Una serie di argomenti e domande utili per prepararsi ad un'interrogazione o una verifica su Niccolò Machiavelli
Di alcune si presentano anche le possibili risposte (per vederle cliccare sul pulsante)
Breve sunto della vita
Struttura del Principe (divisione in capitoli)
Relazioni fra la vita di Machiavelli, la situazione politica di Firenze e i De' Medici
Le due opere "I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio" e "Il Principe" sono in contraddizione per quanto riguarda la concezione dello Stato?
Erudizione storica (lezione degli antichi) ed esperienza politica diretta
Spiega le idee di Machiavelli riguardo le milizie
Realtà effettuale delle cose e immaginazione di essa
Machiavelli prende in esame la realtà effettuale del principe, piuttosto che l'immagine ideale--> Machiavelli pensa che se necessario occorre imparare anche a commettere degli atti scellerati. M. lascia da parte le qualità immaginarie, dice che sarebbe bello possedere la liberalità, la fedeltà, l'onestà, l'integrità, ma, poiché la condizione umana non permette di averle tutte, al principe basta evitare i vizi che possono condurlo alla perdita dello Stato. Anzi, il principe deve "accogliere" quei vizi che gli permettono di salvare il potere e mantenerlo. Secondo M. il pensiero politico classico aveva il difetto di non considerare la realtà effettuale ["effettuale" significa "reale", "effettiva"]--> si basava sempre su un ideale che però non era raggiungibile. Quindi, secondo M., bisogna guardare con franchezza a ciò che la realtà richiede.
Ragione etica (morale) e ragione politica
Machiavelli afferma l'autonomia della politica dalla morale--> secondo la morale l'uomo "deve essere in un certo modo" [cioè onesto, leale, fedele, etc.], mentre Machiavelli sostiene che bisogna agire sottraendo l'azione politica al vincolo della morale e della religione. Con questo non voleva dire che fare "il male" sia una buona cosa in assoluto, ma che, a volte, può essere necessario ricorrervi per salvare lo Stato. [Spiegazione banale: il cittadino multato perché in divieto di sosta riceve in qualche modo "il male" da parte dei suoi governanti: la multa non lo rende certo felice, ma è un atto necessario affinché venga rispettato l'ordine urbano.. Machiavelli intende in questo senso l'autonomia della politica: agire al di sopra di ciò che in linea teorica è bene in assoluto (non multarlo il cittadino) perché se necessario (mantenere l'ordine urbano) bisogna che sia fatto ed accettato da tutti. Oggi per noi tutto questo è assolutamente normale, ma è stato Machiavelli a parlarne per primo e per questo è considerato il fondatore della scienza politica moderna]
Rapporto tra Fortuna e Virtù
Machiavelli sostiene che la Fortuna diriga il 50% delle azioni umane, ma la virtù può eliminarne gli effetti (metafora degli argini e del fiume in piena). La virtù è l'insieme delle competenze che servono al Principe per relazionarsi con la Fortuna (che sono gli eventi esterni, casuali). La Virtù è quindi un insieme di energia e intelligenza.
Cos'è l'occasione in Machiavelli?
L'occasione è quella parte di Fortuna che si può prevedere e calcolare grazie alla Virtù-->
esempio di Fortuna: due Stati, A e B, sono alleati
esempio di Occasione: allearsi nel frattempo con un altro Stato, C, nel caso A decida di attaccare a tradimento
Dall'esempio si capisce che lo Stato A, grazie alla Virtù, ha saputo essere previdente (ha colto l'occasione, cioè l'eventualità, la possibilità che un evento accada) e si è premunito in caso di attacco amico
Funzione dello Stato in Machiavelli
Secondo M. lo Stato deve assicurare la felicità, ma anche garantire la sicurezza e la pace tra i cittadini, la legalità, la convivenza civile. Si può agire contro i principi morali, ma solo in vista del valore più alto che è lo Stato. Lo Stato è dunque il valore più alto, garante della sicurezza e dello sviluppo civile. Lo Stato inoltre deve essere indipendente ed autonomo (una comunità per potersi organizzare non può essere schiava)
Libero arbitrio "non sia spento" (cap. 25 de "Il Principe")
L'uomo deve saper cogliere le occasioni che la Fortuna offre a tutti. Però, solo l'uomo virtuoso (in senso machiavellico, cioè pieno di energia e intelligenza) è in grado di coglierle e sfruttarle a proprio vantaggio---> partendo da una situazione negativa l'uomo virtuoso riesce a trasformarla in qualcosa di positivo. M. si rifiuta di credere che la volontà dell'uomo sia completamente governata dalla Fortuna. Secondo M. l'uomo deve saper prevedere (in tempi di tranquillità) ciò che potrà avvenire dopo (in tempi difficili) e quindi prendere rimedi--> è come costruire un argine accanto al fiume per prevenire l'inondazione della città, molto prima che si metta a piovere
Il pessimismo di Machiavelli
Secondo M. gli uomini sono malvagi, ingrati, bugiardi. Non bisogna essere troppo buoni con loro perché non si verrebbe mai ripagati per questa bontà--> bisogna stare costantemente in guardia e cercare di essere pronti (bisogna prevedere!) a qualunque azione
Circolarità della storia
Per M. le cose, gli avvenimenti tendono a ripetersi nel tempo e così accade anche per i regimi politici che piano piano ritornano tutti, sempre gli stessi. Ma allora come può essere d'insegnamento la storia se già sappiamo che commetteremo gli stessi errori? Sta ai popoli, agli uomini imparare dagli errori commessi in passato--> secondo M. chiuso un ciclo se ne potrebbe aprire uno del tutto nuovo
Spiega l'attualità di Machiavelli
Sarà un pensiero sempre attuale il suo perché M. è stato il primo "scienziato politico"--> sosteneva che la politica dovesse essere indipendente da tutto il resto. Concetto della "Ragion di Stato"--> scelte drastiche fatte nell'interesse della collettività.
Perché Machiavelli era contro Savonarola?
Perché Savonarola era un uomo umile e pieno di valori, troppo distante dalla corruzione che allora dilagava all'interno della Chiesa Cattolica.
M. lo vede come un debole, come un uomo senza un carattere forte (e per di più senza un proprio esercito pronto a sostenerlo!) e tutto questo lo condusse alla morte
Perché bisognava imitare i classici secondo Machiavelli?
Bisogna ricorrere ai classici per ricavare insegnamenti e leggi validi per la vita moderna
Le teorie di Machiavelli sono immorali?
Più che "immorali" sono amorali, cioè sono svincolate dall'etica e dalla morale. In politica, nell'arte del governare, conta solo il risultato
Concezione naturalistica dell'uomo
L'uomo è immutabile nel tempo, non cambia--> studiando le azioni degli uomini nella storia si possono ricavare insegnamenti validi universalmente (cioè validi sempre, in qualunque situazione). Machiavelli a questo proposito riporta moltissimi esempi tratti dalla storia antica e propone il modello dell'imitazione--> imitare gli antichi non solo nell'arte e nella letteratura (tipico del Rinascimento), ma anche nella politica
Spiega la similitudine nella dedica a Lorenzo De Medici
Con questa similitudine Machiavelli vuole dare una giustificazione al suo interferire col governo di Lorenzo, non certo per offenderlo. In sostanza, M. dice che il Principe ha il compito di conoscere e controllare bene il suo popolo, ma il popolo a sua volta ha il dovere e il diritto di conoscere il principe che lo governa e questo perché vive sulla sua pelle le leggi e le decisioni che il principe adotta
Per Machiavelli è meglio che il principe sia amato o temuto?
M. pensa che sia meglio che il principe sia temuto--> che non significa che sia odiato. Il principe non deve compiere azioni crudeli tanto per fare o senza motivo: la sua azione deve essere accompagnata da molte virtù, per destare ammirazione nel popolo.
Cosa intende Machiavelli con l'espressione "profeti disarmati"?
Intende tutti coloro che pensano di governare solo con la politica e la diplomazia, senza mai ricorrere alla forza militare che invece era per lui fondamentale per conservare il potere
Quando dice che il principe deve essere "volpe e leone" cosa intende?
Intende che il principe deve essere astuto, accorto, ingannatore proprio come la volpe, ma anche forte e feroce come il leone. Non può eccedere però in questi estremi (essere solo furbo o solo feroce), ma deve saperli dosare e miscelare all'occorrenza.
Nessun commento:
Posta un commento