Visualizzazione post con etichetta riassunti di scienze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riassunti di scienze. Mostra tutti i post

giovedì 21 febbraio 2019

RIASSUNTO ESPERIMENTO DI REDI

Francesco Redi è stato uno scienziato italiano del 1600.
Grande ammiratore di Galileo, esercitò la professione di medico e ricevette diversi incarichi politici.
Oggi è ricordato soprattutto per i suoi esperimenti atti a confutare la germinazione spontanea--->
prima di Redi si credeva infatti che i vermi e le mosche nascessero dalla carne in putrefazione, i topi dall'immondizia e i moscerini dalla frutta marcia.
Durante il 1600 questa teoria fu sottoposta a prove sperimentali (secondo il metodo di Galileo).

Esperimento

Redi mise una fetta di carne in un recipiente aperto-->
dopo pochi giorni la carne era ricoperta di vermi. Dopo qualche giorno questi vermi iniziarono a trasformarsi in "palline" da cui in seguito nascevano mosche. Apparentemente l'esperimento sembrò confermare la teoria della germinazione spontanea secondo cui le mosche nascevano spontaneamente dalla carne putrefatta.
Redi, però, aveva notato alcune mosche ronzare attorno al recipiente dove era contenuta la carne, quindi suppose che le mosche avessero depositato delle uova sulla carne e che da queste uova fossero nate le mosche.
Decise allora di tentare un nuovo esperimento--->
mise due fette di carne in due recipienti, uno chiuso e uno aperto. Nel barattolo chiuso, in cui evidentemente le mosche non erano entrate in contatto con la carne, non comparvero i vermi, mentre in quello aperto sì.
La sua ipotesi sembrava confermata, ma i sostenitori della teoria della germinazione spontanea obiettarono che nel recipiente chiuso, non essendoci aria, non potevano svilupparsi le larve.
Redi fece quindi un terzo esperimento---->
mise la carne in un recipiente e lo coprì con una sottile rete metallica: in questo modo l'aria poteva circolare, ma le mosche non potevano entrare in contatto con la carne.
Redi osservò che non solo non comparivano vermi sulla carne, ma notò che le mosche deponevano le uova sulla rete.
In questo modo riuscì a dimostrare che i sostenitori della germinazione spontanea erano stati tratti in inganno dal fenomeno della metamorfosi.


giovedì 17 gennaio 2019

RIASSUNTO DI SCIENZE IL SOLE

Il Sole è una stella gialla di medie dimensioni la cui struttura si può dividere in:

  • interno
  • fotosfera
  • atmosfera solare


INTERNO 
A sua volta l'interno del Sole è diviso in nucleo, zona radiativa e zona convettiva
La temperatura del nucleo raggiunge i 15 milioni di kelvin. E' qui che avviene la fusione termonucleare. Dal nucleo l'energia sprigionata dalla fusione si espande fino alla zona radiativa (sotto forma di radiazione elettromagnetica). Nella zona convettiva la radiazione elettromagnetica si trasforma in energia termica e viene trasportata verso l'esterno dai moti convettivi (nella zona convettiva, appunto)

FOTOSFERA
E' il disco luminoso che vediamo dalla Terra. La fotosfera è composta da gas incandescenti. Se osservato al telescopio questo disco presenta numerosi granuli---> sono prodotti dai moti convettivi che fanno espandere i gas caldissimi verso l'esterno. Appena i gas si raffreddano ricadono verso l'interno.
Ogni granulo ha una durata di circa 10 minuti (questa continua attività fa sembrare la fotosfera in continua ebollizione) 

ATMOSFERA SOLARE
E' composta da due strati, la cromosfera e la corona, entrambi visibili durante le eclissi.
La cromosfera è lo strato più esterno e "freddo" della fotosfera. Presenta numerose spicole, delle specie di piccole fiammelle dovute al moto dei granuli. 
La corona è un alone luminoso composto da gas fortemente ionizzati.  Lungo i margini della corona questi gas sono rarefatti e le particelle che li compongono si muovono molto velocemente (temperatura altissima). Questi gas riescono, in parte, a sfuggire alla gravitazione esercitata dal Sole generando così i venti solari


ATTIVITA' SOLARE
L'attività solare è l'insieme dei fenomeni che avvengono sul Sole come ad esempio--->

Macchie solari
Sono macchie scure visibili sulla superficie del Sole. In pratica sono zone con temperatura inferiore al resto della superficie.

Protuberanze
Sono delle specie di nubi allungate che sporgono dalla cromosfera. Sono costituite da gas ionizzati che restano intrappolati dall'attività magnetica del Sole.

Brillamenti
Sono esplosioni che durano circa un'ora e avvengono vicino alle macchie solari. Dopo circa un giorno da questi brillamenti le onde radio emesse durante le esplosioni raggiungono la Terra e disturbano le comunicazioni a lunga distanza. 
Effetto dei brillamenti sono anche le aurore polari.

domenica 16 marzo 2014

RIASSUNTO SUL FEGATO SCUOLE MEDIE

Il fegato è la più grossa ghiandola del nostro corpo, si trova sotto il diaframma ed ha una forma vagamente triangolare che, nel suo lato più voluminoso, si stende lungo il fianco destro.
Pesa circa 1000-1500 grammi e le sue dimensioni sono mantenute costanti rispetto al peso corporeo, aumentando o diminuendo in base ad esso.





Il fegato ha molte funzioni, tutte importantissime, per il corretto funzionamento del nostro corpo.
Vediamone alcune:



  • Produce la bileàuna sostanza che serve all’assorbimento dei grassi da parte dell’intestino
  • E’ responsabile della produzione del glucosio, sostanza indispensabile per nutrire le cellule del corpo umano
  • E’ responsabile della sintesi del colesterolo “buono”, anch’esso essenziale per la vita delle cellule
  • Ha il compito di immagazzinare lo zucchero e di rimetterlo in circolazione quando l’organismo ne ha bisogno.
  • Produce fattori di coagulazione come il fibrinogeno e la trombina.
  • Oltre a costruire o trasformare, il fegato distrugge le sostanze che non servono più una volta che hanno esaurito la loro funzione e sono state rimpiazzate da altre: tra queste citiamo l'emoglobina e l'ammoniaca, che viene trasformata in urea, sostanza più tollerabile per l'organismo.
  • Cattura e demolisce le sostanze tossiche che il nostro corpo può assumere più o meno accidentalmente.
  • Nei primi mesi di gestazione, inoltre, produce globuli rossi (in attesa che il midollo osseo del feto si sviluppi nel modo corretto)
  

Senza fegato è impossibile vivere, è però importante sapere che una sola parte di esso può bastare al nostro organismo poiché le cellule del fegato si rigenerano con facilità.