Visualizzazione post con etichetta francese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francese. Mostra tutti i post

mercoledì 29 maggio 2013

COMPITO DI FRANCESE "MI PRESENTO"

Esempio di presentazione e descrizione fisica in francese

Je m'appelle Marta, j'ai 11 ans et j'habite dans Carugate, un petit village près de Milan, avec ma mere, mon pére et mon frère (ma soeur).
Mon pére est architecte et ma mere est professeur dans un lycée.
Mon frère s'appelle Filippo et il'a 9 ans.
Je suis de taille moyenne et je suis maigre.
Mes cheveaux sont bruns, longs et raides et mes yeux sont verts.
Je suis simpa et bavarde et j'aime beaucoup les animaux: j'ai un chien qui s'appelle Lilli et deux chats qui s'appellent Minou et Robert.
Mon plat préfére est la pizza avec un bon coca cola glacé.
Les matières que j'aime à l'école sont: la musique, l'education physique, l'art et le dessin.
En revanche les matières que j'aime pas sont: le maths, le sciences et l'italien.
J'aime la nature, la musique et  le vetements.
Pendent mon temps libre j'aime lire et ecrire.
Le dernier livre que j'ai lu est "Ascolta il mio cuore" de Bianca Pitzorno, tres beau et amusant.


Alternative
Famiglia
Je m'appelle Francesca, je suis née le 10 Mars 2001 et j'habite à Milan avec....
J'habite dans une petite ville qui s'appelle Carugate.
Je suis enfant unique.  (sono figlia unica)
J'ai deux soeurs/freres qui s'appellent..... (ho due sorelle/due fratelli che si chiamano..)
Lavoro dei genitori
Ma mere travaille dans un magasin de chaussures (lavora in un negozio di scarpe)/est mènagére (è casalinga)
Mon pére est un agent de police/ un employé/un directeur/médicin(poliziotto, impiegato,dottore)
Aspetto Fisico
Je suis petite/grande/mince/grosse. (sono bassa/alta/esile/grassa)
Mes cheveux sont bruns/noirs/chatains/blonds (scuri/neri/castani/biondi) et long/courts/raides/frisés. (lunghi/corti/lisci/ricci)
Mes yeux sont marrons/verts/bleus/gris/noirs
Carattere
Je suis timide/sympa/bavard/actif/sportif/ (timida/simpatica/chiacchierone/attivo/sportivo)
Animali
J'ai un lapin (coniglio), un hamster (criceto), des poissons tropicaux (pesci tropicali), un perruche (pappagallo), des oiseaux (uccellini)
Materie scolastiche
La géométrie, l'anglais, le français, l'histoire, la technologie.
Tempo libero
En mon temps libre j'aime...
Mes passe-temps sont...
J'aime bien jouer au football et manger la pizza. Je fais du football dans l' apres midi.
J'aime faire du sport(surtout le football), aller au cinèma et aller à faire le vetrine (fare shopping) avec mes amis.
J'aime bien regarder la tèle.

mercoledì 3 aprile 2013

LA BALLERINA DI 14 ANNI DI DEGAS


La statua intitolata La Petite Danseuse de 14ans venne realizzata da Edgar Degas e presentata alla mostra impressionista di Parigi, nel 1881. 
Originariamente fatta di cera, colorata con tonalità naturali, pettinata con capelli autentici, vestita con un tutù e con delle vere e proprie scarpette, è la testimonianza di un iperrealismo e di un verismo spinti fino all'estremo. Esposta in una vetrina come un esemplare da museo, questa scultura mostra un Degas quasi antropologo o naturalista. I critici non si lasciarono trarre in inganno: l'opera fu violentemente accusata per il modo bestiale in cui veniva presentata la ragazzina che venne paragonata ad una scimmia o a un azteco e sul cui viso "tutti i vizi imprimevano le loro detestabili promesse, segno di un'indole particolarmente dissoluta".
Degas in realtà, volle portare all'estremo la logica del realismo, dipingendo senza trucco né ipocrisia, in modo quasi scientifico, la società del suo tempo. La versione in bronzo che fu realizzata dopo la sua morte e di cui la statuetta del museo d'Orsay è un esemplare, tentò di preservare al meglio le caratteristiche della cera. La teca di vetro è l'unico elemento voluto proprio da Degas che, in questo modo, riconosceva alla sua Ballerina lo statuto di opera d'arte.
Sua modella per quest'opera fu Marie Van Goethem, figlia di immigrati belgi che viveva a Parigi con la madre e due sorelle. Le tre ragazze  vennero invitate al Teatro dell'Opera da Degas e posarono per lui. Marie, entrò nella scuola di danza del teatro, all'età di 13 anni, ma venne espulsa quattro anni dopo, nel 1879, per la cattiva reputazione che si era guadagnata posando nuda e, verosimilmente, prostituendosi. Louise, invece, sorella minore di Marie, riuscì a diventare una ballerina, conoscendo anche una certa notorietà e poi proseguendo come insegnante di danza nella scuola del Teatro dell' Opera.  







venerdì 22 marzo 2013

COSA SONO I RESTOS DU COEUR


Restos du cœur (Ristoranti del cuore) è un' associazione francese nata da un'idea del comico Coluche per la distribuzione di pasti a persone bisognose o in difficoltà.
Il primo ristorante aprì a Parigi il 21 dicembre del 1985; in seguito ne vennero aperti altri in diverse città francesi. L'obiettivo prefissato era di distribuire 200.000 pasti al giorno; nel primo anno ne vennero distribuiti ben 8 milioni e 500 mila.
Dopo la morte prematura di Coluche, a seguito di uno schianto in moto, si volle mantenere vivo l'interesse nei confronti dell'iniziativa realizzando un grande concerto musicale tenutosi nel 1989. Da allora, anno dopo anno, questo concerto è diventato un appuntamento fisso nel calendario artistico, non solo in Francia. Una quarantina di artisti, con il nome Les Enfoirés si riunisce, partecipando gratuitamente!, in una serie di concerti che sfociano in uno spettacolo televisivo su TF1, di cui si realizzano anche CD e DVD per aumentare gli introiti verso l'associazione. Ogni cd o DVD venduto permette, infatti, la distribuzione di 18 pasti.

Diffusione dei Restos in Europa
Ci sono 16 "Restos" in Belgio: 12 in Vallonia, 2 nelle Fiandre e 2 a Brussels. Coluche inaugurò il primo, a Liegi, il 22 febbraio 1986. La federazione belga dei "Restos" offre molti altri servizi tra cui assistenza sociale e legale, programmi di reinserimento, aiuto finanziario.
In Germania i Restos sono presenti a Erfurt e Lipsia.  



lunedì 4 marzo 2013

BREVE TRAMA I MISERABILI

Il romanzo di Victor Hugo "I Miserabili" è ambientato durante la Restaurazione francese agli inizi del 1800.


Il protagonista, Jean Valjean è un galeotto finito in prigione per aver rubato del cibo che viene rilasciato dopo diciannove anni di carcere. All'inizio Valjean incontra diffidenza e chiusura da parte della gente, solo il vescovo di Digne, Monsieur Myriel, lo tratta con gentilezza e riesce non soltanto a restituirgli quella fiducia negli uomini che Jean Valjean aveva perso, ma lo instrada verso una nuova vita. Valjean, infatti, assume la falsa identità di Monsieur Madeleine e, grazie all'aiuto del prelato, mette in piedi un'attività che lo renderà presto ricco e benvoluto, tanto da essere eletto sindaco di una piccola cittadina di provincia.

La sua fortuna, però, sembra allontanarsi quando incontra Fantine, una sua ex dipendente licenziata perché ragazza madre, che lui vorrebbe aiutare, ma che muore di tisi prima  di ricongiungersi con la figlia Cosette, affidata a due genitori adottivi. Sarà poi Valjean a prendersi cura della piccola come un padre. Nel frattempo, in una cttà vicina, un uomo sta per essere incarcerato perché scambiato per Jean Valjean; venutolo a sapere, l'uomo si reca presso il luogo del processo e si auto-denuncia rivelando la propria identità. Viene incarcerato, ma riesce nuovamente a fuggire vivendo a Parigi sotto falso nome.

Dopo alcuni anni scopre che Cosette, divenuta ormai una giovane donna, è innamorata di un giovane di nome Marius, e, almeno all'inizio, Valjean tenta, con varie peripezie, di ostacolare la loro relazione perché non vuole perdere l'affetto della ragazza. In seguito,  memore della magnanimità del suo benefattore Myriel, decide di fare un estremo sacrificio e di rinunciare a Cosette. I due giovani si sposano e poco dopo, anche per la solitudine e la lontananza da Cosette, Valjean si ammala gravemente e di fronte alla morte, lascia un messaggio importante alla giovane coppia: "C'è solo una cosa al mondo che è importante - ed è quella di amarsi".

venerdì 8 febbraio 2013

COME FUNZIONA IL SISTEMA SCOLASTICO FRANCESE

Questo breve riassunto sul sistema scolastico francese può essere utilizzato nella tesina sull'istruzione

LE SYSTEME EDUCATIF EN FRANCE

Le système éducatif français est composé de 3 parties: la maternelle, l'école primaire et l'école secondaire (collège & lycée). La vaste majorité des écoles sont sous le contrôle direct du ministère de l’Education; il existe également des écoles privées, mais elles sont sous contrat avec l’Etat, c’est-à-dire qu’elles doivent se conformer aux directives et programmes officiels provenant du ministère.

L'école élémentaire
Un enfant peut commencer son parcours scolaire dès l’âge de 2 ans, avec l’école maternelle, jusqu’à l’âge de 5 ans. A six ans, un enfant entre dans le premier degré, qui dure 5 ans et se compose du cours préparatoire, du cours élémentaire (2 niveaux) et du cours moyen (2 niveaux).Au cours de ces cinq années, l’enfant va apprendre à lire par la lecture, à écrire par des activités de rédaction et de composition et à compter en acquérant les bases de calcul et d’arithmétique. L’enfant est également initié à une langue étrangère, qui est généralement l’anglais, ainsi qu’aux technologies nouvelles, comme l’informatique. Les classes au niveau primaire sont composées de filles et garçons (classes mixtes) et sont généralement conduites par un instituteur, qui enseigne toutes les matières.

Le collège et le lycée
Le second degré commence dès la sixième, il est partagé entre le premier cycle (de la 6e à la 3e) et le second cycle (seconde, première et terminale).
Le premier cycle s’achève avec le brevet des collèges, première certification officielle du système scolaire. A ce niveau, les enfants peuvent choisir entre la poursuite de leurs études dans la filière générale (baccalauréat) ou la filière professionnelle, cette dernière offrant des diplômes (CAP ou BEP) par l’intermédiaire de formations courtes de un à deux ans.La majorité des élèves choisissent de poursuivre vers le baccalauréat, qui ouvre les portes de l’enseignement supérieur et des universités.