Visualizzazione post con etichetta trame libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trame libri. Mostra tutti i post

venerdì 21 novembre 2014

TRAMA LA COSCIENZA DI ZENO ITALO SVEVO

Questo romanzo di Italo Svevo è ambientato a Trieste e racconta le vicende di Zeno Cosini, un uomo nevrotico, insoddisfatto, da sempre ossessionato dal vizio del fumo.
Da ragazzo Zeno non ha combinato un granché: è passato da un’università all'altra senza riuscire neanche a terminare gli studi. Il padre lo considera talmente inetto da affidare l’azienda di famiglia ad un amministratore esterno, il Signor Olivi, dimostrando così di ritenere il figlio profondamente immaturo seppur anagraficamente già adulto. 
Mentre si trova in punto di morte, il padre schiaffeggia Zeno e questo comportamento genera in lui un profondo turbamento: non capendo se il padre lo ha fatto inconsapevolmente (perché già in agonia) o piuttosto con piena convinzione, si farà prendere da dubbi e sensi di colpa che lo accompagneranno per tutta la vita.
Zeno conosce per ragioni di lavoro Giovanni Malfenti, un abile uomo d’affari verso cui nutre profonda stima e che vedrà come figura a cui affidarsi dopo la morte del padre. Zeno si innamora di Ada, una delle quattro figlie di Malfenti,  ma la ragazza lo respinge. Allora rivolge una proposta di matrimonio alla sorella di lei, Alberta, ma, respinto anche da lei, chiederà infine in sposa la più brutta delle figlie di Giovanni, Augusta. Ben presto Zeno si rende conto che, inconsciamente, era proprio lei la donna che voleva perché Augusta sarà per lui una figura estremamente positiva, una buona moglie che si prodigherà amorevolmente per il loro matrimonio. Questo non impedisce a Zeno di intraprendere una relazione passionale con Carla, una donna giovane, povera e molto bella, che inizialmente suscita in lui un senso di protezione. Il loro rapporto terminerà anche per i sensi di colpa di Zeno nei confronti della moglie.
Zeno fonda poi un’attività commerciale con il cognato Guido, l'uomo che ha sposato Ada.
Guido è abile, sicuro di sé e Zeno sembra provare un affetto e un’ammirazione sincera. In realtà cela inconsciamente verso di lui un odio profondo che viene fuori, per sbaglio, al funerale di Guido, suicidatosi per un dissesto finanziario. Zeno a questo punto, ormai anziano, decide di ricorrere all’aiuto della psicoanalisi per smettere di fumare, ma la diagnosi del medico, che inquadra la sua problematica come conseguenza del complesso edipico, non lo trova d’accordo.
Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale favorisce inaspettatamente la riuscita di alcune sue attività commerciali che lo faranno sentire finalmente realizzato come uomo d’affari e guarito dalle sue nevrosi.


martedì 1 ottobre 2013

BREVE RIASSUNTO IL MAGO DI OZ IN INGLESE

The Wizard of Oz is the story of an orphan girl, Dorothy who lives with her uncle and aunt in Kansas. One day the farmhouse, with Dorothy and Toto inside, is caught up in a cyclone and deposited in the magical Land of Oz.  Despite the beauty of this land, Dorothy and Toto want to go back to Kansas. Along the way they meet a very unusual cast of characters - the Scarecrow, Tin Woodman, and Cowardly Lion. Together they go on a quest to see the Wizard of Oz, each of them seeking what they want most in life. Making their way along the Yellow Brick Road through a series of scaring encounters, they arrive at the Emerald City only to be told by the Wizard that they first must kill the Wicked Witch of the West before he will grant their wishes. They eventually overcome many dangerous challenges and when they return to the Great Oz, they accidentally find out that he is not a wizard after all. He was actually a man from Omaha who flew in an air balloon and got trapped in the magical land a quite long time before. He promises Dorothy that he would make an hot-air balloon for them to cross the desert surrounding the magical Land and get back to Kansas. But when the balloon launches, Dorothy misses the chance for she was chasing Toto through the crowd and the old man flew away. A guard on the City of Emeralds suggestes her to see Glinda, the Good Witch of the South and ask for her help. So once again, Dorothy and her friends go on a journey, to the Land of the South. This last journey is not as hard as the previous ones and end happily with Dorothy and Toto returning home.

sabato 28 settembre 2013

ROMANZI AMBIENTATI DURANTE LA GUERRA FREDDA

Ian Fleming - Dalla Russia con Amore (From Russia with love)

L'agente segreto Bond deve essere ucciso a tutti i costi: l'agenzia sovietica di controspionaggio SMERSH  vuole mettere in atto un tranello a cui non riuscirà a resistere nemmeno la migliore spia del servizio segreto britannico. E' così che entra in gioco la bellissima Tatiana Romanova, una spia russa molto bella che cercherà di fermare Bond, prima seducendolo e poi scappando sull'Orient Express. Ad attendere l'agente britannico ci sono due dei suoi più acerrimi nemici: Red Grant, letale assassino della SMERSH e Rosa Klebb, un colonnello donna di bassa statura, ma dalla spietata ferocia. 
Ricco di azione e intrighi, Dalla Russia con amore è uno dei libri più amati, un classico del genere che ha dato il via a moltissime imitazioni non sempre così ben riuscite.




John Le Carrè - La Spia che venne dal freddo
La storia si svolge tra Berlino e Londra. Alec Leamas è il protagonista: agente dello spionaggio inglese, è in missione nella Germania dell' Est. Dopo l'ennesima uccisione di un suo uomo da parte degli uomini di Mundt, alto funzionario del controspionaggio della Germania comunista, Leamas torna a Londra, dove il capo dello spionaggio britannico, Control, gli offre la possibilità di un'ultima missione. Leamas deve fingersi un uomo distrutto, deluso e umiliato dal servizio segreto inglese, cosicché gli agenti del controspionaggio russo possano crederlo pronto a tradirlo senza troppi problemi. A questo punto Leamas, sfruttando l'odio che Fiedler, agente ebreo del controspionaggio della DDR, prova per Mundt potrà fargli credere che, in realtà, Mundt collabora con i servizi inglesi. In questo modo sarà lo stesso Fiedler ad eliminare Mundt.  Ma, proprio come il lettore che scoprirà poco a poco quale sia la missione di Leamas, così l'agente Leamas scoprirà, alla fine, di fare parte di un progetto più grande, di cui lui e la donna che ama saranno delle semplici pedine.
Come Ian Fleming, autore del fortunato ciclo di James Bond, anche John Le Carrè lavorò a lungo per i servizi segreti britannici.




Alistair McLean - Base artica Zebra (Ice stationZebra)
Il romanzo racconta la missione di un sottomarino nucleare americano, il Dolphin, che deve portare soccorso ai sopravvissuti ad un incendio avvenuto in una stazione meteorologica inglese al polo nord. Il comandante del sottomarino, Swanson, imbarca anche il misterioso Dottor Carpenter, un esperto in problemi e malattie legate alle basse temperature. Ma Swanson sospetta di lui ed è convinto che si tratti di qualcosa di diverso da una semplice missione di salvataggio. Dopo diverse vicissitudini, scoprirà che nella zona è caduto un satellite sovietico con a bordo preziosissime informazioni per la Cia e che il Dottor Carpenter era incaricato di recuperarle. Ma anche i russi erano interessati a queste informazioni e infatti avevano ucciso alcuni uomini della stazione Zebra. Il romanzo fu profondamente influenzato dal clima teso della guerra fredda, dalla crisi dei missili cubani e da incidenti realmente accaduti, come quello dell'U-2. La storia ha, inoltre, diverse analogie con il reale salvataggio, avvenuto nel maggio del 1962, quando un gruppo di militare americani dovettero paracadutarsi da un aereo militare in avaria e trovarono rifugio in una stazione sovietica abbandonata nell'artico. Dopo la ricerca, durata tre giorni, i soldati vennero salvati da un sottomarino statunitense.

Il giovane Philby - Robert Littel 
Nel romanzo si raccontano le vicende di una delle spie più famose di tutti i tempi, Harold Adrian Russell Philby(detto Kim), agente al servizio dell’Unione sovietica in seguito assoldato dal controspionaggio inglese. Il giovane Philby conquista Litzi Friedman, una disinibita comunista viennese e da qui inizia la storia di uno dei Cambridge Five, gli agenti segreti britannici più leggendari della storia. 
La vicenda è narrata da dieci personaggi, ognuno dei quali presenta una sua versione e una sua visione di Philby. Dopo le vicende narrate nel libro, Philby riuscì a mettersi in salvo e visse gli ultimi venticinque anni della sua vita a Mosca, lavorando come istruttore per il KGB. Morì nel 1988.  




venerdì 6 settembre 2013

TRAMA IL CENTENARIO CHE SALTO' DALLA FINESTRA E SCOMPARVE

Allan Karlsson sta per celebrare il suo centesimo compleanno e gli ospiti della casa di riposo dove vive intendono celebrare l'evento con una grande festa cui sono invitate anche alcune autorità locali.
L'anziano, però, decide di scappare dall'edificio e, con indosso le pantofole, scavalca una finestra dirigendosi verso la stazione degli autobus.
Karlsson non ha una meta predefinita, non sa quale autobus scegliere per la sua fuga e, mentre si aggira incerto per la stazione, incontra un giovanotto biondo, un po' strano, che gli chiede scortesemente di tenergli d'occhio la valigia mentre lui si reca alla toilette.
Proprio mentre l'uomo è in bagno, però, l'arzillo vecchietto vede un autobus in partenza e decide improvvisamente di prenderlo, anche per la paura che la sua fuga sia stata scoperta e che la città intera lo stia cercando. Sale sull'autobus portandosi dietro la pesante valigia del biondino, non sapendo che questi è un feroce criminale disposto a tutto pur di riprendersi la sua roba.
Ne seguiranno avventure ed equivoci esilaranti.

domenica 1 settembre 2013

RIASSUNTO CANDIDO DI VOLTAIRE

Riassunto
Nel romanzo sono raccontate le vicende di un giovane (Candido), del suo maestro Pangloss (un filosofo sempre ottimista) e della baronessina Cunegunda.
La trama è molto complessa, ricca di bizzarri episodi e avventure di ogni genere. In pratica, i tre protagonisti fanno il giro del mondo, spesso alle prese con disgrazie e sciagure; a volte divisi, a volte insieme, a volte creduti morti e poi nuovamente in scena, raccontando di essersi salvati grazie a circostanze tanto bizzarre quanto inverosimili.

Analisi
Più della complessità della trama, va evidenziato il tono arguto e ironico con cui la narrazione è condotta: le vicende di Candido e dei suoi amici offrono a Voltaire il pretesto per attaccare ironicamente tutti i pregiudizi dell'epoca, evidenziandone la stupidità.
Quando, alla fine della storia, i protagonisti si ritroveranno insieme a Costantinopoli, il sentimento dominante sarà quello di sfiducia nei confronti della vita. Farà eccezione Pangloss, che, nonostante le sciagure patite, è ancora convinto che la vita sia la cosa più importante per l'uomo.
Candido, invece, è di diverso avviso: ha conosciuto il male e il dolore e ha scoperto quanto siano limitate le possibilità dell'uomo.
Nonostante questo, la morale del romanzo vuole essere positiva: Voltaire ribadisce, attraverso le parole di Pangloss, che, nonostante le sconfitte, bisogna saper andare avanti, lavorando e combattendo.

venerdì 23 agosto 2013

RIASSUNTO BREVE CUI PRODEST DI DANILA MONTANARI

Riassunto
Questo romanzo, come altri scritti da Danila Comastri Montanari, è ambientato nel mondo della Roma imperiale, sotto il principato di Claudio, nel I secolo D.C. Il genere è poliziesco e il racconto riproduce le atmosfere dell'antica Roma unite ad una classica azione investigativa.

Cui Prodest? in latino significa "A chi giova?" ed è la prima domanda che qualunque investigatore dovrebbe farsi nel cercare il movente di un'azione delittuosa. Il detective, in questo caso, è il senatore Publio Aurelio Stazio che si lancia alla caccia di un feroce assassino che si accanisce soprattutto sugli omosessuali e la cui identità resta a lungo nascosta anche per via di una società nettamente divisa in classi, fatto, questo, che ostacola non poco le indagini.
Il senatore è particolarmente deciso a trovare il colpevole perché le vittime sono, oltre ad alcuni schiavi uccisi nei pressi del mercato, anche Glauco, il copista greco che aveva appena acquistato su suggerimento del segretario Castore. 
Nelle sue indagini, sempre coadiuvato dal fido Castore, Publio Aurelio Stazio ci accompagna per la Roma storica, fra postriboli, terme, ville favolose e quartieri poco raccomandabili. Non mancano, a complicare l’inchiesta, donne tanto attraenti quanto pericolose: Marcellina, una fanciulla di buona famiglia dal comportamento alquanto disinvolto; Domizia, una popolana in cerca di marito; Fulvia Arionilla, una giovane vedova piena di fascino; Afrodisia, una sguattera dalla fertile fantasia; Tuccia, un’ancella intrigante e infine l’ombrosa Delia, una strana schiava che si diletta di scacchi e filosofia stoica. 
L'assassino verrà infine smascherato anche grazie al coraggio del senatore che offrirà se' stesso come esca concludendo, ancora una volta, brillantemente le indagini. 

venerdì 16 agosto 2013

TRAMA BREVE DICERIA DELL'UNTORE


Il romanzo venne iniziato da Gesualdo Bufalino nel 1950. Abbandonato, venne ripreso nel 1971 per poi essere pubblicato nel 1980.

Riassunto
Il protagonista del romanzo è un giovane soldato che, dopo la II guerra mondiale, è costretto ad entrare in un sanatorio, cioè un ospedale speciale dove veniva curata la tisi, gravissima malattia polmonare.
Qui il giovane (del quale non sapremo mai il nome, per tutto il corso del libro!) conosce altri malati come lui, con i quali instaura nel tempo un rapporto di amicizia. Durante una recita organizzata all'interno dell'ospedale, il giovane conosce Marta, una ragazza malata, di cui si invaghisce perdutamente. Da allora, inizia a sognare una storia d'amore con lei, aiutato nelle sue fantasie da una lastra dei polmoni della giovane - lastra che è riuscito a sottrarre ai medici e che osserva a lungo, tutte le notti, prima di andare a dormire. Dopo diversi rifiuti della ragazza, i due iniziano una relazione che porterà felicità nelle loro vite e che susciterà l'ira e la gelosia del direttore del sanatorio, chiamato Gran Magro, il quale, da allora, si adopererà in dispetti e ripicche di cui il protagonista non capirà mai la vera causa (non credendo alla banale gelosia dell'uomo nei suoi confronti). Alla fine Marta muore consumata dalla tisi, così come tutti i compagni di malattia del giovane, che sarà l'unico a ristabilirsi e a guarire completamente dalla malattia.

mercoledì 14 agosto 2013

TRAMA L'ISOLA DI ARTURO

Scritto da Elsa Morante e pubblicato nel 1957, può essere considerato un romanzo di formazione.
Scorcio dell'isola di Procida

Il libro racconta l'adolescenza di Arturo che vive nell'isola Procida, dove trascorre quasi tutto il suo tempo da solo, insieme alla cagna Immacolatella, mentre suo padre, Wilhelm Gerace, è spesso assente per via di un lavoro tanto misterioso quanto - lui crede- avventuroso.
Un giorno il padre torna sull'isola con una nuova moglie, Nunziata. Arturo si sente strano nei confronti della donna, non vorrebbe che la donna prendesse il posto della madre (morta mentre lo metteva al mondo) e per questo non fa nulla per aiutare Nunziata nei suoi tentativi di creare un buon rapporto fra loro.
Ad un certo punto Nunziata rimane incinta e, la notte in cui sta partorendo, le sue urla spaventano moltissimo il ragazzo che non capisce bene cosa stia succedendo e teme che anche la donna possa morire di parto come era successo a sua madre.
E' solo a questo punto che il ragazzo si rende conto di quanto bene lui voglia a Nunziata ma è in qualche modo "troppo tardi" per il loro rapporto: adesso la neo-mamma si dedica quasi esclusivamente al piccolo Carmine e Arturo, geloso di tutte le attenzioni che il neonato riceve, tenta il suicidio ingerendo dei sonniferi.
Si salva e durante la settimana di convalescenza viene accudito amorevolmente da Nunziata. Una volta guarito le confesserà di essere innamorato di lei e tenterà di baciarla rovinando per sempre il loro rapporto.
A questo punto, nella confusione più totale, Arturo instaura una relazione con Assuntina, che è amica di Nunziata. Ma nemmeno questo soddisfa il giovane che, oltretutto, ha un rapporto sempre più difficile col padre: per prima cosa viene a scoprire che Wilhelm non ha quel lavoro avventuroso che lui credeva - i suoi viaggi in terre misteriose, infatti, si svolgevano non più lontano della città di Napoli!
Come se non bastasse, il padre dimentica la promessa di portarlo al lavoro con se' una volta compiuti i sedici anni. Tutto questo destabilizza ancora di più il fragile equilibrio di Arturo che decide di partire per la guerra insieme all'amico Silvestro, lasciando l'isola di Procida senza mai più farvi ritorno. 

mercoledì 5 giugno 2013

TRAMA BREVE QUALCUNO CON CUI CORRERE DI GROSSMAN

La vicenda, ambientata nella Gerusalemme dei giorni nostri, ha come protagonisti due adolescenti, Assaf e Tamar, che non si conoscono e che si incontreranno solo alla fine del libro.
Il 16enne Assaf sta svolgendo servizio presso l'ufficio animali del suo comune e gli viene chiesto di ritrovare il padrone di un cane finito nella rete dell'accalappiacani.
Il ragazzo inizia a girare per le strade di Gerusalemme sperando che l'animale sappia ritrovare la strada di casa o che, in qualche modo, possa ricondurlo dal suo padrone.
Qui comincia la vera avventura di Assaf: insieme al cagnolino vivrà situazioni pericolose e incontrerà strani personaggi, tutti in qualche modo legati alla vita di Tamar, la padroncina del cane. Grazie ai racconti e alle descrizioni di coloro che l'hanno conosciuta, Assaf resterà affascinato da questa sedicenne che, a quanto gli viene riferito, sembra essere in grave pericolo. Ed è vero: Tamar, proprio in quei giorni, ha deciso di scappare di casa per aiutare il fratello tossicodipendente Shay che ha iniziato a far uso di droga perché si è convinto di  riuscire così a suonare la chitarra come Jimi Hendrix. Shay si è messo a fare la vita dell'artista di strada,  suonando nelle piazze, vivendo di elemosina e dormendo in un ostello per sbandati. Il rifugio, in realtà, è abilmente gestito da una banda criminale che fornisce droga ai ragazzi per poterli sfruttare. Tamar, decisa a portar via il fratello da lì, si finge anch'essa una sbandata e riesce ad essere accettata nella banda. Alla prima occasione  propizia, durante un'esibizione, Tamar fugge portando con se' il fratello e trova rifugio prima da un'amica e poi in una grotta alle porte della città.
Sarà proprio questa amica, Leah, a rivelare ad Assaf dove si trova la ragazza.
Il giovane, recatosi da lei, la aiuterà durante le crisi di astinenza di Shay e poi, dopo aver ricondotto a casa il giovane, torneranno insieme nella grotta. Per riflettere. Per stare semplicemente insieme.
In silenzio.
"Quasi non parlarono. Tamar pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo”