Perché, dopo l'anno mille, c'è in Europa un clima di rinnovata fiducia e tutte le attività riprendono vigore?
Perché erano finite le carestie
Perché la paura della fine del mondo (mille e non più mille) aveva gettato tutti nello sconforto
Perché termina lo scontro Chiesa-Impero
In agricoltura ci sono importanti innovazioni come, ad esempio, il mulino ad acqua. A cosa serviva?
Ad irrigare i campi
A macinare grano e cererali
A sminuzzare il carbone e la legna per le stufe
Oltre al mulino ad acqua, ci furono altre importanti innovazioni (vomere di ferro, rotazione triennale, etc.) che portarono ad una ripresa dell'agricoltura e degli scambi commerciali. Perché le strade, dopo l'anno Mille, sono nuovamente percorribili in sicurezza?
Perché era stato istituito un servizio di "polizia viaggiante" che pattugliava le strade più battute
Perché la Chiesa aveva formulato delle pene severissime per i ladri
Perché erano finalmente cessate le invasioni di Normanni e Ungari
Le città tornano a fiorire, ad essere popolate e diventano sede di
Fiere e mercati
Scuole e università
Perché i servi della gleba iniziano a fuggire dai feudi e a rifugiarsi in città?
Perché i feudi erano diventati troppo isolati e pericolosi
Perché in città potevano lavorare e ritornare liberi (dopo un certo tempo)
Perché in città esistevano centri di aiuto che davano protezione a coloro che non possedevano niente
Quale nuova classe sociale nasce in questo periodo?
Classe Operaia
Nobiltà
Borghesia
Cosa ottengono i borghesi dall'imperatore?
La possibilità di effettuare commerci con tutte le popolazioni circostanti, senza divieti o discriminazioni
La possibilità di darsi delle leggi e amministrare da soli la giustizia
La possibilità di avere voce nella gestione dell'impero (partecipavano alle decisioni dell'imperatore durante due assemblee annuali)
Nascono in questo modo i Comuni che, pur riconoscendo l'autorità dell'imperatore, erano effettivamente dei piccoli stati indipendenti. Quando Federico Barbarossa viene in Italia per reclamare la sua autorità sui Comuni, dove viene sconfitto?
A Legnano
A Pontida
A Cairate
L'esercito del Barbarossa era formato soprattutto da mercenari. Cosa significa questo termine?
Soldati pagati per combattere
Soldati molto violenti
Soldati volontari
Chi era a capo del Comune?
Il Console
Il Podestà
Il Governatore
Chi erano i consoli?
Nobili
Borghesi
Ufficiali dell'imperatore
Quanto duravano in carica?
A vita: la loro carica veniva tramandata ai discenenti
1 anno
4 anni
Oltre ai consoli vi era anche un altro organo politico, formato da cittadini nobili e borghesi, all'interno del Comune. Come si chiamava tale organo?
Comitato
Assemblea
Consiglio
Quale organo aveva il potere esecutivo (cioè faceva applicare le leggi) all'interno del Comune?
Consoli
Consiglio
Polizia cittadina
Quale aveva, invece, il potere legislativo (cioè faceva le leggi)?
Consoli
Consiglio
Polizia cittadina
Consoli e consigli venivano eletti da un'assemblea formata da tutti i cittadini (sia borghesi che nobili). Come era detta tale assemblea?
Camera dei Comuni
Parlamento
Ecclesia
La plebe faceva parte del Parlamento?
Sì
No
All'interno dei Comuni si lottava per i privilegi di classe e, nello stesso tempo, si lottava anche fra Comune e Comune per la conquista dei territori. Tutto ciò porta ad una trasformazione (alla fine del 1200) dei Comuni in
Signorie
Protettorati
Roccaforti
Spesso i Signori lottano tra di loro per ingrandire i loro territori che sono veri e propri STATI REGIONALI, i confini dei quali corrispondono più o meno ai confini delle attuali regioni. Questo in Italia. Come erano organizzati, invece gli altri stati europei (Francia, Germania, Spagna, Inghilterra)?
In democrazie parlamentari
In feudi di campagna dalla politica molto più arretrata rispetto all'Italia
La paura dell'anno mille è uno dei tanti falsi miti riguardo al medioevo, pienamente sfatato dalla storiografia moderna, ergo bisognerebbe correggere la domanda. La risposta giusta sarebbe l'aumento demografico, le nuove tecnologie di produzione. Le seconde invasioni che portano al fenomeno dell'incastellamento, la crisi del sistema curtense e la cosidetta "mutazione feudale" ciò il passaggio da un economia basta sulla "signoria di banno"
La paura dell'anno mille è uno dei tanti falsi miti riguardo al medioevo, pienamente sfatato dalla storiografia moderna, ergo bisognerebbe correggere la domanda. La risposta giusta sarebbe l'aumento demografico, le nuove tecnologie di produzione. Le seconde invasioni che portano al fenomeno dell'incastellamento, la crisi del sistema curtense e la cosidetta "mutazione feudale" ciò il passaggio da un economia basta sulla "signoria di banno"
ReplyDeleteBello
ReplyDeleteSimpatico ho fatto 92% al primo e 100% al secondo tentativo
ReplyDeleteho fatto 62 al primo e 92 al secondo
ReplyDeletebello
ReplyDeleteBello
ReplyDeleteL'ho fatto almeno 10 volte, mi è servito tanto. Grazie =)
ReplyDelete