Visualizzazione post con etichetta dna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dna. Mostra tutti i post

domenica 3 febbraio 2013

TESINA TERZA MEDIA: LA CONQUISTA DEI DIRITTI CIVILI

Esempi di argomenti da trattare nelle tesine per l'esame di terza media.
Ai link proposti ci sono gli argomenti (riassunti!) già pronti per essere utilizzati.


Storia=Il voto alle donne in Italia
Geografia=Paesi Arabi (ancora molti limiti per il voto alle donne)
Inglese=Il movimento delle suffragette - Elizabeth Cady Stanton
Scienze=Genetica e Dna
Italiano=Sibilla Aleramo - Una Donna
Musica=Video realizzato per raccontare le lotte delle suffragette
Francese=Emile Zola - Germinal
Tecnica=Il lavoro femminile in fabbrica - Industria tessile-->la navetta volante
Fisica=Lo sport diventa per tutti dalla metà del '900
Arte=Delacroix - La Libertà che guida il popolo

ALTERNATIVE

Arte=Pellizza da Volpedo - Il Quarto Stato

martedì 13 novembre 2012

IL DNA


L'acido desossiribonucleico si trova nel nucleo di ogni cellula e contiene tutte le informazioni genetiche di un organismo. In pratica costituisce il nostro patrimonio genetico ereditario. Il DNA è formato da tre parti: acido fosforico, desossiribosio (zucchero) e una base azotata (A: adenina G: guanina C: citosina T: timina. La molecola di DNA è formata da due filamenti avvolti a spirale al cui interno si trovano le basi azotate accoppiate tra loro. 

DUPLICAZIONE DEL DNA
Durante la mitosi ( da una cellula madre si producono due cellule figlie) i due filamenti si separano e ogni filamento da origine a uno nuovo uguale a quello materno i due filamenti si riuniscono e riavvolgendosi danno origine a una nuova molecola.

SINTESI DELLE PROTEINE
Il nostro corpo è fatto di proteine (emoglobina, elastina, pigmenti degli occhi) le proteine sono composte da catene di aminoacidi. Nel DNA ci sono le informazioni che permettono di costruire le sequenze delle proteine. Le basi vengono lette a gruppi di 3 e ogni tripletta corrisponde a un aminoacido il linguaggio delle triplette è il codice genetico. Per arrivare alla sintesi c'è bisogno di un acido RNA (acido ribonucleico). Simile al DNA ma con un solo filamento. E' composto da uno zucchero (ribosio) e 4 basi azotate (A: adenina G: guanina C: citosina U: uracile)
  • la doppia elica del DNA si apre in corrispondenza del gene che codifica la proteina
  • L'RNA messaggero esce dal nucleo della cellula ed entra nel citoplasma deve si associa hai ribosomi
  • un ribosoma scorre lungo l' RNA come una carrucola su una corda e a ogni tripletta di basi associa l'aminoacido corrispondente
  • i vari aminoacidi vengono via via legati chimicamente uno all'altro secondo la sequenza stabilita sull' RNA
  • quando lo scorrimento del ribosoma è terminato anche la proteina è completa.

lunedì 12 novembre 2012

RAZZISMO, GENETICA E DNA


Il razzismo è quell'insieme di teorie per cui le popolazioni vengono distinte in base al patrimonio genetico e alle loro caratteristiche biologiche.
Stabilendo, quindi, scientificamente la superiorità di alcune razze sulle altre, nel corso dei secoli i popoli hanno legittimato ed esercitato lo sfruttamento, il predominio, gli stermini di massa.
Elementi di razzismo sono presenti da sempre nella storia, ma fu con un saggio pubblicato nella seconda metà dell'800 da De Gobineau che si aprì la strada alle teorie naziste e fasciste sulla supremazia della razza ariana (bianca).  
Hitler se ne servì per giustificare l'odio verso gli ebrei e per la dominazione in Africa
orientale .
In America il razzismo si concentrò soprattutto sui neri, mentre in Sudafrica si sviluppo la dottrina dell'apartheid, cioè la separazione della razza bianca da quella nera (dovevano vivere separati, diverse scuole, negozi, attività).
Gli studi sulla genetica invece hanno dimostrato l'infondatezza di queste teorie, anzi hanno evidenziato che due persone appartenenti a due gruppi etnici differenti hanno più caratteri in comune rispetto a due appartenenti allo stesso gruppo etnico.
Si è dimostrato infatti che alcuni tratti sono comuni a tutte le persone e che i colori (ad esempio della pelle o degli occhi) sono “varianti” più presenti in alcuni popoli semplicemente perchè più adatti all'ambiente (DARWIN!).
Quindi le differenze fra i popoli sono frutto dell'evoluzione.