Visualizzazione post con etichetta tema personale esempio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tema personale esempio. Mostra tutti i post

lunedì 12 dicembre 2022

TEMA: GUARDANDO FUORI DALLA MIA FINESTRA

Panorama in città

Guardando fuori dalla mia finestra non è che il panorama offra granché: vivo alla periferia di una grande città e di fronte a me ho un altro palazzo del tutto simile al mio. Posso vedere le finestre degli altri appartamenti, i balconi ingombri di oggetti che non trovano posto nelle piccole case in cui viviamo qui in periferia.
C'è solo un appartamento che si distingue dagli altri: ha un terrazzino ordinato e pulito, con tante piante che in primavera fanno fiori colorati. Mi ero sempre chiesta chi potesse abitarvi, forse una signora sola o una giovane mamma amante del giardinaggio, poi un giorno è uscito sul balcone un vecchietto, un po' curvo sulle spalle. Si è chinato è ha cominciato a togliere alcune foglie secche dalle piante, con le dita smuoveva la terra dei vasi e con una bottiglia di plastica le ha bagnate tutte. Da allora ogni tanto mi è capitato di rivederlo, sempre lui e sempre solo a occuparsi del suo mini-giardino di città.
A parte questo i miei occhi non trovano occasioni per gioire nell'osservare il panorama che ho di fronte. Per vedere il cielo devo alzare un bel po' la testa e anche in questo caso non sono molto fortunata: ne intravedo un piccolo spicchio, sempre che non sia grigio e ingombro di nuvole cariche di pioggia. 
Se invece mi affaccio e guardo di sotto, posso osservare il movimento frenetico della via che si trova sotto casa mia: auto e traffico a tutte le ore, negozi etnici e verdurai indiani che espongono le loro mercanzie in scaffali colorati a ridosso dei palazzi. Almeno in questo caso ho una vista piacevole, piena di colori e profumi esotici. 

(280 parole, circa 28 righe di un foglio A4)   



Panorama in campagna

Al di là della finestra il mio sguardo può spaziare sulla campagna circostante. 
Proprio di fronte a me corre la strada che collega il mio paese con la città più vicina. 
E' una strada piuttosto ampia, costeggiata da un filare di alberi ad alto fusto, che fa una curva proprio in fondo, nel punto in cui inizia una serie di piccoli rilievi.
Queste colline costituiscono la fine del mio orizzonte: oltre ad esse non posso vedere, ma il panorama che mi offrono è sempre molto piacevole. Sui pendii ci sono alcune case bianche, col tetto di legno spiovente, e alcuni spazi coltivati. Spesso posso vedere i proprietari al lavoro nei loro orti, mentre tagliano le erbacce o raccolgono i frutti di quello che hanno seminato. 
In lontananza, sulla destra, posso scorgere alcuni raggruppamenti di alberi, dei veri e propri boschetti, intorno a cui si vedono spesso volare uccelli di varia specie. 
La natura intorno a me cambia moltissimo a seconda delle stagioni, variando dai caldi colori autunnali, quando le foglie degli alberi ingialliscono, ai tanti fiori primaverili che punteggiano i prati che ho davanti a casa mia. Il cielo è ampio sopra di me: posso vedere le nuvole rincorrersi spinte dal vento e accorgermi subito se un temporale si sta avvicinando. 
D'estate il sole tramonta proprio oltre le colline e posso così godermi uno degli spettacoli naturali più affascinanti senza neanche muovermi dalla mia casa. 
 

(235 parole, circa 23 righe di un foglio A4)

sabato 26 novembre 2022

ESEMPIO TEMA SU UNA TUA PASSIONE O HOBBY

 Uno sport


La mia passione è la pallavolo. (si può cambiare sport e lavorare sulla falsariga di questo tema)
Ci gioco da quando ho sei anni e oramai è diventato parte della mia vita. 
Quando ho iniziato questo sport non pensavo che mi sarebbe piaciuto così tanto, credevo solo che potesse far bene alla mia crescita e alla mia salute, ma la pallavolo adesso è molto di più!
Innanzitutto è un'attività fisica impegnativa: mi alleno due volte alla settimana per un totale di quattro ore, in più al sabato o alla domenica ho la partita di campionato. 
Quindi dedico molto del mio tempo per praticare questo sport.
Da quest'anno gioco come banda, mentre prima ero un palleggio, ma questo ruolo lo preferisco perché lo trovo più adatto alle mie caratteristiche e oltretutto mi piace molto di più. 
In squadra siamo tutte ragazze all'incirca della mia età, c'è qualche giocatrice più piccola e alcune un po' più grandi, ma siamo tutte affiatate e ci comportiamo proprio come un vero gruppo di amiche.
I momenti più divertenti sono quelli nello spogliatoio, dove possiamo ridere e scherzare fra noi.
In campo cerchiamo di essere più serie e concentrate, ma a volte, durante gli allenamenti, accadono cose troppo divertenti che è impossibile non sorridere e scherzare un po'. 
Il nostro allenatore è abbastanza severo, ci fa lavorare parecchio in allenamento e durante le partite pretende moltissimo, però sappiamo che lo fa per darci i giusti stimoli e aiutare a migliorare i nostri difetti di gioco. Qualche volta vorrei che sorridesse un po' di più, ma nel complesso posso dire che è un bravo allenatore e che stiamo imparando grazie ai suoi consigli.
Non so se in futuro continuerò a giocare a pallavolo, chiaramente mi piacerebbe diventare una pallavolista di serie A e magari giocare in nazionale, ma per adesso non posso dire che succederà.
Sicuramente mi impegnerò sempre tanto per dare il meglio di me stessa, sia in campo che fuori per riuscire a raggiungere i traguardi che desidero.  

(330 parole, circa 33 righe di un foglio A4)


Uno strumento musicale

La passione che occupa maggiormente le mie giornate è il violino.
Forse sembra strano perché sono ancora abbastanza piccolo, ma davvero questo strumento è parte della mia vita e non potrei più farne a meno.
Da giovane mia mamma è stata una concertista, mentre oggi fa l'insegnante di musica, e mi ha fatto conoscere tanti strumenti fin da quando ero molto piccolo. 
A casa, in tavernetta, abbiamo una zona della musica dove ci sono una batteria, una tastiera, una fisarmonica e altri strumenti come flauti, tamburi e chitarre. Abbiamo anche un didgeridoo!
Di sopra, nel salotto, c'è invece il pianoforte della mamma che è stato lo strumento su cui ho iniziato a suonare quando avevo 5 anni. Io non ricordo bene, ma i miei genitori mi raccontano che mi sedevo da solo al piano e passavo ore a strimpellare schiacciando i tasti a caso. Ero così piccolo che non arrivavo nemmeno ai pedali!
Quando avevo sei anni sono stato mandato a una famosa scuola di musica della mia città e lì ho conosciuto la mia passione: il violino! In casa non lo avevamo, quindi non conoscevo il suono di questo strumento e nemmeno lo avevo mai provato. Alla scuola invece me ne sono subito innamorato e da allora non l'ho più lasciato. Naturalmente ho portato avanti anche lo studio del pianoforte, ma principalmente suono il violino.
Tutti mi dicono che sono molto bravo e devo ammettere che riesco molto bene.
Suonare è una passione impegnativa, perché ogni giorno devo dedicare almeno un'ora o due ad esercitarmi a suonare. L'esercizio è fondamentale per imparare bene uno strumento e basta anche solo una giornata senza suonare che già si possono perdere molte abilità.
Dall'anno prossimo mi iscriverò al conservatorio perché voglio diplomarmi e provare a diventare un famoso violinista e comporre da solo la mia musica. 
Se non ci riuscissi mi piacerebbe diventare direttore d'orchestra, ma forse questo è un sogno veramente troppo ambizioso. 

(320 parole, circa 32 righe di un foglio A4)



La lettura

La mia passione più grande è leggere e si può dire che sono un vero e proprio divoratore di libri.
Fin da piccolo mi appassionavano i libri di avventura che mi leggevano i miei genitori e a forza di ascoltarli alla fine li imparavo quasi a memoria. 
Mi hanno  raccontato che ero talmente affascinato dalle immagini che stavo ore a sfogliare il mio libro preferito intitolato Dinotopia, che ho ancora adesso nella mia libreria.
Crescendo ho iniziato a leggere Geronimo Stilton e possiedo praticamente tutta la serie di questi romanzi per ragazzi. 
Mi piacciono i libri di viaggi e di esplorazione, ma soprattutto quelli di fantascienza. Su consiglio di mio papà adesso sto leggendo Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams che è un libro molto divertente, ma anche profondo. Ne hanno fatto anche un film, ma prima di vederlo voglio prima finire il libro.
Lo scorso Natale mi hanno regalato un lettore Kindle, per cui leggo soprattutto libri in digitale, però ho anche alcuni libri "veri", di carta, soprattutto quelli che mi hanno regalato e che mi piace allineare nella libreria a seconda del genere. 
Ho dimenticato di dire che sono anche molto metodico nella catalogazione dei miei libri e ho un file sul computer dove scrivo tutti i libri che ho letto, l'autore e la mia votazione. 
Per adesso il voto più alto l'ho dato a Jules Verne, 2Viaggio al centro della Terra", e a "Il Buio oltre la siepe" di Lee Harper. 

(250 parole, 25 righe di un foglio A4)


Lo spazio

La mia passione più grande è l'astronomia: amo tutto ciò che riguarda lo spazio e l'Universo intorno a noi. Fin da piccolo facevo domande sulle stelle e sulle costellazioni in genere. Mi piaceva molto salire in mansarda e guardare il cielo dalla grande finestra della mia camera. Sdraiato sul letto potevo vedere il cielo cambiare sotto i miei occhi fin quando mi addormentavo sfinito. I miei genitori mi hanno sempre seguito in questa mia passione e mi hanno portato tante volte in montagna, di notte, a vedere la Via Lattea, la nostra costellazione formata da miliardi e miliardi di stelle.
Quando avevo 12 anni ho ricevuto il mio primo vero telescopio per la visione notturna. E' uno strumento abbastanza complicato, non è semplice individuare le varie stelle e costellazioni per non parlare poi di quando ho provato a fotografare un astro per la prima volta!
A casa abbiamo riso tanto di quella foto, ma poi ho imparato e oggi posso dire di aver fotografato diverse costellazioni insieme al mio papà che, se non è troppo stanco per il lavoro, sale con me in mansarda e mi aiuta a impostare lo strumento per scattare foto alle stelle.
Non so se un giorno diventerò un astronauta, anche se non penso perché è un traguardo difficilissimo da raggiungere, ma di sicuro voglio diventare bravissimo e andare a visitare alcuni dei più grandi telescopi del mondo, come quello di Paranal in Cile. 

(240 parole, circa 24 righe di un foglio A4)