Differenze principali fra Sacro Romano Impero e Impero Romano
L'impero di Carlo Magno era molto diverso rispetto all'impero dei Romani---->
- Intanto le dimensioni geografiche erano diverse: l'impero di Carlo Magno non comprendeva la Spagna, l'Italia meridionale, l'Africa settentrionale e l'Inghilterra, però aveva una parte di Germania che non aveva mai fatto parte dell'Impero Romano.
- Il Sacro Romano Impero, inoltre, era essenzialmente continentale-->il suo potere non era basato sul controllo delle rotte marine (come avveniva per i Romani) che restavano in mano ad Arabi e Bizantini.
- L'Impero Romano aveva un esercito stabile al suo servizio (cosa che non aveva l'impero carolingio)
- A differenza dell’Impero Romano, Carlo Magno governava i suoi vasti territori affidandosi non tanto a un apparato di funzionari efficienti (come avveniva per i Romani) quanto piuttosto a uomini di sua fiducia ( i vassalli).
- La religione dell'Impero Romano era pagana (solo più tardi si diffonderà quella cristiana), mentre il Sacro Romano Impero era un impero cristiano
- Il Sacro Romano Impero aveva il suo centro in Germania (ad Aquisgrana), mentre quello romano aveva la sua capitale in Roma
- Al tempo dei Romani esisteva una fitta rete di strade e collegamenti che rendevano "semplice" lo spostamento nelle varie parti dell'impero, mentre al tempo di Carlo Magno (e dopo) la rete stradale non era sicura e le sue condizioni, invece di migliorare, andarono peggiorando.
- Lingua: Impero Romano si parlava ovunque il latino (anche se con le dovute differenze tra i vari luoghi), Sacro Romano Impero: ogni zona aveva una sua lingua particolare che diede poi origini alle lingue romanze
 |
Impero romano |
|
 |
Sacro romano impero |
|