Visualizzazione post con etichetta romanzo di formazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romanzo di formazione. Mostra tutti i post

sabato 17 agosto 2013

RIASSUNTO BREVE IL GIOVANE HOLDEN

Il romanzo inizia quando mancano pochi giorni a Natale e il giovane Holden Caulfield sta per essere espulso dal college di Pencey. Una nuova espulsione, dopo che altre scuole prestigiose lo hanno già rimandato a casa per il suo scarso profitto scolastico. Holden sa che la lettera della scuola arriverà ai suoi genitori solo fra qualche giorno, quindi decide di trascorrere un po' di tempo bighellonando in giro, in modo da giungere a casa dopo l'arrivo della comunicazione ufficiale.

Prende un treno, va a New York - che è la città dove abita- e prende alloggio in un albergo di basso livello. Va in un locale per ascoltare musica, balla con alcune ragazze e, una volta ritornato in albergo, si fa mandare in camera una prostituta. Poi, pentito e imbarazzato dalla presenza della ragazza, decide di mandarla via, pagandole comunque i cinque dollari prestabiliti. Poco dopo il protettore della prostituta entra nella camera di Holden chiedendo altri cinque dollari e, dato il suo rifiuto, lo aggredisce rifilandogli un pugno nello stomaco.
Holden, allora, decide di chiamare una sua vecchia amica di scuola, Sally, e andare con lei a pattinare sul ghiaccio e poi a teatro. La coppia approfondisce il tema del loro rapporto ed arriva anche a confessare il loro reciproco amore, ma le parole impulsive e il comportamento di Holden irritano molto Sally, che decide di andarsene. Holden allora si mette in contatto con un suo vecchio amico e va con lui a bere qualcosa in un pub finendo per ubriacarsi. In nottata decide di fare un salto a casa sua per rivedere la sorellina Phoebe e parlare un po' con lei. Non potendo restare a casa sua a dormire, però, e non avendo quasi più soldi, Holden chiede aiuto al professor Antolini che lo accoglie in casa e gli prepara il divano per dormire. Durante la notte però avviene un fatto molto strano: Holden si sveglia improvvisamente sentendosi accarezzare la testa e scopre che il professore lo sta "molestando". Stupito e spaventato, Holden si riveste velocemente e se ne va.
L'indomani matura un nuovo progetto: partire per l'ovest, costruire una casa in montagna e formare una famiglia. Pieno d'entusiasmo chiede a Sally di accompagnarlo ma lei gli risponde che il suo ragionamento è infantile e ridicolo. Prima di partire però decide di salutare la sorella e le dà appuntamento davanti al museo, svelandole il suo progetto. Phoebe, preoccupata per il fratello, gli dice di volerlo seguire, e lui colpito per la singolare reazione della piccola pensa all'eventualità di rimanere a New York con lei. La porta alle giostre per farla divertire un po' e, vedendola girare felice, capisce qual è la scelta migliore da fare in quel momento: rimanere a New York.

mercoledì 14 agosto 2013

TRAMA L'ISOLA DI ARTURO

Scritto da Elsa Morante e pubblicato nel 1957, può essere considerato un romanzo di formazione.
Scorcio dell'isola di Procida

Il libro racconta l'adolescenza di Arturo che vive nell'isola Procida, dove trascorre quasi tutto il suo tempo da solo, insieme alla cagna Immacolatella, mentre suo padre, Wilhelm Gerace, è spesso assente per via di un lavoro tanto misterioso quanto - lui crede- avventuroso.
Un giorno il padre torna sull'isola con una nuova moglie, Nunziata. Arturo si sente strano nei confronti della donna, non vorrebbe che la donna prendesse il posto della madre (morta mentre lo metteva al mondo) e per questo non fa nulla per aiutare Nunziata nei suoi tentativi di creare un buon rapporto fra loro.
Ad un certo punto Nunziata rimane incinta e, la notte in cui sta partorendo, le sue urla spaventano moltissimo il ragazzo che non capisce bene cosa stia succedendo e teme che anche la donna possa morire di parto come era successo a sua madre.
E' solo a questo punto che il ragazzo si rende conto di quanto bene lui voglia a Nunziata ma è in qualche modo "troppo tardi" per il loro rapporto: adesso la neo-mamma si dedica quasi esclusivamente al piccolo Carmine e Arturo, geloso di tutte le attenzioni che il neonato riceve, tenta il suicidio ingerendo dei sonniferi.
Si salva e durante la settimana di convalescenza viene accudito amorevolmente da Nunziata. Una volta guarito le confesserà di essere innamorato di lei e tenterà di baciarla rovinando per sempre il loro rapporto.
A questo punto, nella confusione più totale, Arturo instaura una relazione con Assuntina, che è amica di Nunziata. Ma nemmeno questo soddisfa il giovane che, oltretutto, ha un rapporto sempre più difficile col padre: per prima cosa viene a scoprire che Wilhelm non ha quel lavoro avventuroso che lui credeva - i suoi viaggi in terre misteriose, infatti, si svolgevano non più lontano della città di Napoli!
Come se non bastasse, il padre dimentica la promessa di portarlo al lavoro con se' una volta compiuti i sedici anni. Tutto questo destabilizza ancora di più il fragile equilibrio di Arturo che decide di partire per la guerra insieme all'amico Silvestro, lasciando l'isola di Procida senza mai più farvi ritorno. 

giovedì 18 aprile 2013

RIPASSO SUL ROMANZO DI FORMAZIONE

Copertina de "Il giovane Holden" di Salinger
Caratteristiche:

  • i protagonisti di questo romanzo sono giovani 
  • devono affrontare diverse prove per affermare se' stessi nel mondo
  • durante il romanzo i protagonisti si trasformano,         maturano, imparano a conoscere le regole della vita
  • attraverso la trasformazione del giovane spesso si racconta anche il cambiamento di un'intera società
  • spesso questi romanzi sono raccontati dal protagonista ormai adulto che ricorda la sua gioventù

Il romanzo di formazione nasce alla  fine del 1700      --->il primo che possiamo definire tale è il Wilhelm Meister di Goethe (pubblicato nel 1796). Non è un caso che questo tipo di romanzo nasca proprio in questo periodo storico: in Europa siamo di fronte a profondi cambiamenti sociali ed economici (rivoluzioni verso la democrazia, rivoluzioni industriali): i giovani si sentono pronti a seguire le proprie inclinazioni, il mondo non è più immobile, i figli non devono più per forza seguire il cammino imposto dai padri. 
Così nel Wilhelm Meister dove il ragazzo, avviato dal padre al commercio,decide invece di seguire le sue aspirazioni e, lasciata la casa paterna, diventa attore di teatro. Dopo quest'esperienza riprenderà gli studi diventando medico e trovando così un suo posto nella società. 

Alcuni romanzi di formazione
Jane Austen---> Orgoglio e Pregiudizio--->Elizabeth conclude la sua "formazione" e da giovinetta che si affaccia in società diventa la donna che riesce a sposare Darcy
Charlotte Bronte--->Jane Eyre---->La sfortunata Jane, dopo un'infanzia terribile passata in orfanotrofio, diventa istitutrice e riesce a sposare il ricco signore presso cui era a servizio.
Charles Dickens---->David Copperfield--->autobiografia romanzata dell'autore che racconta le peripezie del giovane David durante la miseria della Rivoluzione Industriale. Alla fine il giovane David riuscirà a sollevarsi dalla sua condizione, studierà legge e sposerà una ragazza di buona famiglia.

Nei casi che abbiamo analizzato il romanzo si conclude "bene"--->il protagonista trova una sua integrazione nella società e quindi ha un'evoluzione positiva all'interno del romanzo. Non sempre è così: ci sono romanzi dove il lieto fine non è previsto anche a causa dei protagonisti che sono più complessi a livello psicologico.
E' il caso de Il Rosso e il Nero di Stendhal in cui il protagonista muore dopo aver visto fallire la sua storia d'amore e la sua ascesa sociale.  Anche ne L'Educazione Sentimentale di Flaubert il protagonista non riesce a coronare le sue ambizioni economiche, fallendo anche nell'intrecciare sterili relazioni amorose. Alla fine del libro ricorderà, insieme ad un amico, il suo totale insuccesso nella vita. 


ALTRI ROMANZI DI FORMAZIONE (PIU' RECENTI)
    1903, Jack London - Il richiamo della foresta;
    1919, Hermann Hesse - Demian;
    1919, Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi;
    1929, Alberto Moravia - Gli indifferenti;
    1944, Alberto Moravia - Agostino;
    1945, Jean-Paul Sartre - L'età della ragione;
    1947, Italo Calvino - Il sentiero dei nidi di ragno;
    1948, Richard Wright - Ragazzo negro;
    1951, Jerome David Salinger - Il giovane Holden;
    1954, Elsa Morante - L'isola di Arturo;
    1955, Pier Paolo Pasolini - Ragazzi di vita
    1957, Alberto Arbasino - Le piccole vacanze;
    1957, Jack Kerouac - Sulla strada;
    1957, Umberto Saba - Ernesto;
    1959, Pier Paolo Pasolini - Una vita violenta;
    1960, Carlo Cassola - La ragazza di Bube;
    1962, Giorgio Bassani - Il giardino dei Finzi-Contini;
    1963, Alberto Arbasino - Fratelli d'Italia 
    1963, Dacia Maraini - L'età del malessere
    1968, Beppe Fenoglio - Il partigiano Johnny;
    1972, Marie Cardinal - La chiave nella porta;
    1979, Lalla Romano - Una giovinezza inventata;
    1983, Eugenio Corti - Il cavallo rosso;
    1984, Aldo Busi - Seminario sulla gioventù;
    1987, Haruki Murakami - Norwegian Wood (Tokyo blues);
    1988, Raffaele La Capria - La neve del Vesuvio;
    1988, Paulo Coelho - L'alchimista;
    1989, Andrea De Carlo - Due di due;
    1994, Antonio Tabucchi - Sostiene Pereira;
    1994, Enrico Brizzi - Jack Frusciante è uscito dal gruppo.