Sicuramente posteriore è la dedica a Lorenzo de' Medici (1515/1516) e il capitolo finale.
I precedenti
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhkpM7h_J2yzqeMcOt5fp-YwR1y_elPkYhnPfFFVLz6HsfiiUDMIb3Wx7u77OV9iSWhaj2DAOqvvEkood2yzoAYPX-Z7xwyh6YcTppR5XVWpqI1JsNSuTWjTxCE376eULzTqQyopqtZKo09/s320/riassunto+il+principe+di+machiavelli.jpg)
Machiavelli da un lato si riallaccia a questa tradizione e dall'altra la rovescia--> Machiavelli non si propone di scrivere le virtù ideali che un Principe dovrebbe avere (clemenza, mitezza, giustizia, fedeltà alla parola data) come avevano fatto i suoi predecessori, ma propone al Principe dei mezzi che possono garantirgli la conquista e il mantenimento del potere. Se le esigenze lo richiedono, dunque, il Principe potrà essere anche non buono, crudele, bugiardo, etc.
Struttura e contenuti del Principe
E' un'opera abbastanza breve: 26 capitoli, con titoli in latino.
Può essere divisa in 6 sezioni-->
- capitoli I-XI: Machiavelli illustra vari tipi di principato e i mezzi per conquistarli e mantenerli. Ci sono principati ereditari e altri che possono essere nuovi-->questi ultimi possono essere conquistati o con le virtù, o con le armi proprie, con la fortuna o con le armi altrui. Parla anche di coloro che ottengono il potere con la scelleratezza--> la crudeltà può essere usata bene (e può portare a vantaggi per i sudditi) o essere usata male (e può portare vantaggi solo per il sovrano). Si parla anche dei principati ecclesiastici in cui l'autorità è di tipo religioso.
- capitoli XII-XIV: qui tratta delle milizie--> secondo Machiavelli non andavano bene gli eserciti mercenari che allora c'erano in Italia, perché secondo lui combattendo solo per denaro erano causa di debolezza e sconfitta. Per lui la forza di uno stato consisteva proprio nell'avere un esercito forte, costituito dai cittadini armati che combattessero quindi per i propri interessi.
- capitoli XV-XXIII: atteggiamento del principe nei confronti dei sudditi
- capitolo XXIV: cause per cui i principi italiani hanno perso i loro stati--> è stato a causa dell'ignavia (indolenza) dei principi, che non hanno saputo prevedere la tempesta futura.
- capitolo XXV: rapporto fra virtù e fortuna--> il politico deve essere in grado di far fronte ai rivolgimenti improvvisi della fortuna
- capitolo XXVI: esortazione ad un principe nuovo che sappia porsi a capo del popolo italiano e lo liberi "dai barbari".
perchè dice che è divisa in tre sezioni ma poi nella descrizione ne elenca 6?
ReplyDeleteUn refuso :-)
DeleteCorreggiamo subito! Mille grazie per la segnalazione!