Visualizzazione post con etichetta ripasso analisi del periodo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ripasso analisi del periodo. Mostra tutti i post

giovedì 27 febbraio 2014

ANALISI DEL PERIODO DI UN BRANO CON SOLUZIONI

Verifica le tue conoscenze provando a fare l'analisi del periodo di questo brano. 
Passa col mouse sullo spazio giallo per vedere la soluzione.
Giacomo ogni giorno esce di casa alle 7.00 e poi prende l’autobus per poter arrivare puntuale a lavoro. Da qualche mese ormai lavora nella ditta del futuro suocero, che non perde occasione per ricordagli chi comanda lì in ufficio. L’ingegner Borlotti, un omone duro e severo che tra qualche mese diventerà davvero suo suocero, pensa che Giacomo, oltre ad essere un inetto, sarà anche un marito incapace. In realtà non è così: Giacomo è un uomo generoso, buono, anche se talvolta si dimostra distratto e non è sempre attendibile sulle scadenze. Ma il signor capo ormai si è convinto che questo giovanotto non sia adatto alla sua amatissima figlia. Per fortuna i tempi in cui i genitori potevano decidere il destino dei figli sono tramontati, anche se il signor Borlotti non se ne è accorto! Ai suoi occhi la sua amata Giulia dovrebbe sposarsi con un principe, con un uomo perfetto, che probabilmente non esiste sulla faccia del nostro strampalato pianeta. Per ora Giacomo resiste, ogni giorno sopporta stoicamente le frecciatine del signor Borlotti e, mentre il futuro suocero lo copre di insulti, lui con la mente vaga, vola e atterra tra   braccia di Giulia che teneramente gli sussurra all’orecchio: “Ignoralo! È un genio del mondo degli affari, ma non ha mai saputo leggere nel cuore delle persone.”


Giacomo ogni giorno esce di casa alle 7=principale
e poi prende l'autobus=coordinata alla principale
per poter arrivare puntuale al lavoro=proposizione finale, subordinata di 1° grado
Da qualche mese ormai lavora nella ditta del futuro suocero=principale
che non perde occasione=proposizione relativa, subordinata di 1° grado
per ricordagli=proposizione dichiarativa, subordinata di 2° grado
chi comanda lì in ufficio=proposizione interrogativa indiretta, subordinata di 3° grado
L’ingegner Borlotti pensa=principale
un omone duro e severo che tra qualche mese diventerà davvero suo suocero=proposizione relativa, subordinata di 1°grado
che Giacomo sarà un marito incapace=proposizione oggettiva, subordinata di 1° grado
oltre ad essere un inetto=proposizione aggiuntiva, subordinata di 2° grado
In realtà non è così:=principale
Giacomo è un uomo generoso, buono=proposizione dichiarativa, subordinata di 1° grado
anche se talvolta si dimostra distratto=proposizione concesiva, subordinata di 2° grado
e non è sempre attendibile sulle scadenze.=coordinata alla concessiva
Ma il signor capo ormai si è convinto=principale
che questo giovanotto non sia adatto alla sua amatissima figlia.=proposizione oggettiva, subordinata di 1° grado
Per fortuna i tempi sono tramontati=principale
in cui i genitori potevano decidere il destino dei figli=proposizione relativa, subordinata di 1° grado
anche se il signor Borlotti non se ne è accorto!=proposizione concessiva, subordinata di 2° grado
Ai suoi occhi la sua amata Giulia dovrebbe sposarsi con un principe, con un uomo perfetto,=principale
che probabilmente non esiste sulla faccia del nostro strampalato pianeta.=proposizione relativa, subordinata di 1° grado
Per ora Giacomo resiste,=principale
mentre il futuro suocero lo copre di insulti,=proposizione avversativa, subordinata di 1° grado
ogni giorno sopporta stoicamente le frecciatine del signor Borlotti=coordinata alla principale
e lui con la mente vaga=coordinata alla principale
vola=coordinata alla principale
e atterra tra le braccia di Giulia=coordinata alla principale
che teneramente gli sussurra all'orecchio=proposizione relativa, subordinata di 1°grado
"Ignoralo!"=principale
E' un genio nel mondo degli affari=principale
ma non ha mai saputo=coordinata alla principale
leggere nel cuore delle persone=proposizione oggettiva, subordinata di 1° grado

lunedì 10 febbraio 2014

VERIFICA ANALISI DEL PERIODO CON CORREZIONE

Esercizi di analisi del periodo con correzione.
Passare col mouse sulla striscia gialla per vedere la soluzione.

1)Comprendiamo che sei dispiaciuto e non vogliamo certo andare avanti con questo argomento così spinoso.

Comprendiamo=Principale
che sei dispiaciuto=oggettiva, subordinata di 1° grado
e non è corretto=coordinata alla principale
andare avanti con questo argomento così spinoso=prop. oggettiva subordinata di 1° grado

2)Credo sia un bene che tu abbia preso finalmente questa decisione!

Credo=principale
sia un bene=proposizione oggettiva subordinata di 1° grado
che tu abbia preso finalmente questa decisione=proposizione dichiarativa subordinata di 2° grado

3)Roberto non ha quasi più speranza di ritrovare il suo iPhone. Se non avesse lasciato lo zaino incustodito in palestra, forse non sarebbe successo niente! 

Roberto non ha quasi più speranza=Principale
di ritrovare il suo iPhone=proposizione dichiarativa, subordinata di 1° grado
forse non sarebbe successo niente=principale
se non avesse lasciato incustodito lo zaino in palestra=proposizione condizionale, subordinata di 1° grado

4)Il mio assicuratore ha voluto sapere che cosa era successo subito dopo l'incidente, perché spesso i responsabili tentano di nascondere le prove dei loro errori

Il mio assicuratore ha voluto sapere=principale
che cosa era successo subito dopo l'incidente=proposizione interrogativa indiretta, subordinata di 2° grado
perché spesso i responsabili tentano=proposizione causale, subordinata di 3° grado
di nascondere le prove dei loro errori=proposizione oggettiva, subordinata di 4° grado

5)Avendo sbagliato il retro-passaggio, Luca ha permesso all'altra squadra di segnare il goal che ha deciso l'esito della partita.

Avendo sbagliato il retro-passaggio=proposizione causale, subordinata di 1° grado
Luca ha permesso all'altra squadra=principale
di segnare il goal=proposizione oggettiva, subordinata di 1° grado
che ha deciso l'esito della partita=proposizione relativa, subordinata di 2° grado

6)I politici sostengono di impegnarsi per far vivere meglio i cittadini italiani, ma evidentemente non sono molto bravi perché si lamentano tutti di come vanno le cose nel nostro paese!

I politici sostengono=principale
di impegnarsi=proposizione oggettiva, subordinata di 1° grado
per far vivere meglio i cittadini italiani=proposizione finale, subordinata di 2° grado
ma evidentemente non sono molto bravi=proposizione avversativa, subordinata di 1° grado
perché si lamentano tutti=proposizione causale, subordinata di 2° grado
di come vanno le cose nel nostro paese=proposizione oggettiva, subordinata di 3° grado

7)E' ancora troppo presto per uscire di casa! Aspettiamo almeno le 23 perché adesso in discoteca non ci sarà nessuno.

E' ancora troppo presto=principale
per uscire di casa=proposizione consecutiva, subordinata di 1° grado
Aspettiamo almeno le 23=principale
perché adesso in discoteca non ci sarà nessuno=proposizione causale, subordinata di 1° grado



8)Pur viaggiando moltissimo, non mi era mai capitato di essere fermato alla dogana e di dover subire un interrogatorio tanto violento che chiunque altro sarebbe caduto nella disperazione più nera per non veder rispettati i propri diritti fondamentali.

Pur viaggiando moltissimo=proposizione concessiva subordinata di 1° grado
non mi era mai capitato=principale
di essere fermato alla dogana=proposizione oggettiva subordinata di 1° grado
e di dover subire un interrogatorio tanto violento=coordinata alla subordinata soggettiva di 1° grado
che chiunque altro sarebbe caduto nella disperazione più nera=proposizione consecutiva subordinata di 2° grado
per non veder rispettati i propri diritti fondamentali=proposizione causale subordinata di 3° grado

9)A quanto mi raccontava mia nonna, un tempo non era facile raggiungere la scuola poiché non c'erano autobus o macchine e, abitando molto lontano, dovevano fare a piedi la strada che li separava dall'istituto in cui si svolgevano le lezioni.

A quanto mi raccontava mia nonna=proposizione limitativa subordinata di 1° grado
un tempo non era facile=principale
raggiungere la scuola=proposizione dichiarativa subordinata di 1° grado
poiché non c'erano autobus o macchine=proposizione causale subordinata di 2° grado
e abitando molto lontani=proposizione causale subordinata di 1° grado
dovevano fare a piedi la strada=coordinata alla principale
che li separava dall'istituto=proposizione relativa subordinata di 1° grado
in cui si svolgevano le lezioni=proposizione relativa subordinata di 2° grado

venerdì 7 giugno 2013

ESERCIZI DI RECUPERO ANALISI DEL PERIODO

Riconosci la proposizione scritta in lettere maiuscole

Riconosci la proposizione scritta in lettere maiuscole

 

giovedì 23 maggio 2013

VERIFICA ANALISI DEL PERIODO CON SOLUZIONI

Individua la principale e i vari tipi di subordinate

Per vedere la soluzione passa con il mouse sulla striscia colorata

MI HANNO DETTO / CHE LA CROCIERA LUNGO I FIORDI E' QUALCOSA DI SPETTACOLARE

MI HANNO DETTO=PRINCIPALE
CHE LA CROCIERA LUNGO I FIORDI E' QUALCOSA DI SPETTACOLARE=SUBORDINATA OGGETTIVA

MANGIA LA MINESTRA / CHE TUA MAMMA TI HA PREPARATO CON TANTO AMORE

MANGIA LA MINESTRA=PRINCIPALE
CHE TUA MAMMA TI HA PREPARATO CON TANTO AMORE=SUBORDINATA RELATIVA

DOVREMO CHIUDERE / DATO CHE IL NEGOZIO E' IN GRAVE DIFFICOLTA'

DOVREMO CHIUDERE=PRINCIPALE
DATO CHE IL NEGOZIO E' IN GRAVI DIFFICOLTA'=SUBORDINATA CAUSALE

E' ANCORA IN PIENA FORMA,/ NONOSTANTE SIA GIA' PIUTTOSTO ANZIANA

E' ANCORA IN PIENA FORMA=PRINCIPALE
NONOSTANTE SIA GIA' PIUTTOSTO ANZIANA=SUBORDINATA CONCESSIVA

DOPO IL PRIMO HO MANGIATO IL SECONDO,/  DOPO IL SECONDO HO MANGIATO IL DOLCE /E POI HO PENSATO /DI SMETTERE /PERCHE' MI SENTIVO PIENISSIMO

DOPO IL PRIMO HO MANGIATO IL SECONDO=PRINCIPALE
DOPO IL SECONDO HO MANGIATO IL DOLCE=COORDINATA ALLA PRINCIPALE
E POI HO PENSATO=COORDINATA ALLA PRINCIPALE
DI SMETTERE=SUBORDINATA OGGETTIVA IMPLICITA DI 1° GRADO
PERCHE' MI SENTIVO PIENISSIMO=SUBORDINATA CAUSALE DI 2° GRADO

QUANDO AVRAI FINITO IL LIBRO  /NON DIRMI COME FINISCE / O MI ARRABBIO!

QUANDO AVRAI FINITO IL LIBRO=SUBORDINATA TEMPORALE
NON DIRMI=PRINCIPALE
COME FINISCE=OGGETTIVA DI PRIMO GRADO
O MI ARRABBIO!=COORDINATA ALLA PRINCIPALE


SICCOME MI SENTIVO MOLTO SOLO / SONO USCITO A FARE UN GIRO / E HO INCONTRATO PAOLA / CHE PORTAVA FUORI IL CANE

SICCOME MI SENTIVO MOLTO SOLO=SUBORDINATA CAUSALE
SONO USCITO A FARE UN GIRO=PRINCIPALE
E HO INCONTRATO PAOLA=COORDINATA ALLA PRINCIPALE
CHE PORTAVA FUORI IL CANE=SUBORDINATA RELATIVA

PER CONOSCERE GLI ORARI DEL COMUNE / BASTA/ CHE GUARDI SUL SITO / IN CUI SONO SCRITTI CHIARAMENTE

PER CONOSCERE GLI ORARI DEL COMUNE=SUBORDINATA FINALE
BASTA=PRINCIPALE
CHE GUARDI SUL SITO=SUBORDINATA SOGGETTIVA
IN CUI SONO SCRITTI CHIARAMENTE=SUBORDINATA RELATIVA

TI GIURO / CHE FARO' IL POSSIBILE / PER CONTATTARE MARCO / APPENA AVRO' TEMPO/ E POTRO' PARLARE CON LUI

TI GIURO=PRINCIPALE
CHE FARO' IL POSSIBILE=SUBORDINATA OGGETTIVA
PER CONTATTARE MARCO=SUBORDINATA FINALE IMPLICITA
APPENA AVRO' TEMPO=SUBORDINATA TEMPORALE
E POTRO' PARLARE CON LUI=COORDINATA ALLA SUBORDINATA TEMPORALE

ANCHE SE IL TEMPO E' MIGLIORATO / HO ANCORA FREDDO / QUINDI NON METTERO' VIA IL CAPPOTTO /

ANCHE SE IL TEMPO E' MIGLIORATO=SUBORDINATA CONCESSIVA
HO ANCORA FREDDO=PRINCIPALE
QUINDI NON METTERO' VIA IL CAPPOTTO=COORDINATA ALLA PRINCIPALE

COMPRERO' UN MOBILE NUOVO / PERCHE' NON HO PIU' SPAZIO / PER METTERE VIA TUTTE LE SCARPE / CHE MI COMPRO

COMPRERO' UN MOBILE NUOVO=PRINCIPALE
PERCHE' NON HO PIU' SPAZIO=SUBORDINATA CAUSALE
PER METTERE VIA TUTTE LE SCARPE=SUBORDINATA FINALE
CHE MI COMPRO=SUBORDINATA RELATIVA

ESSENDO STRANIERO, / E NON AVENDO UN LAVORO FISSO / PER MANTENERE LA SUA FAMIGLIA / E DARGLI UNA BELLA CASA ,/ E' SEMPRE TRISTE

ESSENDO STRANIERO=SUBORDINATA CAUSALE
E NON AVENDO UN LAVORO FISSO=COORDINATA ALLA SUBORDINATA CAUSALE
PER MANTENERE LA SUA FAMIGLIA=SUBORDINATA FINALE
E DARGLI UNA BELLA CASA=COORDINATA ALLA SUBORDINATA FINALE
E' SEMPRE TRISTE=PRINCIPALE