CLIMA E AMBIENTE
|
ZONE
|
CARATTERISTICHE
|
VEGETAZIONE
|
Subartico
|
Fascia settentrionale dell’Europa (dalla Penisola
Scandinava alla Russia)
|
Inverni molto rigidi e lunghi;
giornate corte;
precipitazioni scarse;
permanenza di neve ghiacciata nei mesi invernali;
mari ghiacciati;
estate breve.
|
Tundra = vegetazione di muschi, licheni e alberelli bassi
(rododendri e mirtilli)
|
Continentale
|
Europa centro-settentrionale e orientale
|
Inverni rigidi;
estati brevi e molto calde;
precipitazioni concentrate nei mesi estivi
|
Taiga ( = foresta di conifere);
foresta di latifoglie;
steppa ( = prateria di alte erbe che in estate seccano a
causa delle scarse piogge).
|
Atlantico
|
Isole britanniche;
Spagna settentrionale,
Francia settentrionale;
Belgio;
Olanda;
Danimarca
|
Piovosità elevata;
nebbia;
temperature miti grazie alla Corrente del Golfo.
|
Foresta di latifoglie
brughiera (= cespugli di brugo)
|
Alpino
|
Rilievi più elevati
|
Inverni lunghi e freddi;
estati brevi e fresche;
precipitazioni abbondanti (pioggia o neve).
|
Boschi;
prati di alta montagna
|
Mediterraneo
|
Europa meridionale
|
Inverni piovosi e miti;
estati calde e secche.
|
Piante sempreverdi
olivo; vite; pino; quercia;
macchia mediterranea (arbusti sempreverdi)
|
Visualizzazione post con etichetta clima continentale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta clima continentale. Mostra tutti i post
mercoledì 8 gennaio 2014
TABELLA CLIMA E AMBIENTE IN EUROPA
martedì 17 dicembre 2013
BREVE RIASSUNTO SCANDINAVIA
![]() |
Il differente sviluppo montuoso sul lato occidentale e orientale della penisola |
I Monti Scandinavi (o Scandi) - catena montuosa formatasi nel paleozoico, durante l'orogenesi caledoniana- costituiscono l'ossatura della Scandinavia e segnano il confine tra Svezia e Norvegia---> sul lato occidentale questi monti degradano rapidamente verso il mare formando i famosi "fiordi" norvegesi, mentre sul lato nord-orientale terminano più dolcemente, prima in una fascia collinare e poi in pianure costiere, che diventano più ampie in Finlandia. I Monti Scandinavi non presentano cime particolarmente elevate, se pensiamo che il monte più alto misura circa 2500 mt (monte Galdhoppingen, 2469mt)
Territorio
Il territorio, fortemente segnato dalle glaciazioni, presenta numerosi corsi d'acqua e bacini idrici, grandi e piccoli. In Scandinavia si trova anche il ghiacciaio più grande d'Europa, lo Jostedalbreen, che misura circa 487km quadrati.
Clima
Il clima varia abbastanza da nord a sud, anche se può essere definito generalmente freddo, ma mentre a sud (Danimarca, coste della Norvegia e della Svezia) è un tipico clima continentale, a nord gli inverni sono lunghi e molto rigidi (si raggiungono temperature anche di -65°), mentre le estati sono brevi e fresche.
![]() |
Una piattaforma petrolifera a Bergen, in Norvegia |
La regione è ricca di legname, ferro e rame.
I terreni più fertili, e che quindi vengono sfruttati per l'agricoltura, si trovano soprattutto nel sud della Svezia dove si coltivano cereali, patate e ortaggi. Ben sviluppati anche l'allevamento (bovini, ovini e renne) e la pesca. Oltre a ciò, al largo delle coste della Norvegia, è attivo lo sfruttamento di petrolio e gas naturale.
Etichette:
clima continentale,
geografia,
geografia europea,
jostedalbreen,
laghi scandinavia,
piattaforme petrolifere in norvegia,
scandi,
territorio penisola scandinava
Iscriviti a:
Post (Atom)