La basilica romana aveva
- pianta rettangolare
- una grande aula centrale circondata da una o più gallerie porticate
Misure
La larghezza della pianta non doveva essere
inferiore alla terza parte della lunghezza, né superiore alla metà
di essa; l’altezza delle colonne corrispondeva alla larghezza del
portico; il portico non doveva superare la terza parte dell’area
della piazza. Il pluteo (la balconata), tra le colonne superiori e
inferiori, era alto un quarto meno delle colonne superiori, affinché
coloro che passeggiavano al piano superiore della basilica non fossero
visti dai commercianti.
Basilica cristiana
Dalla struttura
della basilica romana derivarono le basiliche paleocristiane---> edifici che vennero destinati al culto della fede cristiana, dopo l'emanazione dell'Editto di Costantino del 313 d. C.
Fino ad allora, infatti, il culto
cristiano era considerato religione illecita nell'Impero
romano e quindi le riunioni di fedeli avvenivano specialmente in
case private, chiamate Domus ecclesiae. Le uniche architetture
cristiane anteriori al IV secolo sono le strutture sotterranee dette in
seguito catacombe.
Con il suo ambiente rettangolare e la divisione in navate per mezzo di colonnati interni, quindi, la basilica romana si adattava
perfettamente alle esigenze del culto cristiano, che prevedeva la
partecipazione di numerosi fedeli ai riti religiosi
Differenze e novità nell'architettura paleocristiana
Nella basilica romana le entrate sono
generalmente aperte nei lati più lunghi, in quella cristiana, invece,
vengono sostituite dalla porta situata in uno dei lati minori. In
questo modo il percorso all’interno dell’ambiente diventa un
cammino guidato verso l’altare, posto in fondo, nella zona più
sacra riservata ai sacerdoti celebranti e che, nella basilica
romana, era invece il luogo destinato ai giudici.
Uno degli elementi tipici delle prime
basiliche era la presenza di un atrium, esterno alla basilica, o
di un quadriportico: essi erano usati
dai catecumeni, cioè i non battezzati, che potevano assistere
solo alla prima parte della messa, durante la quale si leggevano i
testi sacri, per poi dover uscire. Non esistendo il sacramento
della confessione, il battesimo veniva infatti
normalmente dato solo agli adulti, e spesso in un'età avanzata che
"lavasse" tutti i peccati fino ad allora commessi.
bello utile e colto
RispondiEliminaè utile per far capire la differenza tra le 2 basiliche
RispondiEliminaCi sono gli esercizi
RispondiEliminaGrazie mille mi è stato molto utile e chiaro
RispondiEliminaGrazie mille mi è stato molto utile
RispondiEliminaÉ utilissimo. Ben descritto e facile da cogliere
RispondiEliminaMa quindi nelle basiliche romane esisteva il sacramento della confessione? E il battesimo veniva fatto anche ai bambini?
RispondiEliminaBravo
RispondiEliminawow
RispondiEliminaMolto sintetico. Perfetto
RispondiEliminaGg
RispondiEliminaGG
RispondiEliminaè bello e molto utile (vivo a bologna a pianoro)
RispondiElimina