Visualizzazione post con etichetta shakespeare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shakespeare. Mostra tutti i post

lunedì 28 aprile 2014

SCHEMA PERSONAGGI AMLETO


Amleto=Protagonista della tragedia e principe di Danimarca. E' figlio della regina Gertrude e del compianto re Amleto e nipote dell'attuale re Claudio, suo zio. Amleto,che ha studiato presso l'università di Wittenberg, è un personaggio malinconico, indeciso, cinico e molto amareggiato dagli intrighi di suo zio e sua madre per impossessarsi del potere.

Claudio=Attuale re di Danimarca, zio di Amleto e suo antagonista nella tragedia. Claudio è il "cattivo", l'ambizioso uomo politico, guidato dalla sua sete di potere e senza scrupoli, che però mostra ogni tanto segni di umanità-->ad esempio il suo amore per Gertrude sembra sincero.

Gertrude=Regina di Danimarca e madre di Amleto, ora sposata con Claudio. Gertrude ama profondamente il figlio, ma è comunque una donna debole, superficiale.

Polonio=Ciambellano di Elsinore, padre di Laerte e di Ofelia.

Orazio=Amico di Amleto, compagno di studi presso l'università di Wittenberg. Orazio aiuta Amleto nella scoperta della verità e gli rimane fedele per tutta la tragedia. Quando Amleto muore, Orazio rimane in vita per raccontare la storia di Amleto.

Ofelia= Figlia di Polonio, di cui Amleto è stato innamorato. Impazzisce per il dolore quando il padre muore per mano di Amleto e terminerà la sua esistenza affogandosi in un corso d'acqua e scatenando l'ira del fratello Laerte che si vendicherà uccidendo Amleto.
La morte di Ofelia

Laerte=Figlio di Polonio e fratello di Ofelia. Giovane impulsivo, trascorre molto tempo in Francia.

Fortebraccio=Giovane principe di Norvegia, il cui padre è stato ucciso dal padre di Amleto, che vuole attaccare la Danimarca per vendicare la morte del padre.

Il fantasma=E' lo spettro del padre di Amleto, che sostiene di essere stato assassinato da Claudio e che invita Amleto a vendicarlo. Tuttavia, non è mai sicuro che il fantasma sia proprio il padre morto: Amleto ipotizza che lo spettro potrebbe essere il diavolo stesso, che vuole ingannarlo e fargli commettere un omicidio. La questione su chi sia il fantasma e da dove venga non viene mai risolta e svelata.

Rosencrantz e Guildenstern=Due cortigiani un po' maldestri, ex amici di Amleto, che vengono convocati da Gertrude e da Claudio per cercare di scoprire il motivo dello strano comportamento di Amleto.

Osric=Il cortigiano stolto che chiama Amleto al suo duello con Laerte.

Voltimand e Cornelius=Cortigiani che vengono inviati in Norvegia per convincere Fortebraccio a non attaccare la Danimarca.

Marcello e Bernardo=Le due guardie che per prime vedono il fantasma del sovrano camminare sui bastioni del castello. Marcello è presente quando Amleto incontra per la prima volta il fantasma.

Reynaldo=Servo di Polonio che viene inviato in Francia da Polonio stesso per controllare e spiare il figlio Laerte.

lunedì 24 febbraio 2014

TESINA SULL'HOCKEY

Storia=Breve storia del Canada (focus sul periodo post-confederale 1867-1914)
Geografia=Il Canada
Italiano=Confronto con il calcio - poesia di Saba "Goal"
Inglese="Sogno di una notte di mezza estate" Shakespeare
Scienze=I passaggi di stato (acqua-ghiaccio)
Tecnica=La gomma (di cui è fatto il puck)
Francese=Fondazione della Federazione Internazionale Hockey (Parigi 1924)
Arte=Maschere protettive dei portieri decorate come opere d'arte
Musica=L'hard rock (è la musica che tradizionalmente viene diffusa alle partite)
Ed.Fisica=L'Hockey


ALTERNATIVE

Inglese="The Game" di Ken Dryden
Scienze=Gli attriti (cui è soggetto il disco scivolando sul ghiaccio)
Scienze=I pianeti (focus su Urano che ha un piccolo satellite chiamato appunto Puck)
Tecnica=L'acciaio (usato nelle lamine dei pattini)
Tecnica=Il plexiglas (materiale di cui sono fatte le protezioni per il pubblico)

Organizzazione del discorso
Si parte da Ed.Fisica, descrivendo l'hockey, le regole, etc. Dicendo che è lo sport nazionale del Canada si introduce Geografia, arrivati alla parte storica ci si sofferma sul periodo post-confederale dicendo che in quel periodo molti cittadini britannici si trasferirono in Canada, portando con loro alcuni giochi (bandy, shinty) che furono fondamentali per lo sviluppo dell'hockey moderno. Ci si collega a questo punto a Francese, accennando alla diffusione di questo sport in Europa e si fa un breve raffronto con il calcio che è invece lo sport più praticato nel nostro continente, al punto che alcuni poeti e letterati vi hanno dedicato romanzi e poesie, come Umberto Saba, grande appassionato di calcio, e fai Italiano. A questo punto si può passare ad analizzare il campo di gioco (ci si collega al prato del campo da calcio e si dice che esiste anche l'hockey su prato, ma che il più diffuso è quello su ghiaccio) e si parla della preparazione del ghiaccio per le partite, introducendo così i passaggi di stato (Scienze). Sempre analizzando i materiali si parla del disco in gomma (Tecnica) e si fa riferimento al fatto che il nome in inglese di questo disco è "puck" e che Puck è anche il nome del folletto protagonista di "Sogno di una notte di mezza estate" e sei ad Inglese. Collegandosi alla teatralità, si può introdurre il discorso degli incontri di hockey che hanno tutto un loro folklore, una loro ritualità che ne fanno un vero e proprio spettacolo a tutto tondo. Si può quindi parlare dell'hard rock che viene diffuso alle partite (musica) e delle maschere decorate artisticamente con cui i portieri si proteggono il volto (Arte)

Link utili

Storia dell'hockey

Federazione italiana hockey

Le 50 maschere più belle nella storia dell'hockey

Storia di Gerry Cheevers (primo portiere a decorare la sua maschera)

Canzoni che parlano di hockey

Storia Federazione Internazionale Hockey