Paesaggi fiabeschi, campioni dello sport o star del
cinema, versi poetici e versetti del Corano, famose moschee o miti
greci spiccano sulla carrozzeria di autobus, camion e risciò
motorizzati in un perfetto mix di immagini sacre e profane.
L'origine
di questa usanza è controversa: per alcuni risalirebbe al desiderio
di questo popolo di trasportatori, abituato a lunghi e faticosi
viaggi attraverso le montagne, di riprodurre sui propri carri
frammenti della propria vita, del proprio paese e della propria
famiglia, in modo da portare sempre con sé un ricordo di casa. Per
altri, invece, l'usanza di dipingere i camion sarebbe nata intorno
agli anni '20, quando le compagnie di trasporto locali ingaggiarono
alcuni artigiani per decorare i loro autobus e attirare così il
maggior numero di clienti. Qualunque sia l'origine, oggi è
consuetudine far dipingere il proprio mezzo da un decoratore
professionista; lavoro che può richiedere anche un paio di mesi di
lavoro e circa due volte tanto lo stipendio mensile di un
trasportatore!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgiLru-m8GxhMSeGLicgpA8HKwyqBCBKANYoqDYiHQ5WfwrSbSGjVSqbmwHOJdX9x6NXs-d-ZZxa2OxOqEGzLtj6lYjguvWWgWCnYykudxJwz7p6rk0LCUJaSRAblWGimW29kTsq7QGB1zC/s320/truck_pakistan.jpg)
I diversi motivi ornamentali
identificano con precisione le varie etnie che popolano il paese,
così come avviene per la tessitura dei tappeti: osservando le
decorazioni di un camion, infatti, un pachistano può facilmente
distinguere la provenienza dell'autista o del proprietario del mezzo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhoSDMoL6gKJxAzh92LXR58U0FHuqgssB_19X5Dh0spOdruE-7f46SaYnmehFCqcQlQB4lXr-55aS5m479mjzdhyphenhyphenJkkv0a0O93W2WNppPUo0QfjGxV9lEzbISq9G07-diDO3xtUeBfCOTYz/s320/truck+art.jpg)
Tra i camionisti pachistani è viva la
convinzione che nessun mercante che si rispetti affiderebbe mai le
proprie merci a un autista che si aggiri su un mezzo trasandato e
poco appariscente. E anche la polizia, si dice, è più incline a
fermare i camion sciatti e trascurati.
No comments:
Post a Comment