Visualizzazione post con etichetta riassunti libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riassunti libri. Mostra tutti i post

martedì 12 febbraio 2019

RIASSUNTO L'AGNESE VA A MORIRE

"L'Agnese va a morire" è un romanzo di Renata Viganò, scrittrice bolognese che partecipò alla Resistenza Partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
Le vicende sono ambientate nelle Valli di Comacchio, nei mesi precedenti alla liberazione dell'Italia da parte degli alleati.
Agnese è una donna di mezza età, fa la lavandaia ed è sposata con sposata con Palita, un uomo che non può lavorare a causa di una malattia contratta da bambino, ma che è molto attivo politicamente.
Un giorno Palita viene arrestato, probabilmente per aver dato ospitalità ad un disertore e viene portato verso i campi di prigionia. Ad Agnese, qualche giorno dopo, viene annunciata la morte del marito, avvenuta su un treno. Alla donna non resta che la gatta di Palita e l'odio profondo verso i tedeschi.
Una sera un soldato tedesco spara per gioco alla gatta di Palita e Agnese, in preda alla rabbia, lo colpisce con un bastone. Credendo di averlo ucciso, Agnese scappa e si rifugia presso una famiglia di partigiani dove inizia a collaborare con le forze della Resistenza.
Inizialmente la donna assume il ruolo di "mamma": cura i partigiani, lava per loro, cucina, si occupa delle faccende di casa. Poi viene arruolata come "staffetta", cioè per portare messaggi da un paese all'altro in bicicletta.
Un giorno Agnese incontra un gruppo di soldati e fra questi c'è anche Kurt. L'uomo la riconosce e le spara. Agnese muore così, d'inverno, fucilata in mezzo alla neve.
Di lei, dice l'autrice, non resta altro che un mucchio di stracci.

In realtà il messaggio del libro è molto profondo: Agnese rappresenta quella parte di popolo italiano che ha voluto combattere contro i nemici tedeschi. Il suo sacrificio è giunto fino a noi grazie alle parole del romanzo che ci fanno conoscere una donna umile, ma forte e coraggiosa fino alla morte.

domenica 10 settembre 2017

BREVE RIASSUNTO DR. JEKYLL E MR. HYDE

Mr. Utterson è un avvocato londinese amico del dottor Jekyll, un medico che ha smesso di esercitare la professione per dedicarsi ad alcuni esperimenti nel proprio laboratorio casalingo.

Durante una passeggiata insieme all'amico Enfield, Utterson si trova a passare davanti ad un sinistro edificio attiguo alla casa di Jekyll.
Enfield spiega che in quella casa vive Mr. Hyde, un individuo dai modi poco gentili che una sera non solo si era scontrato con una bambina facendola cadere a terra, ma addirittura l'aveva calpestata senza curarsene. 
Questa notizia lascia Utterson sconcertato: in qualità di depositario del testamento dell'amico, sa che Jekyll ha disposto che alla sua morte tutti i suoi averi vadano proprio a Mr. Hyde. 
Utterson teme che Hyde abbia plagiato l'amico e vuole saperne di più circa questo individuo. 
Dopo una serie di appostamenti, finalmente riesce ad incontrarlo restando sconvolto dall'aspetto ripugnante dell'uomo. 

Qualche giorno dopo, durante un ricevimento, Utterson parla con franchezza a Jekyll, mettendolo in guardia da quella strana amicizia, ma viene prontamente rassicurato da Jekyll che afferma di avere tutto sotto controllo.
Circa un anno più tardi un uomo di nome Carew viene brutalmente assassinato e dell'omicidio è sospettato proprio Mr. Hyde che però sembra essersi volatilizzato nel nulla.
Il dottor Jekyll rassicura tutti sul fatto di non avere più visto Hyde e si dimostra più socievole di quanto non fosse stato negli ultimi tempi. 
Intanto un caro amico di Jekyll, il dottor Lanyon, cade improvvisamente ammalato e muore in brevissimo tempo. Utterson, insospettito da questa morte inspiegabile, cerca di capire cosa possa essere accaduto a Lanyon e, frugando nel suo appartamento, trova una lettera su cui è scritto che potrà essere aperta solo dopo la scomparsa di Jekyll. 

Una sera i domestici del dottore corrono a chiamare Utterson: Jekyll si è chiuso da giorni nel suo laboratorio e pensano gli sia accaduto qualcosa di terribile. 
Utterson e un domestico sfondano la porta del laboratorio e trovano un uomo a terra con una fiala in mano: è morto, ha uno strano aspetto e di sicuro non è Jekyll, anche se indossa i suoi abiti. Utterson trova sul tavolo una copia del testamento di Jekyll: il nome di Hyde è stato cancellato e il nuovo beneficiario è proprio Utterson.

Una volta a casa l'avvocato apre la lettera che aveva trovato nell'appartamento di Lanyon e capisce la vera natura degli esperimenti di Jekyll: grazie ad una pozione il dottore aveva portato alla luce la sua parte più nascosta e malvagia, Mr. Hyde appunto.
Col tempo, però, la parte cattiva aveva preso il controllo anche della parte buona e il dottore, non sapendo più come fermare le azioni delittuose di Hyde, aveva deciso di suicidarsi. 

domenica 21 maggio 2017

RIASSUNTO MADAME BOVARY

"Madame Bovary", scritto da Gustave Flaubert e pubblicato nel 1837, è un romanzo diviso in 3 parti.
La prima parte inizia con la presentazione di Charles Bovary: giovane di provincia non molto brillante che, con grande fatica, riesce laurearsi in medicina. I genitori gli trovano un posto di lavoro presso il villaggio di Tostes, vicino a Rouen, e gli combinano un matrimonio con Heloise Dubuc, anziana vedova che vanta ricchezze che in realtà non possiede.
Quando la donna muore, infatti, Charles non eredita un gran patrimonio.
L'uomo si innamora poi di Emma Rouault, figlia di un proprietario terriero, che ha fatto educare la figlia in convento. La giovane vive di grandi sogni e speranze, nate e alimentate dalla lettura di molti romanzi. Emma desidera un amore passionale, romantico e vorrebbe una vita lussuosa. La proposta di Charles le appare dunque l'inizio della vita che ha sempre sognato.
In realtà il matrimonio non la rende felice: Charles non è uomo dalle grandi passioni e la vita di campagna che i due sposi conducono è piuttosto noiosa e certo non può dirsi lussuosa.
Il malessere di Emma si acuisce quando partecipa ad un ballo organizzato presso il castello del marchese d'Andervillier.
Lo sfasamento tra i sogni e la realtà, portano la giovane ad uno stato di prostrazione fisica e mentale e, quando rimane incinta, Charles decide di trasferirsi a Yonville per preservare la salute della donna.

Nella seconda parte del romanzo Emma dà alla luce una bambina, Berthe. Anche il lieto evento, però, non riesce a portare gioia nella sua vita.
A Yonville la donna conosce Leon Dupuis, studente di giurisprudenza che, come lei, è profondamente annoiato dalla vita di campagna. Emma accetta il corteggiamento del giovane e intraprende con lui una relazione platonica, ma Leon, respinto più volte, decide di trasferirsi a Parigi per continuare gli studi.
Emma si lascia poi sedurre da un ricco proprietario terriero, Rodolphe Boulanger. I due iniziano una relazione ed Emma è così presa dalla passione da agire spesso in modo indiscreto, tanto che molti abitanti del villaggio sono a conoscenza di questa relazione. Solo Charles, troppo preso dalla sua adorazione per la moglie, non sospetta di niente.
Sempre più disgustata dalla vita familiare, Emma progetta di fuggire con l'amante e la figlioletta in Italia, ma Rodolphe, dongiovanni senza scrupoli qual è, decide di lasciarla proprio alla vigilia della loro fuga. Emma cade allora in una profonda disperazione che la porta vicino al suicidio. .

Nella terza parte del romanzo i Bovary ritrovano Leon a Rouen.
La fiamma tra il giovane ed Emma si riaccende più viva di prima e i due iniziano una relazione passionale: Emma, fingendo di prendere lezioni di musica, si reca spesso dall'amante, ma la vita che conduce, le spese per regali e i piccoli lussi, la spingono ad indebitarsi con Lheureux, un usuraio senza scrupoli. Ad un certo punto Leon si stanca di questa relazione: Emma è diventata troppo possessiva e l'uomo ha paura di rovinarsi la reputazione a causa della rovina finanziaria in cui la donna sta precipitando. Quando Emma riceve un avviso di sequestro dei beni a causa dei suoi debiti, sente di non riuscire più a controllare la situazione e si suicida con dell'arsenico che ha rubato dalla farmacia del paese.
La morte della moglie getta Charles nella più profonda disperazione: solo, rovinato economicamente, l'uomo muore poco dopo di crepacuore.


martedì 1 novembre 2016

TRAMA LA VITA SEGRETA DELLE API

Il romanzo "La vita segreta delle api" è ambientato in America nei primi anni '60, al tempo della lotta per i diritti civili dei neri, e racconta la storia di Lily Owens, una quattordicenne che vive insieme a suo padre, T. Ray in una fattoria dove si coltivano pesche.
Lily è tormentata dal ricordo di un qualcosa avvenuto tanti anni prima: un litigio violento tra il padre e la madre Deborah, una pistola, un colpo d'arma da fuoco e la morte della madre.
Lily è convinta di essere lei la responsabile di quanto avvenuto ed è ossessionata dalla ricerca della verità.
Il padre è sempre stato poco affettuoso con lei, per non dire crudele, e l''unica persona che ha saputo accudirla e darle amore è stata la governante di colore Rosaleen Daise..
Un giorno Rosaleen decide di registrarsi per votare alle elezioni presidenziali e Lily la accompagna in città, dove però Rosaleen viene insultata da alcuni uomini bianchi. In seguito al diverbio che ne nasce sia Lily che Rosaleen vengono portate in prigione.
T.Ray si arrabbia moltissimo con Lily e, mentre litigano, le rivela che tanti anni prima la madre l'aveva abbandonata andandosene di casa. Lily è molto turbata da questa notizia e, approfittando dell'assenza del padre, decide di scappare.
Lily riesce a liberare Rosaleen e le due si dirigono a Tilburon, nel Sud Carolina, perché Lily ha trovato il nome di quella città scritto sul retro di una fotografia, appartenuta alla madre, che ritrae una Madonna nera.
Arrivate a Tilburon, Lily trova la raffigurazione di quella stessa Madonna sull'etichetta di un barattolo di marmellata e scopre che a produrla sono tre sorelle di colore di nome Boatrights.
Lily e Rosaleen si presentano a casa Boatrights e vengono ben accolte da August, May e June, che hanno da anni un avviato allevamento di api. Qui conoscono anche Neil, il fidanzato di June, che vorrebbe sposarla, ma da cui viene sempre respinto.
Rosaleen e Lily hanno trovato un posto dove stare:  Rosaleen si occupa di May, la più fragile delle tre donne, profondamente segnata dal suicidio della sua gemella April, mentre Lily aiuta August nell'allevamento di api e instaura una bella amicizia con Zach, un ragazzino di colore che aiuta nella fattoria. 

Un giorno Lily entra in cucina e vede May fare qualcosa che, ricorda, faceva anche sua madre. Parlando con May, Lily scopre che le due donne si conoscevano. A questo punto Lily decide di affrontare August e raccontarle tutto, ma prima accompagna Zach in città per alcuni acquisti. Qui il ragazzo viene ingiustamente accusato di aver lanciato una bottiglia e viene arrestato. Tornata a casa Boatrights, racconta l'accaduto, con l'accortezza di non farlo sapere a May che ne soffrirebbe troppo. May, però viene comunque a saperlo e si uccide gettandosi nel fiume lì vicino.
I giorni seguenti sono carichi di dolore per le donne di casa Boatrights, ma anche ricchi di
avvenimenti: Zach viene rilasciato grazie alle parole di un testimone Neil e June fissano la data del matrimonio e infine Lily e Zach si baciano con la promessa di rimanere insieme per sempre.  

Dopo che il funerale è terminato, Lily vuole raccontare ad August la vera ragione per cui si trova lì, ma scopre con sorpresa che August sa già tutto, avendo lavorato come tata e governante per la famiglia di sua madre Deborah.
August racconta del matrimonio dei suoi genitori e di come la madre, dopo averla partorita, abbia sofferto di una depressione che l'aveva spinta ad andarsene di casa e a fermarsi qualche tempo a casa Boatrights.  August rivela anche che la madre voleva divorziare e che si stava organizzando per andare a riprendere la piccola Lily. Lily allora racconta quanto accaduto anni prima: l'aver ucciso la madre, seppur involontariamente, fa di lei una creatura orribile. August la consola, dicendole di provare a perdonare Deborah per non essere stata una madre perfetta e soprattutto di perdonare se stessa per aver compiuto quel gesto senza consapevolezza.
Nei giorni seguenti Lily prova una grande rabbia per essere stata abbandonata dalla madre, ma poi ripensa alle parole di August e capisce che Deborah l'amava davvero e che era tornata a casa per riprendersela.
Intanto T.Ray ha rintracciato la figlia e si presenta a casa Boatrights per portarla via. I due hanno un terribile litigio, T.Ray sta per picchiarla ma si rende conto che tutta la sua rabbia verso la figlia è ingiustificata: è un uomo che ancora soffre per l'abbandono della moglie e si fa convincere da August a lasciare Lily presso di loro. Prima che il padre se ne vada Lily gli chiede se è davvero stata lei ad uccidere la madre, e lui dice di sì, ma che non era stata sua intenzione farlo davvero.
Inizia l'autunno e Lily va a scuola insieme a Zach sentendo di essere cresciuta molto attraverso tutte queste esperienze e di essere diventata più sicura di sé.


mercoledì 1 ottobre 2014

BREVE RIASSUNTO IL PICCOLO PRINCIPE IN FRANCESE

Ce livre raconte l’histoire d’un aviateur tombé en panne avec son avion dans le désert du Sahara. Ici il rencontre le Petit Prince, un petit garçon aux cheveux d'or et au rire cristallin, qui lui demande de faire un dessin d'un mouton. Le petit prince n’aime aucun dessin du narateur. L’aviateur lui dessine alors une boîte  qui contenait le mouton, et cela plaît tout de suite au petit prince. Jour après jour, le petit prince raconte son histoire au narrateur : il habite sur l'astéroïde B 612, une planète très très petite, où il a laissé trois volcans et une rose.
Un jour, le petit prince décide de quitter son planète et d’aller explorer les autres planètes pour trouver des amis. Pendant le voyage, il rencontre des personnages trés bizarres : le roi d'un empire factice, le vaniteux qui veut que le petit prince l’admire, , le buveur qui boit pour oublier qu'il boit, le businessman qui croit posséder toutes les étoiles, le géographe écrivant d'énormes livres et beaucoup d'autres.
Tous ces personnages représentent en quelque sorte les nombreuses absurdités et contradictions du monde des adultes.
De rencontre en rencontre, il arrive sur la Terre et découvre l'amitié avec le renard. Il apprend avec lui que l'essentiel est invisible pour les yeux et réalise à quel point sa rose lui manque
Pour retrouver sa rose, Le Petit Prince repart chez lui en se faisant mordre par un serpent venimeux. L’aviateur, qui a fini de réparer son avion, quitte lui aussi le désert.
Il espère toujours le retour du Petit Prince et nous prie de le prévenir si jamais nous le rencontrons.

(Controllare accenti e segni grafici!)

giovedì 28 agosto 2014

BREVE RIASSUNTO IL FANTASMA DI CANTERVILLE

Questo celebre racconto umoristico venne scritto da Oscar Wilde nel 1887.
E' ambientato in un vecchio castello inglese, Canterville appunto, infestato dal fantasma di Sir Simon, un nobiluomo vissuto nel '500 responsabile della morte della moglie, uccisa perché incapace di attendere alle faccende domestiche. Per punizione, Sir Simon era stato rinchiuso dal fratello della moglie in una stanza segreta del castello dove era morto di fame.
Da allora il suo fantasma aveva tormentato e spaventato tutti gli abitanti del castello. Questo finché Canterville non viene acquistato da una famiglia americana, gli Otis, che la eleggono a propria dimora per le vacanze. Da subito tra il fantasma e la famiglia americana si crea uno strano rapporto a parti invertite: il fantasma, pur sforzandosi in tutti i modi di spaventare gli Otis, non riesce nel suo intento, diventando invece oggetto di scherzi e angherie, soprattutto da parte dei pestiferi gemelli, figli della coppia. Alla fine Sir Simon è talmente stanco di questi vani sforzi, da evitare di farsi vedere troppo in giro per il castello e trascorre la maggior parte del suo tempo nella cripta segreta dove era stato sepolto. L'unica che sembra provare compassione per il fantasma strampalato è la piccola Virginia che lo va a trovare e a cui lui confessa la sua colpa e la sua pena. La bambina, commuovendosi per la sua vicenda, realizza un'antica profezia secondo cui l'anima di Sir Simon sarebbe stata libera di trapassare (andare nell'aldilà) solo quando un'anima innocente avrebbe versato lacrime sincere per i suoi peccati.

mercoledì 22 gennaio 2014

RIASSUNTO IL PRANZO DI BABETTE KAREN BLIXEN

"Il pranzo di Babette", racconto scritto da Karen Blixen e pubblicato nel 1950, è ambientato in un piccolo villaggio norvegese  e narra le vicende di due sorelle, Filippa e Martina, che, per seguire le regole imposte dal loro padre, pastore luterano, hanno rinunciato ai loro sogni e ad ogni piacere terreno così come hanno fatto tutti gli abitanti di Berlevaag.
Un'immagine tratta dall'omonimo film
(regia di Gabriel Axel)
Siamo nel 1871: le due sorelle sono ormai anziane dopo aver trascorso una vita intera nella frugalità, dedicandosi agli altri e offrendo aiuto a chi ne aveva bisogno, quando arriva presso di loro Babette, una raffinata cuoca francese fuggita da Parigi perché accusata di essere una rivoluzionaria. Filippa e Martina la accolgono in casa, in cambio del suo aiuto come governante e nell'attività di carità che le due sorelle svolgono da sempre. 
Quando Babette riceve una lettera dalla Francia e scopre di aver vinto 10.000 franchi alla lotteria, tutti sono convinti che quel denaro sarà per lei l'occasione per tornare finalmente in patria, ma Babette decide invece di spenderlo organizzando un pranzo in memoria del padre delle due donne e per dimostrar loro la propria riconoscenza. 
I 12 partecipanti al banchetto, dieci membri della congregazione più due ospiti illustri in visita al villaggio, saranno intimamente toccati da quel pranzo, un pranzo che, dopo una vita passata nella rinuncia, li seduce e li inebria. Una sola persona, però, il generale Loewenhielm, antico spasimante di Martina, riconoscerà Babette e si renderà conto del reale valore economico di quel pranzo.


domenica 3 novembre 2013

RIASSUNTO CANE E PADRONE DI THOMAS MANN

Riassunto
"Cane e padrone", scritto da Thomas Mann nel 1918, è un romanzo breve di genere descrittivo-realistico che racconta il rapporto di un cane di nome Bauschan con il suo padrone, lo scrittore tedesco Thomas Mann.
La vicenda è ambientata a Monaco di Baviera dove Mann visse negli anni in cui si stava concludendo la prima guerra mondiale.

Nella prima parte del libro, l’autore approfondisce il tema dell’amicizia che lo lega profondamente a Bauschan. Dopo la morte del suo precedente cane, un pastore tedesco di nome Percy, Mann ne acquista un altro, Bauschan appunto. E' un cane da caccia non di razza pura, ma che possiede notevoli doti: è un cane intelligente, onesto e fedele. I due amano passeggiare lungo i viali alberati e tra loro nasce un’amicizia affettuosa e sincera. Il continuo saltellare di gioia del cane, il cinguettio degli uccelli e lo scorrere dei fiumi, fanno pensare allo scrittore che sarebbe bello vivere sempre una vita così serena e tranquilla; in realtà egli è ben consapevole del fatto che tutto ciò è soltanto l'illusione di un momento.
Mann e Bauchan, durante queste uscite, imparano reciprocamente a conoscersi. Ad esempio, ci viene raccontato di un episodio in cui Bauschan incontra un cane che non è libero come lui, ma costretto dietro un recinto. Bauschan non reagisce al rabbioso abbaiare del cane e si allontana. Questo fa capire all'autore che il cane sia abbastanza intelligente da comprendere la diversa condizione di un suo simile.
Nell’ultima parte del libro, l’autore si concentra sul tema della caccia.
Bauschan ama cacciare la selvaggina, ma non lo fa in modo cruento.
Una mattina, attraversando un bosco, il cane si ferisce con qualcosa di spinoso e deve essere ricoverato in una clinica per animali per due settimane. Mann è costretto a lasciarlo da solo e, durante l’assenza del fedele compagno, si sente perso, triste e tormentato dal rimorso di non poter essere al suo fianco.
Finalmente Bauschan si riprende, ma prova un po’ di rancore verso il suo padrone. Quest'ultimo se ne accorge e, a malincuore, lo invita ad allontanarsi. Ciò nonostante il cane rimane al suo fianco e, insieme, fanno ritorno a casa.

Stile e messaggio
Il libro è scorrevole nonostante vengano usati vocaboli a volte piuttosto complicati.
Il messaggio che se ne può ricavare è che l'amicizia fra uomini e bestie non solo è possibile, ma può essere altrettanto forte e coinvolgente di quella esistente fra gli uomini.

martedì 1 ottobre 2013

BREVE RIASSUNTO IL MAGO DI OZ IN INGLESE

The Wizard of Oz is the story of an orphan girl, Dorothy who lives with her uncle and aunt in Kansas. One day the farmhouse, with Dorothy and Toto inside, is caught up in a cyclone and deposited in the magical Land of Oz.  Despite the beauty of this land, Dorothy and Toto want to go back to Kansas. Along the way they meet a very unusual cast of characters - the Scarecrow, Tin Woodman, and Cowardly Lion. Together they go on a quest to see the Wizard of Oz, each of them seeking what they want most in life. Making their way along the Yellow Brick Road through a series of scaring encounters, they arrive at the Emerald City only to be told by the Wizard that they first must kill the Wicked Witch of the West before he will grant their wishes. They eventually overcome many dangerous challenges and when they return to the Great Oz, they accidentally find out that he is not a wizard after all. He was actually a man from Omaha who flew in an air balloon and got trapped in the magical land a quite long time before. He promises Dorothy that he would make an hot-air balloon for them to cross the desert surrounding the magical Land and get back to Kansas. But when the balloon launches, Dorothy misses the chance for she was chasing Toto through the crowd and the old man flew away. A guard on the City of Emeralds suggestes her to see Glinda, the Good Witch of the South and ask for her help. So once again, Dorothy and her friends go on a journey, to the Land of the South. This last journey is not as hard as the previous ones and end happily with Dorothy and Toto returning home.