Confini
Geograficamente l'Europa è una penisola e confina con l'Oceano Artico a nord, l'Oceano Atlantico a ovest, il Mar Mediterraneo, il Mar Nero e il Mar Caspio a sud.
Si estende dall' Islanda (a ovest) ai monti Urali in Russia (a est). Il punto più a nord è l'arcipelago delle Svalbard in Norvegia mentre le zone più a sud sono le isole greche e Malta.
Il Bosforo e i Dardanelli segnano il confine asiatico.
Caratteristiche fisiche
L'Europa è composta da un insieme di penisole: le più grandi sono la "terraferma" europea e la Scandinavia. Ci sono anche tre penisole minori: Iberia (Spagna+Portogallo), Italia e Balcani.
I rilievi in Europa mostrano grandi
dislivelli: le regioni meridionali sono
prevalentemente montuose, mentre, procedendo verso nord, il terreno
scende da Alpi, Pirenei e Carpazi, verso altipiani
collinosi per poi concludersi nelle ampie e basse pianure del nord, particolarmente
vaste a oriente.
La zona pianeggiante è conosciuta come la Grande
Pianura Europea, e ha il suo centro nella Pianura Tedesca del
Nord. Anche sulla costa nord-occidentale è presente un arco montano che inizia ad ovest con le Isole Britanniche e continua lungo
l'asse montagnoso della Norvegia.
![]() |
Vegetazione in Europa |
La tundra, che si trova in Islanda, nel nord della Scandinavia e della Russia, è una regione priva di alberi dove crescono piccoli muschi, licheni e felci. Qui vivono le renne che si cibano appunto di questi vegetali.
La taiga si estende in tutta l'Europa settentrionale- a sud della tundra- ed è composta da boschi di conifere, con alberi come il pino, l'abete rosso e l'abete comune. Alci e orsi sono animali presenti nella taiga europea.
Appena a sud della taiga si trova una fascia mista composta da conifere e latifoglie, tra cui faggi, frassini, pioppi e salici. Anche se questa zona rimane ricca di alberi, le zone boschive sono state drasticamente ridotte a seguito dell' intensa urbanizzazione.
Infine, piccole piante resistenti alla siccità si affacciano sul mare, componendo la cosiddetta macchia mediterranea di cui fanno parte arbusti come l'erica, il mirto, il ginepro e l'oleandro.
Popolazione
L'Europa, pur essendo uno dei continenti più piccoli, ha un'elevata densità di popolazione- attualmente conta circa 730 milioni di abitanti- ed è seconda solo all'Asia. Le cause di tale concentrazione sono da ricercarsi in molteplici fattori, in primo luogo la posizione geografica: l'Europa è infatti quasi del tutto compresa nella fascia temperata, e l'80% del territorio è utilizzabile per l'agricoltura e le attività umane.
La maggior parte del territorio europeo presenta un clima mite: la Corrente del Golfo riscalda l'aria e l'acqua del Mediterraneo. Nonostante ciò, i venti freddi provenienti dal Circolo Polare Artico rendono il Nord Europa una zona molto fredda, mentre Alpi e Pirenei proteggono gli stati più a sud che infatti hanno un clima sempre mite e gradevole.
![]() |
Mappa climatica europea |
L'Europa è anche ricca di risorse naturali, minerali (oro e carbone) e ferro utilizzati nell'industria automobilistica e siderurgica.
Economia
L'Europa è una delle zone più ricche
del globo: troviamo infatti grandi potenze dal punto di vista
economico, quali Germania, Italia, Francia, Regno Unito e Russia.
L'economia europea può essere geograficamente divisa in due grandi
zone: quella Occidentale, caratterizzata da economie fortissime e
valori di sviluppo alti, e quell'Orientale, in cui la ricchezza
descresce verso Est, pur essendovi economie caratterizzate da un
forte tasso di crescita.
Città principali
- Mosca, Russia
- Londra, Regno Unito
- San Pietroburgo, Russia
- Berlino, Germania
- Madrid, Spagna
- Roma, Italia
- Kiev, Ucraina
- Parigi, Francia
- Bucarest, Romania
- Budapest, Ungheria
MOLTO UTILE E SEMPLICE GRAZIE
ReplyDeletesn una ragazza di 11 anni che frequenta la 1 media. WOW una grafica davvero bella! complimenti agli autori per le poche ma utili informazioni!! andate avanti a fare ricerche!!
ReplyDeleteP.S. potete fare una ricerca su STEZZANO?? mi serve una ricerca.... GRAZIE bacioni
What's Stezzano??? :D
DeleteCiao! Grazie mille dei complimenti!
Per quanto riguarda le ricerche cerchiamo di affrontare argomenti un po' più ampi, che possano interessare a tanti ragazzi...
Comunque grazie per averci dato un suggerimento: potremmo creare una sezione per i compiti "ad hoc"... Adesso vedremo!
A presto, baci a te!! ;-)
sono sempre io. grazie ma ormai il tema lo abbiamo già fatto (purtroppo: ho preso 6+). grz per l'interesse.... aaaa, stezzano è in lombardia in provincia di bergamo. Andate avanti così!! io vi seguirò sempre in questo utile (utilissimo!!) sito. GRZ E BACIONI!!!!!!!!!
ReplyDeleteGrazie a te di essere "ripassata"!! :-))
DeleteA presto, allora!
P.S. 6+ non è male, no? ;-)
molto utile però io devo fare una ricerca sul europa settentrionale e non trovo da nessuna parte nessun dato utile, ciao
ReplyDeletep.s se potete aiutatemi
Mi è stato molto utile questo riassunto sull'Europa, vi ringrazio di cuore, un bacione.
ReplyDeletep.s. continuate così ;-D
Grazie a te dei complimenti!
DeleteP.S.
Ci proveremo!! :-)
Un sito veramente ben fatto, con informazioni utili e schematiche. Complimenti! Anche le immagini sono carine.
ReplyDeleteCon questo riassunto dell'Europa mi avete salvato....... Grazie mille... <3
ReplyDeletegrazie mille. mi è servito molto. copiato tutto... complimentiiiii!!!!
ReplyDeletemolto interessante by ross
ReplyDeletemolto interessante,bellissimo complimenti mi è servito molto tenk iu
ReplyDeleteGRAZIE MILLE SIETE IL SITO MIGLIORE DEL MONDO E SIETE DEI GENI!!!!!!
ReplyDeleteGRAZIE ANCORA!
E molto utile grz
ReplyDeletenn mi e servito a niente perché sulla verifica ho preso 4 e mezzo
ReplyDeleteMeglio 4,5 che un 4...
DeleteGRAZIEE UTILISSIMO
ReplyDeletemolto sintetico
ReplyDeletemolto sintetico
ReplyDeleteMolto bello il riassunto,lo sto copiando tutto e chissa che voto prendero domani..GRZ DI CUORE
ReplyDeleteNon so quanto ti convenga copiare di sana pianta.. Non sei l'unico/a a gironzolare su internet... dovesse accorgersene il tuo prof... :-(
DeleteÈ stato utile nella verifica ho preso 8 PS sono in terza media
ReplyDeleteutile il sito devo fare la ricerca sull europa quindi molto utile
ReplyDeleteutile ma vorrei che raggiungeste più cose come le quattro regioni fisiche dell europa
ReplyDelete