Il MedioEvo inizia con la fine dell'Impero Romano. A quale data corrisponde questo evento?
486 d.C.
466 d.C
476 d.C.
Il MedioEvo finisce nel 1492. A cosa corrisponde questa data?
Fine della guerra dei Cent'Anni
Scoperta dell'America
Caduta di Costantinopoli
Al posto dell'Impero Romano, in Europa si affermano i regni romano-barbarici. Quali popolazioni occupano l'Italia?
Ostrogoti, Longobardi e Franchi
Slavi, Ostrogoti e Visigoti
Franchi, Vandali e Longobardi
L'Alto MedioEvo va dal 476 all'anno 1000 ca. Può essere definito un periodo di pace e prosperità?
Sì
No
Le malattie e i continui sacheggi spingono molti abitanti dei villaggi a?
Costituire delle ronde notturne per difendersi dai barbari
Rifugiarsi in campagna, vicino alle ville dei signori
Mettersi a servizio dei barbari diventando essi stessi predoni
Come erano anche chiamate le ville di campagna dei signori, presso cui trovavano rifugio coloro che fuggivano dai villaggi?
Corti
Villici
Protettorati
L'economia delle corti era un'"economia chiusa". Cosa si intende con questo termine?
Significa che era un'economia tutta basata su attività che si svolgevano in locali interni alla corte (mungitura, filatura, produzione di vasellame, etc.), non all'esterno
Significa che non c'era nessuna collaborazione fra i vari settori economici e nessun tipo di aiuto reciproco
Significa che c'erano pochi scambi commerciali e ogni corte produceva il necessario alla propria sopravvivenza
In questo periodo di grave insicurezza la politica si rivela incapace di proteggere i cittadini. La Chiesa, invece, riusciva a difenderli e si organizzò per aiutare chi aveva bisogno. Inizia in questo periodo, con il papa Gregorio Magno, il potere "TEMPORALE" della Chiesa. Cosa si intende con potere temporale?
Potere che nasce in un periodo burrascoso (cioè pericoloso)
Potere di breve durata
Potere politico
Come reagiscono i cristiani in questo periodo?
Si ritirano in solitudine vivendo di preghiera e diventando monaci
Organizzano le crociate per trovare nuove terre dove diffondere il credo cristiano
Lasciano le loro case, i loro pochi averi e iniziano a viaggiare come pellegrini per tutta l' Europa
Dall'attegiamento dei cristiani, dal loro riunirsi a vivere in preghiera nei monasteri nasce il cosiddetto
Monachesimo
Monasterismo
Eremitismo
Tra i regni Romano-Barbarici quale si converte per primo al Cristianesimo, diventando alleato e protettore dei papi
Il Regno dei Longobardi
Il Regno dei Franchi
Il Regno dei Visigoti
Il re franco Pipino toglie alcuni territori ai Longobardi per donarli al papa e facendo, così, nascere uno Stato della Chiesa. Quali erano questi territori?
Umbria, Abruzzo e Lazio
Romagna, Toscana e Lazio
Romagna, Marche e Lazio
Tra i re franchi si distinse Carlo Magno che
Respinse gli Arabi e conquistò la Sassonia e i territori dei Lognobardi in Italia
Respinse i Vandali e conquistò la mesa spagnola e il nord Africa
Respinse i Normanni e occupò la parte alta della Francia (Normandia)
Nella notte di Natale dell'800 Carlo Magno viene incoronato imperatore dal Papa. Nasce così il Sacro Romano Impero. Quali territori comprendeva?
La Spagna, la Francia, l’Italia Settentrionale e parte dell’Italia Centrale
Parte delle Germania, l'attuale Austria, l’Italia Settentrionale e parte dell’Italia Centrale
La Francia, parte delle Germania, l’Italia Settentrionale e parte dell’Italia Centrale
Cosa succede alla morte di Carlo Magno?
A casua delle lotte fra gli eredi l'impero si divide e si arriva alla fine della dinastia carolingia
L'impero si consolida con il contributo militare e politico dei Normanni che, nel frattempo, erano entrati nelle grazie del Papa
L'impero viene smembrato in due parti: Francia e Germania in mano ad un sovrano germanico, Italia sotto il dominio del Papa
Quale altra causa determinò la fine del Sacro Romano Impero?
Il papa non seppe scegliere un nuovo sovrano cui affidare la guida dell'Impero
Invasione europea dei Normanni da nord, degli Ungari da est e dei pirati musulmani nel Mediterraneo
Lotte religiose fra cristiani e musulmani
Si formò quindi il Sacro Romano Impero Germanico, che non aveva più il suo centro in Francia (come sotto Carlo Magno), bensì, appunto, in Germania. Con quale dinastia ebbe inizio questo nuovo impero?
I Bilunghi
I Salici
Gli Ottoni
Con Carlo Magno era iniziata la consuetudine da parte dell’imperatore di concedere delle terre ai cavalieri che lo avevano aiutato nelle guerre di conquista. Questi cavalieri vengono chiamati
Feudatari
Cortigiani
Feudali
In cosa si impegnava il feudatario?
A coltivare bene le terre per farle fruttare
A dividere i frutti del raccolto con l'imperatore
Ad essere fedele all'imperatore e ad aiutarlo in caso di guerra
Per quale motivo, dopo la dinastia carolingia, il potere che l'imperatore poteva esercitare si indebolì molto?
Perché l'impero era troppo frammentato e l'amministrazione si rivelò molto complicata
Perché dopo Carlo Magno i feudatari non vollero più mandare i propri uomini a combattere per l'imperatore
Perché fu concesso il diritto di trasmettere il titolo di feudatario e le terre ai discendenti
A questo punto Ottone I, per contrastare il crescente potere dei feudatari, decide di dare le terre ai vescovi. Per quale ragione lo fa?
Perché i vescovi, non avendo figli, non potevano lasciare le terre in eredità a nessuno (quindi tornavano nelle mani dell'imperatore)
Perché i vescovi, essendo ricchissimi, potevano garantire aiuto economico in qualunque momento
Perché la Chiesa non aveva interesse nelle terre e nelle ricchezze, ma si occupava solo dell'anima degli uomini, quindi avrebbe restituito le terre all'imperatore in qualunque momento.
Proprio a causa di questa ingerenza della Chiesa negli affari politici dell'impero, si arrivò a quella che viene definita "la lotta per le investiture", cioè a nomina dei vescovi conti da parte dell’imperatore. Quali personaggi ne furono protagonisti?
Papa Alessandro III e l'imperatore Ottone I
Papa Gregorio VII e l’imperatore Enrico IV
Papa Vittore IV e l'imperatore Lotario II
La lotta per le investiture termina con un compromesso, per cui al papa spetta la consacrazione religiosa del vescovo e all’imperatore la investitura feudale. In quale anno avviene tale accordo fra chiesa e impero?
ghjg
RispondiEliminaBhh
Eliminabello e ben strutturato
RispondiEliminaBravi
RispondiEliminaE impossibile metto le domande di prima e me le da errate😬
RispondiEliminabello
RispondiEliminaSono Lucia Lombardi
RispondiEliminaBellissimo
RispondiEliminaBel test. Interessante
RispondiElimina