Esistono, poi, moltissime sfumature che possono essere considerate affrontando questo tema: la libertà può riguardare l'anima, il pensiero, il cuore; può riferirsi alla lotta di un adolescente per affrancarsi dal cerchio familiare o alla volontà femminile di vedere affermati i propri diritti...
Quindi, a seconda del "taglio" che deciderete di dare alla tesina, sarà necessario affrontare argomenti molto diversi da quelli proposti qui che, lo dicevamo all'inizio, sono piuttosto generici.
Storia=Seconda guerra mondiale con particolare attenzione alle lotte partigiane (la Resistenza)
Geografia=Stati Uniti (da collegare subito dopo scienze---->l'America è sempre stata considerata la terra della libertà)
Inglese=1984 di Orwell
Scienze= La Relatività (Einstein è costretto a fuggire in America perché ebreo)
Italiano=Verga - Novella "La libertà"
Musica="Mandela Day" dei Simple Minds
Francese=Poesia "Libertà" di Paul Eluard
Tecnica=Mass media (focus su libertà/possibilità di comunicazione e digital divide)
Ed. Fisica=Discorso sullo sport come libera espressione personale
Arte= La Libertà che guida il popolo di Delacroix
ALTERNATIVE
Italiano= Primo Levi poesia "Se questo è un uomo" (in riferimento alla vita nei campi di concentramento)
Italiano=Calvino "Il sentiero dei nidi di ragno (lotta partigiana)
Italiano=Elie Wiesel "La notte"
Storia=Il nazismo e il paradosso di "Arbeit Macht Frei"
Storia=Apartheid e lotta per l'uguaglianza dei diritti
Geografia=Sud Africa (da collegare a Mandela e apartheid)
Inglese=Martin Luther King e lotta diritti civili afroamericani
Inglese=Orwell "La fattoria degli animali"
Musica=Giorgio Gaber "La libertà"