali.
Dal 1800 al 1821 le importazioni di oppio erano in media di 4.500 balle (di 133 libbre l'una) all'anno. Nel 1838 erano diventate 40.000 balle. 

Cercando di fermare questa piaga sociale, nel 1839, i cinesi impongono agli inglesi di consegnare subito tutto l'oppio giacente nei loro magazzini e nelle loro navi. Gli inglesi lo fanno, ma quando il governo cinese vuole costringerli a firmare un documento con cui si impegnano a non importare più oppio rifiutano di farlo. 

GUERRA VERA E PROPRIA
Il 3 novembre 1839 la flotta inglese attacca il forte di Chuanbi, a Canton. 
Forte di 15.000 uomini, nel giugno 1840 la flotta inglese si fa strada sul suolo cinese mettendo a dura prova la forza militare mandarina. 
L'imperatore cinese prova a trattare con gli inglesi e crede che a questi basti ripristinare il commercio Inghilterra-Cina per far cessare le ostilità, ma a questo punto gli inglesi vogliono di più: richiedono una base commerciale a Hong Kong. I cinesi accettano e nel gennaio del 1841 viene firmata la Convenzione di Chuanbi con cui: 

  • viene ceduta Hong Kong
  • viene data agli inglesi un'indennità in denaro 
  • viene riaperto il porto di Canton
  • vengono stabiliti rapporti commerciali su basi paritarie 

L'imperatore cinese non approva la Convenzione e le ostilità si riaprono finchè, gli inglesi presentano un ultimatum minacciando di bombardare Nanchino. A questo punto i cinesi firmano (siamo arrivati all'agosto 1841) il Trattato di Nanchino con cui:  


  • l'indennità diventa di 21 milioni di dollari messicani
  • perpetua cessione di Hong Kong alla corona inglese
  • apertura di vari porti
  • possibilità per gli inglesi e le loro famiglie di risiedere presso questi porti godendo dell'extraterritorialità 

Dell'oppio, che era stata la scintilla del conflitto, il trattato parla appena indirettamente.
Nel 1844, analoghi accordi vennero stipulati dai cinesi con Stati Uniti e Francia, accordando anche a loro la clausola della ""nazione più favorita". Senza combattere la "guerra dell'oppio", francesi e americani entrano così nel teatro cinese.

RIASSUNTO EMIGRAZIONE DA EUROPA VERSO USA

Le grandi ondate di immigrazione verso gli Usa si verificarono principalmente tra il 1815 e il 1915, quando circa 33 milioni di persone arrivarono in America. 


Circa ¾ di essi passarono per il porto di New York dove vennero creati appositamente due centri di prima accoglienza: Castle Garden ed Ellis Island
Quest'ultimo, situato sulla foce dell' Hudson River, divenne, nel 1892, il principale centro per l'immigrazione. Fino all'anno della sua chiusura, nel 1956, Ellis Island accolse circa 12 milioni di immigrati, soprattutto passeggeri di terza classe delle navi che dall'Europa giungevano in America. I passeggeri di prima e seconda classe, invece, non dovevano essere ispezionati dalle autorità responsabili, perchè si dava per scontato che, avendo potuto acquistare un biglietto per la nave, avessero anche abbastanza denaro da non costituire un peso per lo stato americano.

I passeggeri della terza classe erano la maggioranza degli immigrati e dovevano passare da tre a cinque ispezioni prima di essere ammessi sul suolo newyorkese. Venivano esaminati dal punto di vista della pulizia personale, della salute mentale e veniva richiesto loro di avere parenti e alloggi dove andare ad abitare. 

I CANTI DEGLI SCHIAVI D'AMERICA


La musica gospel può essere tranquillamente ritenuta la forma più antica di musica popolare americana (considerando comunque l'importanza delle antiche forme musicali appartenute ai pellerossa). Molti altri generi musicali derivano dal gospel, ad esempio il blues, l' R & B e il rock and roll.
Le origini
Nonostante molti pensino che la musica gospel abbia avuto origine negli stati del sud, in realtà questo genere musicale ebbe i suoi natali nello stato del New England, nel 1734, per opera del Reverendo Jonathan Edwards. Costui aveva dato vita ad un nuovo movimento religioso chiamato "The New Awakening" (Il Grande Risveglio) con cui intendeva rivitalizzare i coloni quasi completamente disinteressati alle cose della fede. 

Gli inni religiosi tradizionali, però, si rivelarono troppo lenti e monotoni per gli appassionati sermoni con cui il reverendo arringava la congregazione di fedeli. Servivano canti più ritmati e veloci che presto, dal New England, si diffusero rapidamente fino agli stati del sud. 
Qui gli schiavi africani partecipavano alle funzioni religiose insieme ai loro padroni e, quando venne concesso loro di cantare, sì, ma solo inni che contenessero parole dedicate al culto cristiano, si creò una sorta di codice segreto all'interno delle canzoni in cui si infondevano messaggi di speranza e libertà. 

Erano nati gli spirituals: canti usati dagli schiavi africani per darsi forza e coraggio nella condizione in cui si trovavano. 
Rielaborando canzoni protestanti e dando loro nuove melodie, gli spirituals divennero così la prima vera forma di musica sacra americana. 

domenica 18 novembre 2012

RIPASSO SUGLI ORGANI DI SENSO



GUSTO
Organo principale è la lingua composta da papille e peli gustativi.
Altri recettori sono presenti sul palato, sull'epiglottide, nelle guance e nella faringe.
Tramite questi recettori l'uomo percepisce il dolce, l'amaro, il salato e l'aspro. Tutti gli altri sapori si formano dall' unione di almeno due di questi quattro ricettori.

 OLFATTO=Il naso percepisce gli odori grazie alle cellule olfattive costituite da migliaia di peletti (chiamati CIGLIA) di cui esistono 20 tipi diversi per riconoscere le fragranze più diverse. Gusto e olfatto sono collegati fra loro infatti quando abbiamo il raffreddore, oltre a sentire poco gli odori, facciamo fatica anche a sentire bene il gusto dei cibi che mangiamo.

 TATTO=è il senso che ci permette di percepire attraverso il contatto. La pelle è l'organo di senso del tatto ed è distribuita su tutto il corpo. La mano, la lingua e le labbra sono gli organi maggiormente sensibili al contatto.

 UDITO=il suo organo di senso è l'orecchio che è diviso in 3 parti: l'orecchio esterno che raccoglie le onde sonore: l'orecchio medio che riceve le vibrazioni e le trasmette all'orecchio interno; orecchio interno che trasmette gli stimoli derivanti dalle vibrazioni all'encefalo. E' il nervo acustico che trasporta al cervello il segnale: il cervello lo elabora , lo riconosce (oppure no!) e gli attribusice un significato (quindi un suono dolce, piacevole, stridente, fastidioso, conosciuto, spaventoso) All'interno dell'orecchio troviamo anche un importante organo che fornisce il senso dell'equilibrio.

 VISTA=senso mediante il quale percepiamo gli stimoli luminosi e quindi forma, colore e dimensione degli oggetti. Organo principale è l'occhio che è composto da: il cristallino che mette a fuoco l'immagine e la invia capovolta sul fondo dell'occhio. L'immagine viene quindi proiettata sulla retina che è simile ad un tappeto di cellule nervose e da qui lo stimolo visivo viene inviato al cervello attravrso il nervo ottico. Il cervello rielabora il segnale raddrizzando l'immagine.

RIPASSO OCEANIA

L'Oceania è un continente formato da 3 grandi isole e più di 30.000 piccole isole riunite in 3 vasti raggruppamenti: Micronesia, Melanesia e Polinesia.Confina a nord e a est con l'Oceano Pacifico e a sud e a ovest con l'Oceano Indiano.
L'Australia, essendo un tavolato molto antico, non presenta grandi rilievi; al contrario di Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea che, essendo di recente formazione, hanno rilievi più alti come il Monte Cook (NZ) e il Monte Wilhelm (PNG). 
Il bacino idrografico è poco sviluppato fatta eccezione per: il Murray-Ddarling in Australia, il Mamberano Papua Nuova Guinea, il Waikato in Nuova Zelanda e il Darwent in Tasmania.

Il territorio delle isole è caratterizzato da una fitta foresta pluviale e da un clima tropicale fatta eccezione per l'Australia che è per i due terzi desertica e con un clima continentale arido.
L'isolamento di questi territori ha fatto si che si sviluppassero specie uniche come l'emù, l'uccello del paradiso, il canguro e il koala.

Fu colonizzata tra la fine del '700 e l'inizio del'800, le aree di maggior insediamento furono Australia e nuova Zelanda. Questa colonizzazione portò allo sterminio di moltissimo maori che erano gli abitanti delle isole e che vennero cacciati dalle loro terre. Per questo gli abitanti dell'Oceania sono in gran parte di origine europea.

A livello economico e politico fanno parte del Commonwealth britannico pur conservando la propria autonomia.
Il sottosuolo è ricco di minerali; sono molto sviluppate l'industria agroalimentare e l'allevamento soprattutto di pecore di razza Merino.
L'esportazione di frutta estiva come pesche e albicocche è diretta principalmente nell'emisfero boreale dove nello stesso periodo è inverno.
Nelle isole minori si pratica ancora un'agricoltura d'esportazione: si esportano prodotti come canna da zucchero, caffè, banane ananas.

La popolazione vive soprattutto sulle coste concentrata nelle più grandi città come Melbourne o Sidney.
La lingua ufficiale è l'inglese anche se un po' differente da quello britannico o americano.




venerdì 16 novembre 2012

COS' E' L'ONU


Istituita alla fine della seconda guerra mondiale per garantire la pace fra i popoli.
Ha un suo tribunale con sede all'Aia dove si giudicano i crimini contro l'umanità. Il consiglio di sicurezza è formato dai 5 paesi vincitori della seconda guerra mondiale. L'ONU ha alcune agenzie collaboratrici: UNICEF per l'infanzia, la FAO per la fame nel mondo e l' UNESCO per il beni culturali.
L'ONU ha anche una sua forza militare che viene impiegata per ristabilire la sicurezza e la pace nel mondo. Non è un proprio e vero esercito ma più una forza di pace e di controllo.

IL BOOM ECONOMICO



Dopo la fine della guerra l'Italia si trova ad affrontare due problemi fondamentali:
  1. la ricostruzione: il conflitto aveva lasciato interi paesi distrutti, ospedali da ricostruire, strade e ferrovie interrotte.
  2. La scelta della forma di governo
La ricostruzione fu possibile grazie al piano Marshall attraverso cui l'Italia ottenne aiuti, finanziamenti e commesse dagli USA.
Per quanto riguarda la forma di governo fu affidata ad un referendum che si tenne il 2 Giugno 1946 in cui gli italiani furono chiamati a decidere fra monarchia e repubblica ( per la prima volta in Italia votano anche le donne).
Vinse la repubblica e il Re Umberto di Savoia andò in esilio in Portogallo. Enrico de Nicola fu nominato presidente provvisorio della repubblica. I partiti che ebbero più voti furono la DC, il PSIUP e il PCI.

Ferruccio Parri, presidente del consiglio del 1945, succedette Alcide de Gasperi.
De Gasperi nel 1947 formò un governo composto solo da membri della DC. In quello stesso anno l'Assemblea Costituente lavorò alla Costituzione italiana che entrò in vigore il 1 Gennaio 1948 e fece dell'Italia uno stato libero democratico.
Luigi Einaudi divenne il primo presidente della repubblica italiana. Per quanto riguarda le elezioni in parlamento la DC fu portata alla vittoria sia per il sostegno della chiesa, si per gli aiuti che arrivarono dal piano Marshall di cui la DC era sostenitrice,
De Gasperi guidò il governo fino al 1953.
Questo periodo fu detto “centrismo” in quanto la DC era in una posizione di centro rispetto alle opposizioni ( a sinistra la PCI a destra anarchici e neofascisti).


Il sud intanto era sempre in condizioni misere. Ci furono agitazioni e tumulti popolari; nel 1950 venne approvata una riforma agraria per cui le terre incolte potevano essere distribuite tra i più poveri. Questo però non fu sufficiente a migliorare le condizioni del popolo così come non bastò l'istituzione di una Cassa per il Mezzogiorno che doveva realizzare strade acquedotti e tutto ciò che serviva per industrializzare il sud. I risultati furono modesti.

Tra il 1958 e il 1962 l'Italia visse il così detto boom economico: uno sviluppo improvviso e grandioso. L'Italia passò dall'essere arretrata a paese potenza industrializzata. Le industrie che crearono questo sviluppo furono: l'automobilistica, elettrodomestica e plastica, ed erano concentrate al nord verso il cui partì una forte immigrazione dal sud Italia.
Il tenore di vita migliorò, si diffusero gli elettrodomestici, l'automobile e la TV.