L'acqua, sia solida (ghiaccio), sia liquida o gassosa (vapore acqueo), è formata da molecole, contenenti un atomo di ossigeno centrale e due atomi di idrogeno laterali ciascuna (H2O).
Le molecole sono a forma di “V”piegate, con un angolo un po' maggiore di un angolo retto.
Nell'acqua liquida pura un certo numero di molecole si separa in uno ione idrogeno (H+) e uno ione ossidrile (o idrossido, OH-). Il numero di ioni H+ e OH- (in acqua pura sono uguali) risulta di circa 62 milioni di miliardi per ogni litro di acqua. Il numero di ioni H+ e OH- presenti in un litro d'acqua corrisponde alla loro concentrazione.
Dunque che cosa sono gli acidi e le basi?
- gli acidi sono le sostanze che sciogliendosi in acqua liberano ioni H+
- le basi sono le sostanze che sciogliendosi in acqua liberano ioni OH-.
Nelle soluzioni acide e basiche, quindi, la concentrazione di ioni H+ o OH-, rispettivamente, è maggiore rispetto all'acqua pura.
Gli acidi cloridrico e solforico e gli idrossidi di sodio e di calcio liberano in soluzione tutti gli ioni H+ e OH- che possiedono e, per questo, sono definiti acidi e basi forti.
Oltre agli acidi e alle basi forti esistono anche gli acidi e le basi deboli. Gli acidi e le basi deboli si chiamano così perché le moli per litro di ioni H+ o OH-liberati nelle loro soluzioni sono meno delle moli per litro di acido o di base disciolti.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjwJfneyi80T9vhxE8OrEj4ISzlAY8kN0V1nFNtUFoM-iehHr9Ki4-5c-pLdNBFaEGOde63XCuXO1l5wphPP8sUStgiQEQOkfRbzIQ7ce8rDY3-cu1LdTr1YcUiy-P1d0KxleO5Fl8uDvxr/s1600/acid_20base_20balance.gif)
Per questi tipi di acidi e di basi, gli ioni H+ o OH- liberati in soluzione derivano da molecole di acqua che reagiscono con l'acido o la base sciolti (idrolisi). Si noti che quando la concentrazione di ioni H+ aumenta per aggiunta di un acido all'acqua, allo stesso tempo diminuisce quella degli ioni OH-. L'inverso accade per aggiunta di una base. Infatti, se si moltiplica la concentrazione di ioni H+ e per quella di ioni OH- dell'acqua acqua pura o di una qualunque soluzione acida o basica si ottiene sempre lo stesso numero (purché le concentrazioni siano misurate alla stessa temperatura), che è noto e rappresenta un'importante proprietà chimico-fisica dell'acqua (costante di dissociazione ionica o di autoprotolisi).
In chimica si esprime il fatto che moltiplicando la concentrazione di ioni H+ e ioni OH- dell'acqua pura o di una qualunque soluzione acquosa si ottenga un valore costante affermando che gli ioni H+ e OH- sono “in equilibrio fra loro”, come su una specie di altalena. In questo modo, una volta che sia nota la concentrazione di ioni H+ di una soluzione è sempre possibile calcolare immediatamente quella di ioni OH-. Ne deriva che tanto il grado di acidità che di basicità di una soluzione acquosa si può misurare come funzione della sola concentrazione di ioni H+.
Esso viene espresso attraverso la scala del pH, che in acqua può variare da 0 a 14: se è minore di 7 la soluzione è acida, se è maggiore di 7 la soluzione è basica, se è uguale a 7 la soluzione è neutra. Il pH dell'acqua pura è uguale a 7 (tuttavia se si misura il pH dell'acqua conservata a contatto dell'aria, esso risulta più basso, circa 5,5; ciò è dovuto al fatto che un po' dell'anidride carbonica, acida, presente nell'aria si scioglie in acqua). La scala del pH è definita in modo che tanto più grande è il pH tanto meno acido e tanto più basico è l'ambiente. Si noti che ad ogni variazione di una, due, tre unità di pH le concentrazioni di ioni H+ e OH- variano di 10, 100, 1000 volte, rispettivamente e così via. Per esempio, a pH = 2 la concentrazione di ioni H+ è uguale a un centesimo di mole per litro, a pH = 3 è uguale a un millesimo, cioè dieci volte meno.
Che cosa succede se si mescolano nella stessa soluzione sia un acido che una base?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg_X9X8nRC8A6d1EF5vhSqtzqlRmJ1gv78mE88OGAZeoahtOTPQffYsqIy5dEOUJ4kKjeGyRBsgPcxqEJubNtERhBczxkBDo9a0LRyCQwcBX-P_4AEkH180l_XXY1rqUQptoUeWjf840kfm/s1600/ACIDI+E+BASI.jpg)
questi ultimi non bastano a neutralizzare tutti gli ioni OH- e la soluzione finale risulta basica.
Dunque si può far variare il pH di una soluzione aggiungendo un acido o una base, a seconda dei casi: l'aggiunta di un acido fa diminuire il pH e può rendere acida una soluzione inizialmente basica, purché la quantità di acido aggiunta sia abbastanza grande. L'aggiunta di una base fa aumentare il pH e può rendere basica una soluzione inizialmente acida, purché la quantità di base sia sufficiente.
Il dcumento originale lo trovate qui
No comments:
Post a Comment