Visualizzazione post con etichetta libri da leggere estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri da leggere estate. Mostra tutti i post

lunedì 24 agosto 2015

TRAMA IL BUIO OLTRE LA SIEPE DI HARPER LEE

Il romanzo, ambientato nell’america sudista degli anni ’30, racconta le vicende della piccola Scout Finch e di suo fratello Jem. I due ragazzi sono orfani di madre e vivono con il padre Atticus a Maycomb, una piccola cittadina dell’Alabama, insieme alla domestica di colore Calpurnia.
Un’estate Scout e Jem fanno amicizia con Dill, un ragazzino che trascorre le vacanze in città e che trasmette loro la curiosità su di un vicino, tale Arthur Radley- detto Boo-, che non esce mai di casa e che sembra molto misterioso. I tre si ritrovano spesso a spiarlo, cercando di capire cosa faccia e come trascorra le sue giornate.
Intanto Atticus Finch, avvocato piuttosto noto in città, accetta di difendere Tom Robinson, un uomo di colore accusato di aver violentato una ragazza bianca, Mayella Ewell. Proprio per la decisione del padre, da questo momento i due ragazzi dovranno fare i conti con gli insulti e il disprezzo degli altri cittadini.

Durante il processo Atticus riesce a dimostrare che Tom non ha commesso alcuna violenza: Mayella si è appartata volontariamente con Tom, ma, dopo essere stata sorpresa dal padre, cerca di salvarsi dalla vergogna e dalle percosse, accusando il nero di averla violentata. 
Nonostante l’evidenza, la giuria, interamente composta da cittadini bianchi, condanna Tom che morirà poi per un colpo d’arma da fuoco mentre tenta di fuggire dalla prigione.

Bob Ewell, a cui non erano andate giù le insinuazioni di Atticus, si vendica a modo suo, aggredendo in strada Scout e Jem  mentre tornano a casa dopo una festa di Halloween. 
In loro aiuto giunge proprio Boo Radley che li salva dall’aggressione e, ferisce a morte Ewell.
Boo riporta a casa i ragazzi e lo sceriffo, per non danneggiarlo, porta avanti la versione che Ewell si sia ferito da solo, inciampando su una radice. 

L’episodio dell’aggressione chiarisce infine la vera personalità del misterioso vicino: Boo non ha nulla di strano o pericoloso, è solo un uomo un po’ riservato, ma dall’animo gentile che, proprio come avevano fatto Scout, Jem e Dill, aveva imparato a conoscere i ragazzi osservandoli dalla finestra della propria casa, mentre loro spiavano lui nascosti in giardino. 

mercoledì 19 agosto 2015

TRAMA LA RAGAZZA DI BUBE DI CARLO CASSOLA

Questo romanzo, scritto da Carlo Cassola nel 1960,  è ambientato in Toscana, nel periodo successivo alla liberazione dell’Italia dai tedeschi. Ne sono protagonisti due giovani innamorati: Arturo Cappellini, detto Bube, e Mara.
Bube è un ex partigiano che ha combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale e che si è avvicinato all’ideologia comunista. Finita la guerra, andando a trovare la famiglia di Sante, un amico morto in battaglia, vi incontra Mara, sorella di questi, e fra i due giovani nasce qualcosa.
La fama da duro che Bube si è conquistato, unitamente al clima politico incandescente dell’immediato dopoguerra, lo porta a commettere un terribile omicidio: durante una sparatoria un carabiniere ammazza a freddo un “compagno” e Bube, trascinato dall’ira, prima ammazza il carabiniere e poi il figlio dell'uomo.
Dopo il delitto il partito non lo difende abbastanza e il ragazzo si sente tradito dalla sua associazione politica, non solo per questo episodio, ma anche per il fatto che il movimento lo ha educato ai valori della violenza punitiva, senza avvertirlo dei rischi che avrebbe corso. Si sente un burattino nelle mani del suo partito.
Dopo questo terribile episodio la vita di Bube e Mara non sarà più la stessa: i due giovani hanno appena il tempo di un breve incontro d'amore in un capanno, prima della fuga del ragazzo in Francia.
Rimasta sola, Mara comincia a riflettere sul  loro rapporto e si sente combattuta fra il padre, che la incoraggia, e la madre che cerca invece di allontanarla dal pensiero di un amore così difficile.
Mara è tentata di cambiare idea dopo aver conosciuto un giovane operaio, Stefano, che con la sua cultura superficiale e i suoi modi gentili, ha colmato, per un breve periodo la sua solitudine. In lui Mara vede la possibilità di fuggire in qualche modo dalla realtà, ma quando questi le parla di matrimonio e di figli, la ragazza torna con i piedi per terra e capisce che il suo destino è restare con Bube.

giovedì 28 agosto 2014

BREVE RIASSUNTO IL FANTASMA DI CANTERVILLE

Questo celebre racconto umoristico venne scritto da Oscar Wilde nel 1887.
E' ambientato in un vecchio castello inglese, Canterville appunto, infestato dal fantasma di Sir Simon, un nobiluomo vissuto nel '500 responsabile della morte della moglie, uccisa perché incapace di attendere alle faccende domestiche. Per punizione, Sir Simon era stato rinchiuso dal fratello della moglie in una stanza segreta del castello dove era morto di fame.
Da allora il suo fantasma aveva tormentato e spaventato tutti gli abitanti del castello. Questo finché Canterville non viene acquistato da una famiglia americana, gli Otis, che la eleggono a propria dimora per le vacanze. Da subito tra il fantasma e la famiglia americana si crea uno strano rapporto a parti invertite: il fantasma, pur sforzandosi in tutti i modi di spaventare gli Otis, non riesce nel suo intento, diventando invece oggetto di scherzi e angherie, soprattutto da parte dei pestiferi gemelli, figli della coppia. Alla fine Sir Simon è talmente stanco di questi vani sforzi, da evitare di farsi vedere troppo in giro per il castello e trascorre la maggior parte del suo tempo nella cripta segreta dove era stato sepolto. L'unica che sembra provare compassione per il fantasma strampalato è la piccola Virginia che lo va a trovare e a cui lui confessa la sua colpa e la sua pena. La bambina, commuovendosi per la sua vicenda, realizza un'antica profezia secondo cui l'anima di Sir Simon sarebbe stata libera di trapassare (andare nell'aldilà) solo quando un'anima innocente avrebbe versato lacrime sincere per i suoi peccati.