Prima batteria
1. A quale fazione politica apparteneva Dante?
2.Quale
episodio provoca il suo esilio ?
3. Oltre alla Divina Commedia quali sono le altre opere scritte
da Dante ?
4. Spiega il titolo dell’opera più importante di Dante “Divina
Commedia”
5. Quali sono i
motivi che portarono Dante ad utilizzare la lingua
volgare nella Divina Commedia?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikhtQ9ksBcFh1TNtzbnOFRT0e8H_xpEDjk2FESi_vxfNq-7aipzbfyPbcp8LmUFtkZNzrs_AeqE7RP95I4goA4s1ZGnpmfNmK7KZXBf4i37UDHZ9hrxDRn9vqvtbzzENnK7izDm4wef6qp/s400/domande+su+dante+per+interrogazione.jpg)
7. Spiega in che cosa
consiste la “legge del contrappasso”.
Seconda batteria
1.Quali furono le tappe più importanti della biografia di
Dante Alighieri, in relazione al
contesto storico dell’Italia tra Due e Trecento?
2. Spiega i valori dell’aggettivo “nuova” riferito all’opera
Vita Nova e descrivine struttura e
genere.
3. Illustra il contenuto del sonetto "Tanto gentile e tanto
onesta pare" e spiega quali sono le sue caratteristiche formali più significative.
4. In che cosa consiste lo stile “aspro” e per quali ragioni
Dante approda a questo tipo di
poesia?
5. In che cosa consiste il progetto del Convivio e perché
non fu ultimato?
6. Che cos’è un’allegoria e come viene spiegata nel
Convivio?
7. Riassumi lo scambio di accuse tra Dante e Forese Donati
facendo riferimento alle immagini
usate dai due poeti e spiega che cos’è una tenzone.
8. In base a quali argomenti Dante difende l’uso della
lingua volgare rispetto al latino e in quali
forme e per quali argomenti essa può essere impiegata in
poesia?
9. Quali sono le caratteristiche del “volgare illustre”?
10. Qual è la teoria politica di Dante in merito ai rapporti tra Impero e Papato?
10. Qual è la teoria politica di Dante in merito ai rapporti tra Impero e Papato?
Terza batteria
1. Quando è stata composta la Vita Nova e come è formata?2. La struttura e i contenuti si possono suddividere in tre parti. Quali?
3. Nell'espressione "dolce stil novo" che significano gli aggettivi dolce e novo?
4. Traccia una breve biografia di Dante ricordando gli eventi principali.
5. A quali anni risale la stesura del Convivio?
6. A quale epoca risale la stesura del trattato Monarchia? Quali sono gli argomenti dei tre libri? Qual è il rapporto tra papato e impero di cui parla nel terzo libro?
fa troppo bello
ReplyDeleted
ReplyDelete