GUSTO
Organo principale è la lingua composta da papille e peli gustativi.
Altri recettori sono presenti sul palato, sull'epiglottide, nelle guance e nella faringe.
Tramite questi recettori l'uomo percepisce il dolce, l'amaro, il salato e l'aspro. Tutti gli altri sapori si formano dall' unione di almeno due di questi quattro ricettori.
OLFATTO=Il naso percepisce gli odori grazie alle cellule olfattive costituite da migliaia di peletti (chiamati CIGLIA) di cui esistono 20 tipi diversi per riconoscere le fragranze più diverse.
Gusto e olfatto sono collegati fra loro infatti quando abbiamo il raffreddore, oltre a sentire poco gli odori, facciamo fatica anche a sentire bene il gusto dei cibi che mangiamo.

TATTO=è il senso che ci permette di percepire attraverso il contatto. La pelle è l'organo di senso del tatto ed è distribuita su tutto il corpo. La mano, la lingua e le labbra sono gli organi maggiormente sensibili al contatto.

UDITO=il suo organo di senso è l'orecchio che è diviso in 3 parti: l'orecchio esterno che raccoglie le onde sonore: l'orecchio medio che riceve le vibrazioni e le trasmette all'orecchio interno; orecchio interno che trasmette gli stimoli derivanti dalle vibrazioni all'encefalo. E' il nervo acustico che trasporta al cervello il segnale: il cervello lo elabora , lo riconosce (oppure no!) e gli attribusice un significato (quindi un suono dolce, piacevole, stridente, fastidioso, conosciuto, spaventoso) All'interno dell'orecchio troviamo anche un importante organo che fornisce il senso dell'equilibrio.

VISTA=senso mediante il quale percepiamo gli stimoli luminosi e quindi forma, colore e dimensione degli oggetti. Organo principale è l'occhio che è composto da: il cristallino che mette a fuoco l'immagine e la invia capovolta sul fondo dell'occhio. L'immagine viene quindi proiettata sulla retina che è simile ad un tappeto di cellule nervose e da qui lo stimolo visivo viene inviato al cervello attravrso il nervo ottico. Il cervello rielabora il segnale raddrizzando l'immagine.
complimenti...grazie!
RispondiEliminaLe ultime 2 sono troppo lunghe
RispondiElimina