| 
EPOCA | 
AUTORI | 
TEMI E MOTIVI | 
AMBIENTE | 
TECNICHE 
NARRATIVE | 
NOTE | |
| 
FANTASTICO | 
Dalla fine del 1700 all’inizio del 1900 | 
Lovecraft 
Kafka 
Stevenson 
Calvino 
Buzzati | 
Notte 
Sogno 
Metamorfosi 
Il doppio 
Creature fantastiche | 
Contesto verosimile unito  
ad un elemento insolito/strano/ 
fantastico | 
1a persona 
Punto di vista interno 
Ellissi | |
| 
FANTASCIENZA | 
Dalla seconda metà dell’800 a tutto il 1900 (negli anni ‘50 massima diffusione) | 
Asimov 
Bradbury 
Calvino 
Buzzati 
Philip Dick | 
Viaggi spazio/temporali 
Alieni 
Robot 
Società del futuro | 
Futuro 
Incontri con creature diverse | 
Abuso tdella tecnologia 
Manipolazione della natura per arrivare a dominare | |
| 
FANTASY | 
1900 : Inizia con «Il Signore degli Anelli»  Linguaggio epico | 
Tolkien 
Rowling | 
Creature fantastiche 
Oggetti magici 
Scontro bene-male 
Duelli 
L’eroe compie un percorso di formazione | 
Mondo diverso  
dal notro (per alcune cose è simile al mondo reale) | 
Narratore onnisciente 
3a persona 
Dialoghi frequenti 
Colpi di scena 
Trama articolata | 
2 generi : 
Fantasy di genere (ricalca Tolkien) 
Fantasy per ragazzi 
(ambiente scolastico, temi dell’adolescenza) | 
| 
POLIZIESCO | 
Inizia nell’800 (Edgar Allan Poi)  
In Italia massima diffusione anni’ 30 (Giallo Mondadori) | 
Edgar Allan Poe 
Agatha Christie 
Arthur Conan Doyle | 
Delitto 
Investigatore 
Ricostruzione della dinamica 
Lieto fine | 
Vario | 
Generi derivati : 
Noir : ambiente metropolitano, società degradata, violenza, corruzione 
Thriller : elemento centrale è il crimine, il lettore prova paura | |
| 
FORMAZIONE | 
Inizia nel 1700, si sviluppa nel 1800, ma ha il massimo successo nel 1900 | 
Fielding 
Goethe 
Austen 
Dickens | 
Confronto ragazzi/adulti 
Avventure amorose 
Cambiamento del corpo | 
Vario | 
Equilibrio iniziale 
Rottura dell’equilibrio 
Prove da superare 
Nuovo equilibrio | 
Generi :  
Autobiografia : il narratore racconta la propria vita | 
| 
REALISMO STORICO | 
Romanzo storico dell’800 
Continua nel 1900 | 
Walter Scott  
(Ivanhoe) 
Manzoni | 
La storia può essere la protagonista o solo sullo sfondo | 
Nel passato (recente o molto lontano) | 
Narratore esterno ed onnisciente | 
Convinzione che conoscere il passato serva a migliore il presente | 
lunedì 16 marzo 2020
SCHEMA SUI VARI TIPI DI ROMANZO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
Nessun commento:
Posta un commento