Geografia=Il Giappone
Italiano=Primo Levi
Inglese=Winston Churchill
Francese=De Gaulle
Scienze=Il darwinismo e le teorie sulla razza
Tecnica=Il nucleare
Arte=Picasso "Guernica"
Musica=Wagner
Ed.Fisica=Le Olimpiadi del '36
Organizzazione del discorso
Si parte da Storia, esponendo la Seconda Guerra Mondiale. Parlando del nazismo ci si sofferma sulle teorie della razza portate avanti da Hitler e si fa Scienze con il Darwinismo e dell'influenza che l'arte (e la musica -Wagner) ebbero nell'ascesa nazista e del ruolo che lo sport rivestì a livello di propaganda (Ed. Fisica ed Olimpiadi del '36) di regime. Tornando alla guerra e alle deportazioni degli ebrei si fa Italiano con Primo Levi e la sua esperienza ad Auschwitz. Raccontando la parabola discendente della Germania in guerra si introduce la figura di Winston Churchill e si è ad Inglese. Legato a Churchill fu certamente il destino di un altro grande capo politico europeo, Charles de Gaulle (Francese) che fu protagonista del riscatto della Francia ormai quasi in completa balìa delle forze germaniche. Raccontando la fine della guerra e la sconfitta degli alleati tedeschi si introduce il Giappone con Geografia a cui si collega Tecnica ed il nucleare. Concludendo si parla della grande influenza che le vicende belliche ebbero sulla sensibilità umana e sull'arte in particolare e si fa Picasso con Guernica.