L'acido
desossiribonucleico si trova nel nucleo di ogni cellula e contiene
tutte le informazioni genetiche di un organismo. In pratica
costituisce il nostro patrimonio genetico ereditario. Il DNA è
formato da tre parti: acido fosforico, desossiribosio (zucchero) e
una base azotata (A: adenina G: guanina C: citosina T: timina. La
molecola di DNA è formata da due filamenti avvolti a spirale al cui
interno si trovano le basi azotate accoppiate tra loro.
DUPLICAZIONE DEL DNA
DUPLICAZIONE DEL DNA
Durante
la mitosi ( da una cellula madre si producono due cellule figlie) i
due filamenti si separano e ogni filamento da origine a uno nuovo
uguale a quello materno i due filamenti si riuniscono e
riavvolgendosi danno origine a una nuova molecola.
SINTESI
DELLE PROTEINE
Il
nostro corpo è fatto di proteine (emoglobina, elastina, pigmenti
degli occhi) le proteine sono composte da catene di aminoacidi. Nel
DNA ci sono le informazioni che permettono di costruire le sequenze
delle proteine. Le basi vengono lette a gruppi di 3 e ogni tripletta
corrisponde a un aminoacido il linguaggio delle triplette è il
codice genetico. Per arrivare alla sintesi c'è bisogno di un acido
RNA (acido ribonucleico). Simile al DNA ma con un solo filamento. E'
composto da uno zucchero (ribosio) e 4 basi azotate (A: adenina G:
guanina C: citosina U: uracile)
- la doppia elica del DNA si apre in corrispondenza del gene che codifica la proteina
- L'RNA messaggero esce dal nucleo della cellula ed entra nel citoplasma deve si associa hai ribosomi
- un ribosoma scorre lungo l' RNA come una carrucola su una corda e a ogni tripletta di basi associa l'aminoacido corrispondente
- i vari aminoacidi vengono via via legati chimicamente uno all'altro secondo la sequenza stabilita sull' RNA
- quando lo scorrimento del ribosoma è terminato anche la proteina è completa.