| 
    
SCHEMA
   RIEPILOGATIVO SULLA STRUTTURA DELLA PAROLA 
 | 
 |||||||||
| 
   3° prefisso | 
  
   2° prefisso  | 
  
   1° prefisso  | 
  
   RADICE e monemi autonomi  | 
  
   1° suffisso  | 
  
   2° suffisso  | 
  
   3° suffisso  | 
  
   Desinenza | 
  
   1a e 2a
   enclitica | 
 |
| 
   in | 
  
   de | 
  
   com | 
  
   pon | 
  
   ibil | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   e | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
   im | 
  
   pre | 
  
   ved | 
  
   ibil | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   e | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
    | 
  
   sens | 
  
   ibil | 
  
   izz | 
  
   azion | 
  
   e | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
    | 
  
   cant | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   are | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
    | 
  
   cant | 
  
   icchi | 
  
    | 
  
    | 
  
   are | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
    | 
  
   il | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
    | 
  
   ieri | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
    | 
  
   con | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
    | 
  
   finché | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
    | 
  
   giorn | 
  
    | 
  
    | 
  
    | 
  
   o | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
    | 
  
   giorn | 
  
   al | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   e | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
    | 
  
   giorn | 
  
   al | 
  
   ist | 
  
   ---- | 
  
   a | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
    | 
  
   giorn | 
  
   al | 
  
   ist | 
  
   ic | 
  
   o | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
   ag | 
  
   giorn | 
  
   ament | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   o | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
   ri | 
  
   dic | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   endo | 
  
   glie | 
  
   lo | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
    | 
  
   mett | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   iamo | 
  
   ce | 
  
   ne | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
   ri | 
  
   ved | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   er | 
  
   si | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
   in | 
  
   con | 
  
   clud | 
  
   ent | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   e | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
   s | 
  
   con | 
  
   clus | 
  
   ion | 
  
   at | 
  
   issim | 
  
   i | 
  
    | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
   ri | 
  
   util | 
  
   izz | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   iamo | 
  
   le | 
  
    | 
 
| 
    | 
  
   ri | 
  
   s | 
  
   combin | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   iamo | 
  
   glie | 
  
   li | 
 
| 
    | 
  
    | 
  
   ri | 
  
   trov | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   ---- | 
  
   ar | 
  
   ci | 
  
   si | 
 
Ogni parola è
formata da diverse parti, alcune variabili altre no.
La
parte della parola che non si modifica è il tema o radice
della parola.
La
parte che varia dal maschile al femminile o dal plurale al singolare
si chiama desinenza.
Quindi nella parola
“ragazzo” ragazz – è la radice, “o”
è la desinenza, perché può diventare
“ragazz-a”, ragazz-i, ragazz-e” etc. 
Alla radice e alla
desinenza si possono aggiungere delle parti anteposte (cioè
messe prima della radice) che si chiamano “prefissi” e
delle parti posposte (cioè messe dopo la radice) che si
chiamano “suffissi”.
Sia i prefissi che i
suffissi modificano il significato della parola. 
Si possono avere
parole con doppio e triplo suffisso 
| 
    
tema 
 | 
  
    
1° suffisso 
 | 
  
    
2° suffisso 
 | 
  
    | 
  
    
desinenza 
 | 
 
| 
   om | 
  
   acci | 
  
   on | 
  
   ---- | 
  
   e | 
 
| 
   crist | 
  
   ian | 
  
   izz | 
  
   azion | 
  
   e | 
 
E parole con doppio
e triplo prefisso
| 
   1°prefisso | 
  
   2°prefisso | 
  
   3°prefisso | 
  
   Tema 
    | 
  
   desinenza | 
 
| 
    | 
  
   im | 
  
   pre | 
  
   vist | 
  
   i | 
 
| 
   in | 
  
   de | 
  
   com | 
  
   post | 
  
   e | 
 
Ci sono poi delle
particelle chiamate enclitiche (che non vanno confuse coi suffissi e
con le desinenze) che sono particelle pronominali o avverbiali che si
trovano in fondo alle parole. 
Le più comuni
sono: mi, ti, gli, si, ci, vi la, le, ne
Esempio:
raccontarmi:
raccontare a me
aspettandoti:
aspettando te
tornaci:torna in
quel luogo
In base alle tabelle provate a dividere in monemi le seguenti parole
automobilista, tangenziale, visionario, servizievole,
disorganizzazione, trasformatore, passeggiata,
concedervelo, riconvocarli, importazione, imperturbabili,
scontentissimi, infiammabile, trascrizione. 
Nessun commento:
Posta un commento