PRONOMI PERSONALI
|
||||||
SOGGETTO
|
COMPLEMENTO
(con preposizione)
|
COMPLEMENTO
(senza preposizione)
|
RIFLESSIVI
|
GENERE
|
NUMERO
|
|
io
|
me
|
mi
|
mi
|
maschile
|
femminile
|
sing.
|
tu
|
te
|
ti
|
te
|
maschile
|
femminile
|
sing
|
egli
|
lui
|
lo-gli
|
si-sé
|
maschile
|
|
sing
|
ella
|
lei
|
la-le
|
si-sè
|
|
femminile
|
sing
|
esso
|
esso
|
lo-gli
|
si-sé
|
maschile
(per le cose)
|
|
sing
|
essa
|
essa
|
la-le
|
si-sè
|
|
femminile
(per le cose)
|
sing
|
noi
|
ce
|
ci
|
ci
|
maschile
|
femminile
|
plu
|
voi
|
ve
|
vi
|
vi
|
maschile
|
femminile
|
plu
|
essi
|
loro
|
li
|
si-sé
|
maschile
|
|
plu
|
esse
|
esse
|
le
|
si-sè
|
|
femminile
|
plu
|
|
|
ne
|
|
3a persona singolare e
singolare
e plurale
|
I pronomi personali soggetto vengono usati come soggetto o persone del verbo--> io mangio, egli dorme, noi lavoriamo.
I pronomi personali complemento possono essere preceduti da una preposizione con cui formano, un complemento--> io lavoro con lui, per lei, come voi, etc. Queste forme di pronome complemento sono anche dette “toniche” o “forti”.
Il pronome personale complemento può presentarsi anche sotto altra forma, detta “àtona” o “debole” che si usa sempre come complemento, ma senza preposizione-->lo vedo, ti ascolto, le spiego, ci dicono, ne parlano, etc.
Esempio:
ascolta me (complemento oggetto)--> ascoltami
racconta a me (complemento di termine)--->raccontami
dissi a te (complemento di termine)--->ti dissi
seguo lui, lei (complemento oggetto)--->lo seguo, la seguo
ho dato a lui, a lei (complemento di termine)--->gli ho dato, le ho dato
punì noi, voi, loro (complemento oggetto)--->ci punì, vi punì, li punì
diede a noi, a voi (complemento di termine)--->ci diede, vi diede
ho già parlato di loro, di ciò (complemento di argomento)--->ne ho già parlato
Alcuni pronomi personali possono unirsi al verbo, es. scrivilo (scrivi ciò, questa cosa), dir- me-lo (dire a me questa cosa), parlar-ve- ne (parlare a voi di qualcosa). Si chiamano pronomi enclitici (cioè che seguono il verbo)
I pronomi riflessivi sono i pronomi che indicano un’azione compiuta dal soggetto su sé stessoàmi lavo, ti pettini, si cambia, etc. Fate attenzione che se la persona non è la stessa (io ti pettino (io pettino te), tu la lavi (tu lavi lei), etc. non sono più dei riflessivi, ma dei pronomi personali complemento.
QUI alcuni esercizi per comprendere meglio.