| SIMBOLI PIU' FREQUENTI IN PASCOLI | |
| NIDO CULLA SIEPE | Protezione, difesa dal mondo esterno vissuto come una minaccia. La culla è anche richiamo all'infanzia, al rapporto con la madre | 
| FENOMENI ATMOSFERICI (pioggia, tuoni, lampi, tempeste) | Rappresentano il mondo esterno che è minaccioso, pericoloso (in contrapposizione al nido che è invece sicuro, protettivo) | 
| STRADA | La strada che va dalla casa al cimitero è il legame indissolubile fra vivi e morti | 
| CAMPANE | Doppia valenza: a volte sono richiamo festoso, a volte ricordo dei morti, voce lugubre che porta angoscia | 
| ARATRO | Solitudine, abbandono | 
| RAMI SECCHI CADERE DELLE FOGLIE | Simboli di morte, di perdita E' l'autunno della vita | 
| UCCELLI NOTTURNI (assiuolo, civetta) | Simboli di angoscia, di morte | 
| UCCELLI | Simboli del nido, abitatori del cielo che è macrocosmo misterioso e inconoscibile | 
| FIORI | Richiamo della sessualità, di un eros morboso e non espresso. A volte simboleggiano anche il ricordo dei morti, del lutto. | 
| COSTELLAZIONI LUNA | Simboli del grande mistero della vita, di ciò che non è conoscibile | 
 
No comments:
Post a Comment