Visualizzazione post con etichetta tesina maturità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tesina maturità. Mostra tutti i post

venerdì 6 gennaio 2017

TESINA SULL'UGUAGLIANZA

Per riuscire a seguirvi meglio nelle vostre richieste per le tesine di maturità e terza media,  abbiamo pensato di postare i vostri commenti e scrivere articoli appositi così da instaurare un dialogo diretto utile a voi, ma anche ad altri lettori. 
Oggi proviamo ad aiutare uno studente che ci chiede aiuto per una tesina sull'uguaglianza.



"Buonasera, cerco suggerimenti per una tesina di maturità... Il tema centrale è l'Uguaglianza art. 3 della Costituzione italiana. Come periodo storico avevo pensato, come contrapposizione, le leggi razziali di Hitler contro gli ebrei, quindi un periodo storico comrpeso tra gli ann trenta e 40. 
Se avete altri suggerimenti per quanto riguarda l'economia aziendale, il francese, e l'italiano mi sareste molto d'aiuto."



Ciao e grazie per la richiesta.
Non hai specificato che tipo di istituto frequenti, ma possiamo provare a buttare giù qualche suggerimento, eventualmente facci sapere se siamo fuori strada :-)

Di economia aziendale potresti portare la storia di una ditta italiana che venne fondata in quegli anni o che conobbe allora un grande sviluppo, ponendo a confronto il modello "passato" con la gestione aziendale moderna.
A questo link troverai un articolo che tratta del lavoro femminile presso l'Olivetti dalla sua fondazione ad oggi, con riferimenti alle pari opportunità.
Ma di esempi come questo potrai trovarne moltissimi cercando in rete.
Si tratta un pochino di capire su cosa tu voglia focalizzarti.


Per francese, se non è troppo complicato, potresti parlare della richiesta dei diritti civili da parte dei territori d'Oltre Mare o del Canada e del Quebèc e del loro percorso verso la legalità.
Ti lasciamo un link qui, proprio in riferimento a questo.

Di Italiano potresti parlare in generale di come la letteratura e gli autori italiani dell'epoca si siano rapportati al nascente partito fascista (quindi censura/propaganda etc.)
Qui la pagina Wikipedia da cui trarre spunto per approfondire. 
Oppure potresti introdurre in generale questo argomento e poi focalizzarti su di un autore che preferisci (Pirandello, Ungaretti, Malaparte..) e trattarlo nello specifico parlando quindi delle sue opere e della poetica, tenendo sempre costante il riferimento ai rapporti con la politica.


Per adesso speriamo di esserti stati di aiuto, se pensi di avere ancora dubbi o richieste, lascia tranquillamente un commento a questa pagina e cercheremo altri spunti, ok?
A presto :-)







sabato 16 novembre 2013

TESINA SULLA DISLESSIA

Qualche suggerimento per chi voglia affrontare una tesina sulla dislessia



Scienze/Biologia= Genetica-Neuroscienze-Milton Erickson-Ipnoterapia-Cervello-Memoria-
Inglese=Difficoltà apprendimento della lingua inglese-->ottime risorse qui
Inlgese=Progetto CHILDES
Filosofia=Teorie della comunicazione-Filosofia del linguaggio---->risorse qui
Filosofia=Ralph Waldo Emerson (filosofo della creatività--->collegabile alla neuropsicologia)
Filosofia=Il pensiero laterale (utile per potenziare l'apprendimento nel dislessico)
Matematica=Tecniche informatiche per dislessici (ebook, libri parlati, tachitoscopio)--->risorse qui
Italiano=Il libro di Filippo Barbera (all'inizio del libro ci sono citazioni sulla difficoltà di essere "normali", sull'accettazione da parte degli altri, da Magic Johnson a Quinto Orazio Flacco)


Altre risorse

QUI
Sito dell'AID

Elenco celebrità affette da DSA

ATTORI
Tom Cruise
Orlando Bloom
Danny Glover
Whoopi Goldberg
Jay Leno
Keanu Reeves
Kiera Knightley
Billy Bob Thornton
Robin Williams
Henry Winkler

ATLETI
Muhammad Ali
Magic Johnson
Greg Louganis
Bruce Jenner
Diamond Dallas Page
Roulon Gardner
Steve Redgrave
Nolan Ryan
Rex Ryan
Jackie Stewart

ARTISTI
Michelangelo Buonarroti
Raffaello Sanzio
Vincent Van Gogh
Auguste Rodin
Pablo Picasso
Andy Warhol
Charles Schulz

SCRITTORI-GIORNALISTI
Walt Disney.
Hans Christian Andersen
Lewis Carroll
Agatha Christie.
Fannie Flagg 
F. Scott Fitzgerald.
Gustave Flaubert.

MUSICISTI
Wolfgang Amadeus Mozart
Ludwig Van Beethoven
Pyotr Tchaikovsky
Enrico Caruso
Henry Belafonte
John Lennon
Cher
Robbie Williams
Bob Weir

SCIENZIATI-INVENTORI
Leonardo Da Vinci
Galileo Galilei
Charles Darwin
Isaac Newton
James Maxwell
Orville e Wilbur Wright
Nicola Tesla
Louis Pasteur
Albert Einstein.
Alexander Graham Bell.
Thomas Edison.
Michael Faraday.
Pierre Curie
Milton Erickson

LEADER POLITICI
Andrew Jackson
Gavin Newsom
Nelson Rockefeller.
Paul Wellstone
Woodrow Wilson.

George Washington.

ALTRI
Steve Jobs
Carl Jung
Steven Spielberg
Roman Abramovich