Friday, March 29, 2013
LA RICERCA AGRICOLA POTREBBE AIUTARE I PAESI SOTTOSVILUPPATI
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiupgyf73KO7HIe3IMBRoVW4DJWjzkPYXS3nu2BO_yO9JuWI5lyMUOLSomNxmLl4pmdPPoMyK1muLFKFtmvZtVRPhz8n_-Vtui3bou2k18Q-25oE-12ksgmvGKp5ytksGAbj81tSYGRr0oc/s400/agricoltura+in+arica.png)
Secondo
l'UNCTAD, sono circa 800 milioni le persone che vivono in paesi
sottosviluppati e il 70% della loro forza lavoro è impiegata
nell'agricoltura. Tuttavia, negli ultimi anni, gli stati donatori non
hanno fornito abbastanza risorse per sostenere la ricerca agricola (si parla
di circa 22 milioni di dollari all'anno: 9 milioni per la
divulgazione in campo agricolo e 12 per l'istruzione e la formazione). Il
pericolo è che i paesi sottosviluppati saranno sempre più emarginati e lontani da un vero progresso, se non riescono ad aumentare il livello di conoscenza delle loro economie e
non le differenziano attraverso la formazione e l'innovazione.
Anche l'emigrazione di operai specializzati dai paesi poveri costituisce un grosso limite per la loro crescita tecnologica ed economica e alcuni di questi, negli ultimi
anni, hanno perso più della metà dei loro laureati a causa dei
processi migratori verso i paesi industrializzati.
In merito
agli aiuti da parte di paesi esteri, alcune ricerche dell'UNCTAD affermano che sono
stati molto meno efficaci di quanto previsto. Tale fenomeno è stato
causato da una sottovalutazione del ruolo della tecnologia
nello sviluppo economico. I paesi ad alto-reddito dei G8, infatti, hanno adottato misure per promuovere l'incremento dei commerci su scala
locale, ma il trasferimento di tecnologie è stato spesso omesso dai programmi di sussidio. Ne deriva che l'acquisizione di tecnologia,
attraverso i mercati internazionali, da parte dei paesi poveri, resta ancora troppo scarsa per costituire davvero l'aiuto di cui l'Africa e altri paesi del Sud del mondo avrebbero bisogno.
Labels:
africa,
agricoltura in africa,
emigrazione,
g8,
paesi industrializzati,
povertà,
tesina povertà
Wednesday, March 27, 2013
ENEIDE TRAMA BREVE
Poema epico scritto da Virgilio nel I
secolo a.c.
E' diviso in 12 libri e rimase
incompiuto per la sopraggiunta morte dell'autore.
Trama
Enea fugge da Troia in fiamme portando
con sé il padre Anchise e il figlio Ascanio, mentre la moglie, Creusa
muore durante la fuga.
Disperato, Enea si imbarca insieme ad altri troiani in cerca di una nuova terra. Il loro viaggio dura per 7 anni soprattutto perché Giunone (nemica di Enea) provoca terribili tempeste.
Disperato, Enea si imbarca insieme ad altri troiani in cerca di una nuova terra. Il loro viaggio dura per 7 anni soprattutto perché Giunone (nemica di Enea) provoca terribili tempeste.
Finalmente i profughi approdano a Cartagine (nel nord dell'Africa)
dove Enea conosce Didone che si innamora perdutamente di lui. I
troiani si trovano bene, il regno è molto ospitale e vorrebbero
fermarsi, ma Enea insiste per partire perché sa che è in Italia
che dovranno fondare un nuovo regno.
Dopo la partenza di Enea, Didone, disperata, si suicida con la spada dell'amato, maledicendolo per sempre e facendo giurare vendetta al suo popolo perché distrugga i suoi futuri discendenti (cioè i romani).
Dopo la partenza di Enea, Didone, disperata, si suicida con la spada dell'amato, maledicendolo per sempre e facendo giurare vendetta al suo popolo perché distrugga i suoi futuri discendenti (cioè i romani).
![]() |
La morte di Didone - Peter P.Rubens |
Come molti altri eroi greci anche Enea,
durante il suo avventuroso viaggio, deve discendere agli Inferi, dove
incontra il padre Anchise, già morto, che prevede per lui la
fondazione di un potente Impero (Roma).
Finalmente Enea arriva nel Lazio, dove
governa il re Latino. Questi ha una figlia di nome Lavinia che deve
sposarsi con Turno, capo di una banda di rivoltosi chiamati Rutuli.
Tutto ciò era stato combinato nonostante un oracolo avesse profetizzato a Latino che un
uomo venuto dal mare (Enea) avrebbe sposato sua figlia e avrebbe
creato un impero.
Turno ed Enea si dichiarano guerra per la bella principessa (che preferisce Enea) e iniziano a combattere. Enea è aiutato da Venere (dea dell''Amore), Turno da Giunone (nemica di Enea).
Turno ed Enea si dichiarano guerra per la bella principessa (che preferisce Enea) e iniziano a combattere. Enea è aiutato da Venere (dea dell''Amore), Turno da Giunone (nemica di Enea).
Giove evita di schierarsi, e la guerra
si prolunga per un certo tempo.
Alla fine, Enea uccide Turno in battaglia e ottiene la mano di Lavinia.
Alla fine, Enea uccide Turno in battaglia e ottiene la mano di Lavinia.
Insieme fondano il regno che un giorno
diventerà Roma.
Labels:
anchise,
cartagine,
didone,
enea,
eneide,
epica,
fondazione di roma,
inferno,
italiano,
lazio,
letteratura,
miti greci,
poemi epici,
rutuli,
storia,
Turno,
virgilio
RIASSUNTO PICASSO
A
15 anni si trasferisce con la famiglia a Barcellona dove resta fino
all'età di 24 anni.
Dopo di che va a vivere in Francia, dove
rimane fino alla morte avvenuta a Mougins nel 1973.
Età giovanile
Grande influenza sul giovane Pablo ebbe
la professione del padre, professore di disegno alla scuola di belle
arti, che gli insegnò le nozioni tecniche fondamentali. Avendo
raggiunto il massimo grado di perfezione nella tecnica appresa dal
padre, acquistò una grande fiducia in se stesso, al punto tale da realizzare, non ancora quattordicenne, una mostra dei suoi lavori a
La Coruña.
Parigi
Alla fine dell'estate del 1900,
non sopportando più l'ambiente che lo circonda, decide di
trasferirsi a Parigi dove frequenta assiduamente i quartieri di
Montmartre e Montparnasse e dove conosce molti artisti
allora attivi a Parigi.
Dal 1901 al 1904 Periodo Blu
Dipinti cupi, freddi, sui toni del blu e del turchese. I soggetti rappresentati in questo periodo appartengono alle categorie degli emarginati, dei poveri, creature sole e senza speranza.
Dal 1904 al 1907 Periodo Rosa
Dal 1901 al 1904 Periodo Blu
Dipinti cupi, freddi, sui toni del blu e del turchese. I soggetti rappresentati in questo periodo appartengono alle categorie degli emarginati, dei poveri, creature sole e senza speranza.
![]() |
Poveri in riva al mare - 1903 |
Nel 1904, a Parigi, conosce una ragazza della sua stessa età, Fernande Olivier, con la quale inizia una lunga relazione affettiva durata fino al 1912. È lei che appare ritratta in molti dei quadri del "periodo rosa”. E' un periodo “più allegro” rispetto al precedente. I soggetti preferiti sono arlecchini, saltimbanchi, personaggi legati al mondo del circo.
![]() |
Famiglia di acrobati con scimmia - 1905 |
Dal 1907 al 1909 Periodo Africano
In questo periodo sentì moltissimo
l'influenza dell'arte africana, soprattutto della scultura e delle maschere tribali. Les Demoiselles d'Avignon, che rappresenta 5 prostitute spagnole, è il quadro più significativo di questo periodo.
1910-1912 Cubismo analitico
![]() |
Les Demoiselles d'Avignon - 1907 |
![]() |
Violino e Brocca - Georges Braque |
In questo periodo il paesaggio ha un
ruolo marginale nell'opera di Picasso. Dipinge soprattutto nature
morte, a cui si aggiungono volti e figure umane. Le figure e gli
oggetti vengono come “frantumati” in una miriade di punti di
vista. L'uso del colore è quasi abolito in favore di una pressoché
totale monocromia. I quadri di questo periodo si distinguono a fatica
da quelli di Braque che con Picasso condivise la paternità del
movimento cubista.
1912-1914 Cubismo sintetico
![]() |
Suonatore di Fisarmonica - Pablo Picasso |
Dopo il periodo analitico inizia quello
“sintetico”: la sintesi viene realizzata con l'introduzione nei
quadri di lettere stampate, listelli di legno e altri oggetti
in trompe l'œil, attraverso collage e papiers collés, che
vogliono rappresentare dei veri e propri pezzi di realtà integrati
nel quadro.
![]() |
Natura morta con sedia - Picasso - 1912 |
Dopo la fine della prima guerra
mondiale, Picasso sentì l'esigenza di ritornare all'ordine e al
classicismo, producendo opere che rimandano al Rinascimento
italiano.
Negli anni '30, poi, si
rivolse soprattutto al surrealismo per trovare ispirazione.
E' questo il periodo dell'opera maggiormente identificativa del suo genio artistico: Guernica.
E' questo il periodo dell'opera maggiormente identificativa del suo genio artistico: Guernica.
Dedicata alla condanna di tutte le
atrocità belliche può essere ammirata al museo Reina Sofia di Madrid.
Gli ultimi lavori di Pablo Picasso
miscelano tutti gli stili conosciuti e sperimentati durante la sua vita. Lavorò incessantemente, producendo moltissimi quadri - soprattutto acqueforti - fino al giorno della sua morte, avvenuta a Mougins l'8 Aprile del 1973.
![]() |
Guernica |
![]() |
Uomo con pipa - 1968 |
Labels:
arte,
braque,
cubismo,
guerra,
picasso,
tesina sulla II guerra mondiale,
tesina sulla povertà
Tuesday, March 26, 2013
ESERCIZIO PER DISTINGUERE AGGETTIVI, AVVERBI E PREPOSIZIONI
- HO MOLTA SETE
AGGETTIVO--->MOLTA è evidentemente riferito a SETE con cui concorda in genere e numero! |
- IERI HO STUDIATO MOLTO
AVVERBIO---->In questo caso MOLTO non è seguito da un nome, un sostantivo---> è riferito al verbo, quindi è un AVVERBIO |
- LAURA SA CUCINARE BENE IL PESCE
AVVERBIO----->BENE in questo caso è riferito all'azione di CUCINARE, quindi è AVVERBIO |
- LAURA IERI HA FATTO UN BUON PESCE AL FORNO
AGGETTIVO---->A differenza della frase precedente qui BUON è chiaramente riferito al PESCE |
- HO MESSO LE SCARPE SOTTO IL LETTO
PREPOSIZIONE--->perché sta davanti ad un sostantivo (il letto) |
- SOLLEVA IL LETTO: SOTTO CI DOVREBBERO ESSERE LE SCARPE
AVVERBIO--->davanti non c'è un sostantivo com nella frase precedente, quindi è un AVVERBIO |
- STANOTTE HO DORMITO SOPRA IL DIVANO
PREPOSIZIONE (vedi spiegazione precedente) |
- IN MACCHINA, STAVAMO SEDUTI DIETRO
AVVERBIO--->non c'è un sostantivo dopo, si riferisice al verbo |
- DURANTE IL VIAGGIO HO DORMITO PROFONDAMENTE
AVVERBIO |
- DURANTE IL VIAGGIO HO DORMITO DI UN SONNO PROFONDO
AGGETTIVO |
- AVEVO TANTA VOGLIA DI RIVEDERTI!
AGGETTIVO---> si riferisce a VOGLIA |
- NON TROVI CHE ENRICO PARLI TROPPO?
AVVERBIO---> TROPPO è riferito al parlare |
- ALLORA CHE SI FA?
CONGIUNZIONE--->ha la funzione di introdurre una frase |
- ANCHE ALLORA ERAVAMO POVERI
AVVERBIO--->in questo caso è un avverbio di tempo |
- NON SO COME COMPORTARMI
CONGIUNZIONE---->Introduce una subordinata |
- COME E' STRANA QUESTA FOTO!
AVVERBIO ESCLAMATIVO |
Per ulteriori approfondimenti sull'uso di congiunzioni e avverbi vi rimando a questa pagina dove vengono distinte con precisione accademica le varie differenze.
QUIZ SULLE CAPITALI DEL MONDO
Scegli la capitale corretta
- Afghanistan
- Kabul
- Jerevan
- Islamabad
- Paraguay
- Montevideo
- Asunciòn
- Santiago
- Cambogia
- Pyongyang
- Vientiane
- Phnom Penh
- Iraq
- Teheran
- Baghdad
- Beirut
- Venezuela
- Caracas
- Lima
- Quito
- Somalia
- Paramaribo
- Maputo
- Mogadiscio
- Filippine
- Manila
- Suva
- Nicosia
- Australia
- Sidney
- Adelaide
- Canberra
- Bolivia
- Sucre
- Gaborone
- Praia
- Emirati Arabi
- Sharjah
- Dubai
- Abu Dhabi
- Honduras
- Comayagua
- Tegucigalpa
- Trujillo
- India
- Nuova Dehli
- Mumbay
- Calcutta
- Lettonia
- Riga
- Tallinn
- Vilnius
- Macedonia
- Zagabria
- Skopje
- Tbilisi
- Libia
- Abuja
- Beirut
- Tripoli
- Nuova Zelanda
- Wellington
- Auckland
- Waikato
- Senegal
- Dakar
- Harare
- Rabat
- Giamaica
- Kingston
- Libreville
- Port-au-prince
Subscribe to:
Posts (Atom)