Dopo aver compiuto studi classici si laurea a Roma, con una tesi sul dialetto siciliano
Vero
Falso
Sposa Antonietta Portulano nel 1894
Vero
Falso
Nel 1903, una grave perdita economica incide sulla stabilità familiare e personale di Pirandello e sua moglie. Quli conseguenze ha questo fatto su Antonietta?
Decide di separarsi dal marito e porta i bambini a vivere a Roma con lei
Inizia a soffrire di distrubi psichici, fino a dover essere ricoverata in una clinica
La malattia della moglie avvicina Pirandello agli studi su che cosa?
La psicoanalisi
Il diritto della famiglia
Le sue prime opere letterarie ottennero subito grande successo di critica e pubblico
Vero
Falso
Il primo suo grande successo letterario porta la data del 1904 ed è?
Uno, Nessuno e Centomila
Il Fu Mattia Pascal
Così è se vi pare
Il Fu Mattia Pascal ebbe la stessa, ottima accoglienza da parte di pubblico e critica
Si, fu accolto come un successo letterario sia dai critici internazionali che dal pubblico di tutta Europa
Si, fu accolto come un grande successo ma solo in Italia
Fu bene accolto dai lettori, ma poco dalla critica che non ne intuì il potenziale
Il grande successo di Pirandello arrivò solo con le opere teatrali. In che anno?
1915
1922
1930
Pirandello si astenne da una partecipazione alla situazione politica italiana di quegli anni (fascismo)
Vero
Falso
Pirandello fondò una sua compagnia teatrale
Vero
Falso
Con la sua compagnia teatrale Pirandello si recò in Italia e in Europa, ma la sua popolarità non varcò mai l'oceano arrivando in America
Vero
Falso
Il relativismo (base della poetica pirandelliana) affermava che un giudizio è sempre e solo soggettivo quindi valido per chi lo esprime. Il relativismo si contrapponeva al?
Realismo
Positivismo
Esistenzialismo
Legata la relativismo è anche la "frantumazione dell'io". Cosa si intende con questa espressione?
La noia, profonda, dell'uomo moderno che non trova più timolante il ruolo impostogli dalla società
L'idea che l'uomo non è unico, ma tante persone quante sono coloro che lo osservano. cambi a seconda delle persone che lo guardano
Che cos'è la maschera per Pirandello?
Il modo che ha l'uomo di adattarsi alla società, per relazionarsi con gli alti, recitando un ruolo e fingendo di essere qualcuno che non è realmente
La maschera è l'unico modo per recitare in teatro: tutti i suoi attori portano delle maschere per comunicare allo spettatore la finzione scenica
In che modo l'uomo riesce a sfuggire al ruolo ( e quindi alla maschera) che la società gli impone?
Per mezzo dello studio psicanalitico e dell'indagine dell'io
Ottimo test: molto interessanti anche i commenti alle risposte. Ho sbagliato solo la risposta n. 10 perchè pensavo che le sue idee politiche non coincidessero con quelle del fascismo e che vi avesse aderito per non avere problemi
Mi pareva la compagnia fosse stata fondata dal figlio e che lui ne avesse in seguito solo preso la dirigenza se non sbaglio, anche se forse è solo una frivolezza.
molto interessante come test
ReplyDeletee'stato molto interessante
ReplyDeleteFigata!
ReplyDeleteA quanto pare sono ben informata.
Complimenti per l'ottimo lavoro.
ReplyDeletePS: Ho sbagliato solo la domanda numero 9, scegliendo erroneamente "1930" anziché "1922"!
Grazie a te del passaggio! :-)
DeleteOttimo test: molto interessanti anche i commenti alle risposte. Ho sbagliato solo la risposta n. 10 perchè pensavo che le sue idee politiche non coincidessero con quelle del fascismo e che vi avesse aderito per non avere problemi
DeleteMi pareva la compagnia fosse stata fondata dal figlio e che lui ne avesse in seguito solo preso la dirigenza se non sbaglio, anche se forse è solo una frivolezza.
DeleteAnzi!Grazie della precisazione, controlliamo e nel caso correggeremo di sicuro!
DeleteUn caro saluto :-)
condoglianze
Deletebellissimo...
ReplyDeletegrazie mille, bellissimo, con questo si imparano tante cose.
ReplyDelete