Verifica su temperatura e calore per scuole medie
1 / 23
- Il calore e l'energia termica sono la stessa cosa?
- Sì
- No
- Il calore è quella forma di energia che
- Fa aumentare il movimento delle molecole
- Fa diminuire il movimento delle molecole
- Che cos'è l'agitazione termica?
- L'oscillazione della temperatura di un corpo
- Il movimento delle molecole di un corpo
- Come si misura l'agitazione termica?
- Con la temperatura
- Misurando la resistenza elettrica
- L'energia termica di un corpo aumenta con l'aumentare della sua temperatura?
- Sì
- No
- Cos'è l'equilibrio termico?
- E' il momento di "stasi" termica: cioè quando le molecole di un corpo sono ferme (--->il corpo quindi è freddo)
- E' il momento in cui due corpi raggiungono la stessa temperatura
- E la capacità termica?
- La capacità di trasmettere e assorbire calore
- La quantità di calore posseduta da un corpo di massa qualsiasi
- L'acqua ha un'elevata capacità termica?
- Sì
- No
- Dando lo stesso calore ad acqua e olio, per pochi minuti, quale si riscalderà prima?
- L'olio
- L'acqua
- Quindi la capacità termica dell'olio si definisce alta o bassa?
- Alta
- Bassa
- Il passaggio di calore per conduzione si ha quando due corpi
- Sono distanti
- Sono a contatto
- Un buon conduttore di calore è, ad esempio, la gomma
- Vero
- Falso
- Anche l'argento è un ottimo conduttore di calore
- Vero
- Falso
- L'aria può essere considerata un conduttore o un isolante?
- Conduttore
- Isolante
- E la carta?
- Conduttore
- Isolante
- La convezione è un altra modalità di trasmissione del calore.
In questo caso, la condizione necessaria perché questo avvenga è che almeno uno dei due corpi che scambiano il calore sia- Sopraelevato rispetto all'altro
- Un fluido
- Nella convezione c'è trasferimento di materia?
- Sì
- No
- L'irraggiamento, invece, si ha quando si trasmette il calore senza contatto e senza che la materia si sposti. Come avviene dunque il passaggio di calore?
- Per mezzo di impulsi elettrici
- Per mezzo di radiazioni (infrarossi)
- Per mezzo di accumuli elettrostatici
- Soltanto il sole emette radiazioni termiche?
- No, anche alcuni strumenti particolari come il microonde
- No, tutti i corpi caldi emettono radiazioni infrarosse/termiche
- Sì, soltanto il sole o comunque solo altri corpi celesti (stelle, nane bianche, supernove, etc.)
- Il calore può modificare la materia?
- Sì
- No
- La dilatazione termica fa aumentare o diminuire il volume di un corpo riscaldato?
- Lo aumenta
- Lo diminuisce
- Dove è maggiormente evidente la dilatazione termica?
- Nei solidi
- Nei liquidi
- Nei gas
- Perché?
- Perché le molecole non hanno legami (o li hanno debolissimi) e possono muoversi liberamente nello spazio
- Perché gli elettroni si uniscono ai protoni generando un aumento di volume dell'atomo (e quindi del volume del gas)
Buona idea ma secondo me per gli insegnanti sarebbe giusto inserire delle verifiche già pronte con risposte , ovviamente agli insegnanti , facili da stampare. Esercizi molto strutturali di ripasso dell'unità svolta in classe e poi studiata a casa , anche quelle sarebbero migliori se stampabili.
ReplyDeletebellisimo
ReplyDeletebellissimo
ReplyDeleteMolto utile ma non so il voto
ReplyDeletebeello e molto interessante
ReplyDeleteVeramente molto utile
ReplyDeletebello
ReplyDeleteBho
ReplyDeleteBello
ReplyDelete