TEST RIVOLUZIONE RUSSA
1 / 33
- A livello politico, cos'era la Russia alla fine dell'800?
- Una repubblica parlamentare
- Un impero dominato da uno zar
- Una federazione di repubbliche in parte indipendenti, in parte assoggettate allo zar
- Chi era lo zar?
- Il presidente della repubblica
- Il primo ministro
- Un sovrano assoluto
- In quegli anni la Russia era industrializzata al pari delle grandi potenze europee?
- Si
- No
- La maggior parte della popolazione era formata da
- Operai
- Contadini
- Borghesia (ceto medio impiegatizio)
- La classe borghese era
- Ben sviluppata
- Inesistente
- Ristretta
- Oltre che dallo stato, da chi venne promossa l'industrializzazione del paese?
- Dai capitali provenienti dall'estero
- Dalla classe borghese
- Dai capitalisti russi
- Tra i partiti che nascono ad inizio '900 quale dava voce ai nobili e alla borghesia?
- Partito conservatore
- Partito costituzionale democratico
- Partito nazional-sociale
- E quale, invece, trovava largo seguito nelle campagne, fra i contadini che temevano di veder espropriate le loro terre?
- Partito social democratico
- Partito di rivoluzione popolare
- Partito socialista rivoluzionario
- Il partito social democratico russo, invece, che si ispirava ai principi marxisti, si diffuse soprattutto fra
- Gli operai delle industrie
- I piccoli proprietari terrieri
- I disoccupati delle grandi città
- Fu proprio all'interno del partito socialdemocratico che si formarono due correnti contrapposte. Qual era il loro nome?
- Conservatori e socialisti
- Leninisti e zaristi
- Bolscevichi e menscevichi
- Cosa significano, rispettivamente, le parole "bolscevico" e menscevico"?
- Democrazia e socialismo
- Maggioranza e minoranza
- Rivoluzionari e conservatori
- Chi era il leader dei bolscevichi?
- Lo zar Nicola II
- Lenin
- Kerenskij
- Cosa accadde, nel 1905, a causa di una forte protesta nata fra la popolazione russa?
- Lo zar represse con violenza le sommosse popolari, deportando migliaia di rivoluzionari in Siberia
- Lo zar concesse alcuni privilegi alle classi povere e istituì la Duma
- Fu istituita la Prima Repubblica Socialista Russa
- Lo zar Nicola abdicò il 28 Febbraio del 1917 anche a causa di una violenta rivolta popolare scoppiata dove?
- A Pietrogrado
- A Mosca
- Nelle campagne intorno alla cittadina di Buka
- Cos'erano i Soviet, nati nelle fabbriche all'inizio del '900?
- Ronde di cittadini che vigilavano sulla sicurezza della popolazione
- Movimenti per il reclutamento spontaneo di rivoluzionari
- Assemblee di operai, soldati e contadini
- Il Soviet nato a Pietrogrado nel 1917, invece, era più simile ad un governo popolare a cui si unirono presto molti altri soviet in tutto il territorio russo.
Qual era il loro atteggiamento nei confronti della guerra in Europa?- Volevano continuare a combattere
- Volevano finire la guerra
- Cosa sosteneva Lenin nelle famose Tesi d'Aprile?
- Che bisognava unirsi al governo provvisorio, vincere in Europa e trasferire tutto il bottino di guerra ai Soviet
- Che il potere doveva essere trasferito ai Soviet e che era necessario uscire subito dal conflitto
- Che era necessario organizzarsi militarmente contro gli stranieri e rifiutare qualunque aiuto economico da parte dei capitalisti
- Cosa fanno, nel frattempo, i menscevichi?
- Tentano di allargare i propri consensi reclutando fra le proprie file operai, contadini e disoccupati
- Si sciolgono per fratture ideologiche insanabili
- Si uniscono al governo provvisorio
- In che modo si diede avvio alla Rivoluzione d'Ottobre?
- I bolscevichi mettono a ferro e fuoco la città di Mosca
- I bolscevichi attaccano il Palazzo d'Inverno
- Una fabbrica vicino a Buka viene data alle fiamme con gli operai che poi si muovono in massa verso Pietrogrado
- Come reagiscono i menscevichi e i socialisti rivoluzionari di fronte all'azione dei bolscevichi?
- Protestano abbandonando il parlamento
- Li appoggiano incondizionatamente fornendo aiuto militare
- Cos'era il consiglio dei commissari del popolo?
- Un governo bicamerale diviso fra bolscevichi e menscevichi
- Un governo di tipo popolare che si formò dopo la Rivoluzione d'Ottobre
- Il nuovo governo formato solo da bolscevichi con a capo Lenin
- Il consiglio proclamò due decreti fondamentali: uno proclamava la fine della guerra e l'altro?
- Assegnava di diritto un alloggio per ogni cittadino
- Aboliva la proprietà terriera
- Costringeva le famiglie ad arruolare almeno un figlio maschio nelle forze militari
- Cosa stabiliva il trattato di Brest-Litovsk, con cui la Russia uscì dalla Prima Guerra Mondiale?
- La perdita di alcuni territori (Estonia e Polonia) e il controllo totale sul Mar Caspio
- La perdita di Finlandia, Estonia, Polonia, Lituania, Ucraina e Lettonia.
- Un astronomico risarcimento alle popolazioni che avevano subito i danni più gravi durante la guerra (cosa che mise ancor più in ginocchio l'economia russa)
- La guerra civile russa, scoppiata alla fine del 1917, vede i bolscevichi scontrarsi con?
- Le Armate Nere
- Le Armate Rosse
- Le Armate Bianche
- Come si comportarono le potenze dell'intesa nei confronti della guerra civile russa?
- Vanno in soccorso delle Armate Bianche
- Si mantengono neutrali
- Vanno in soccorso dei bolscevichi
- La guerra civile venne vinta da?
- Armate nere
- Armate bianche
- Bolscevichi
- Cos'era la CEKA?
- Un'assemblea popolare cui potevano partecipare tutti i cittadini
- Una polizia politicca creata dai bolscevichi
- Un corpus di leggi atte alla regolamentazione della politica statale
- In quale anno venne fondata l'internazionale comunista? (detta anche Comintern)
- Nel 1918
- Nel 1920
- Nel 1919
- Cos'erano i kolchoz?
- Centri di smistamento derrate alimentari
- Fattorie affidate a cooperative di contadini
- Celle sotterranee dove venivano imprigionati i dissidenti politici
- A causa della grave crisi economica, a cosa vennero costretti i contadini?
- A consegnare i loro prodotti allo stato (che li pagava a prezzi bassissimi per poi distribuirli quasi gratuitamente in città)
- A coltivare le terre solo per un periodo di 5 anni, dopodichè la terra passava nelle mani di altre famiglie (questo generava disoccupazione e malcontento)
- A impiegare come forza lavoro contadini polacchi ed ucraini per aumentare la produzione
- Dopo lo scontento dei contadini, la fame che imperversava nelle città e le proteste continue della popolazione, lo stato adottò una nuova politica economica che prese il nome di
- Perestroika
- NEP
- Troika
- PKER
- In che anno salì al potere Stalin?
- Nel 1921
- Nel 1922
- Nel 1923
- Che forma di governo assunse la Russia di quegli anni?
- Dittatura comunista
- Repubblica presidenziale
- Federazione di repubbliche autonome
78%
RispondiEliminaGrande vecchhioooo
Eliminagg
Elimina95%
RispondiElimina98%
RispondiElimina100%
RispondiElimina80 &
RispondiElimina80 %
RispondiElimina81%
RispondiEliminatiè a voi io 98% sono un secchione
RispondiElimina99%
RispondiElimina86%
RispondiEliminabroo ho fatto 90%%%%%%%
RispondiEliminaIo 70%😬
RispondiElimina90%
RispondiEliminaForza Napoli o fatto 58%
RispondiElimina70%
RispondiElimina100
RispondiElimina100
RispondiElimina100%
RispondiElimina