L'arcipelago giapponese è per la maggior parte formato da catene
montuose di origine vulcanica: ci sono oltre 150 vulcani di cui circa
cinquanta ancora attivi. Il vulcano più famoso è il monte
Fuji che con i suoi 3775 metri domina la zona centrale del
Giappone ed è visibile da Tokyo e da molte altre città vicine, per
questo motivo è il simbolo della nazione.
I fiumi principali sono il Shinano-gawa lungo 367km, il Tome-gawa di 322km e l'Ishikari-gawa di 268km.
I fiumi principali sono il Shinano-gawa lungo 367km, il Tome-gawa di 322km e l'Ishikari-gawa di 268km.
Clima
Il Giappone ha un clima con inverni freddi a Nord e miti al Sud. Nei mesi estivi da maggio a fine luglio ci sono abbondanti piogge e soprattutto in agosto e settembre vari tifoni si abbattono sul Giappone con venti e pioggia torrenziale.
L'estate è molto umida e anche se la temperatura talvolta non raggiunge le stesse elevate temperature che si registrano in Italia è molto difficile anche semplicemente camminare per strada a causa dell'afa.
L'estensione del Giappone è di poco più di quella dell'Italia ma il numero di abitanti è oltre il doppio, con una densità media di 377 abitanti per chilometro quadrato contro i 199 abitanti per chilometro quadrato che ci sono in Italia.
Il Giappone ha un clima con inverni freddi a Nord e miti al Sud. Nei mesi estivi da maggio a fine luglio ci sono abbondanti piogge e soprattutto in agosto e settembre vari tifoni si abbattono sul Giappone con venti e pioggia torrenziale.
L'estate è molto umida e anche se la temperatura talvolta non raggiunge le stesse elevate temperature che si registrano in Italia è molto difficile anche semplicemente camminare per strada a causa dell'afa.
L'estensione del Giappone è di poco più di quella dell'Italia ma il numero di abitanti è oltre il doppio, con una densità media di 377 abitanti per chilometro quadrato contro i 199 abitanti per chilometro quadrato che ci sono in Italia.
L'estensione
della Nazione da Nord a Sud e il clima mite e talvolta tropicale
costituiscono i fattori principali che consentono la presenza di
quasi 5000 specie di piante e moltissimi animali.
Città
principali
Tokyo è
la capitale del Giappone ed ha una popolazione di 12 milioni di
abitanti.
Secondo alcuni se si considera la "Grande Tokyo" e cioè tutta l'area urbana che si estende anche al di fuori della città si arriva ad una popolazione di circa 35milioni di abitanti.
Yokohama che è la seconda città più popolosa del Giappone (circa 3.600.000 abitanti)
Kyoto che fu capitale dall'ottavo al diciannovesimo secolo ed è una città molto interessante perché non è stata colpita dai bombardamenti nella seconda guerra mondiale e vi sono conservati molti resti storici del Giappone antico.
Popolazione
Fisicamente i giapponesi hanno tutti i capelli scuri e gli occhi scuri. Nonostante in passato l'altezza media fosse decisamente minore di quella degli occidentali, negli ultimi decenni c'è stato un innalzamento dell'altezza media, probabilmente a causa dei cambiamenti nella dieta dei giapponesi soprattutto nei giovani.
Politica
Il Giappone fu fondato nel 660 a.C. ed è una monarchia parlamentare tuttavia la figura dell'imperatore ha una funzione rappresentativa che è abbastanza simile a quella del presidente della Repubblica Italiana.
Le leggi vengono promulgate dal Parlamento Bicamerale al cui interno vi si trova la Camera dei Consiglieri e la Camera dei rappresentanti. I membri sono eletti con un suffragio universale.
Il potere esecutivo invece è nelle mani del primo ministro e del governo.
Lingua
Secondo alcuni se si considera la "Grande Tokyo" e cioè tutta l'area urbana che si estende anche al di fuori della città si arriva ad una popolazione di circa 35milioni di abitanti.
Yokohama che è la seconda città più popolosa del Giappone (circa 3.600.000 abitanti)
Kyoto che fu capitale dall'ottavo al diciannovesimo secolo ed è una città molto interessante perché non è stata colpita dai bombardamenti nella seconda guerra mondiale e vi sono conservati molti resti storici del Giappone antico.
Popolazione
Fisicamente i giapponesi hanno tutti i capelli scuri e gli occhi scuri. Nonostante in passato l'altezza media fosse decisamente minore di quella degli occidentali, negli ultimi decenni c'è stato un innalzamento dell'altezza media, probabilmente a causa dei cambiamenti nella dieta dei giapponesi soprattutto nei giovani.
Politica
Il Giappone fu fondato nel 660 a.C. ed è una monarchia parlamentare tuttavia la figura dell'imperatore ha una funzione rappresentativa che è abbastanza simile a quella del presidente della Repubblica Italiana.
Le leggi vengono promulgate dal Parlamento Bicamerale al cui interno vi si trova la Camera dei Consiglieri e la Camera dei rappresentanti. I membri sono eletti con un suffragio universale.
Il potere esecutivo invece è nelle mani del primo ministro e del governo.
Lingua
![]() |
Simboli Kanji |
Oltre ai circa 6000 simboli kanji che rappresentano concetti, parole, situazioni e quant'altro, esistono anche due alfabeti sillabici chiamati kana: i katakana vengono utilizzati in genere per trascrivere le parole straniere, mentre gli hiragana sono utilizzati per scrivere le parole in giapponese. L'hiragana è una scrittura adatta sia ai bambini che stanno apprendendo le basi della lingua sia per indicare cose che devono essere comprese da tutti ed immediatamente (ad esempio cartelli di divieto, segnali di attenzione ecc.).
Bisogna sottolineare che i kanji sono fondamentali nella scrittura in quanto molte parole hanno la stessa pronuncia nonostante abbiano un significato diverso. Per questo motivo se venissero scritte in Hiragana ci sarebbero incomprensioni.