Visualizzazione post con etichetta novelle pirandello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta novelle pirandello. Mostra tutti i post

venerdì 28 aprile 2017

RIASSUNTO L'ALTRO FIGLIO PIRANDELLO

"L'altro figlio", novella di Pirandello da cui venne tratto anche un lavoro teatrale, racconta la storia di Mariagrazia, una povera vecchia che vive di elemosina nel paesino di Farnia.
La donna ha due figli, emigrati in America quattordici anni prima, che sembrano essersi dimenticati di lei, non essendo mai tornati a casa e non avendole scritto mai una lettera. Mariagrazia vive nel loro ricordo e nella speranza di rivederli e cerca in tutti i modi di mettersi in contatto con loro: ogni volta che qualche abitante di Farnia sta per emigrare in America, la donna si fa scrivere una lettera dove li prega di tornare a casa o almeno di mandarle qualche soldo. Per questa sua fissazione nei confronti dei due figli evidentemente ingrati e senza cuore, Mariagrazia viene schernita dalle vicine di casa e anche da Ninfarosa, la giovane che invece di scrivere per lei l'ennesima lettera, riporta sul foglio un mucchio di scarabocchi.

Grazie al giovane medico del paese, Mariagrazia scopre la beffa di Ninfarosa e, disperata, chiede aiuto all'uomo. Interessato alla sua storia, il medico scopre che la vecchia ha anche un altro figlio, Rocco Trupìa, che le vuole bene e vorrebbe prendersi cura di lei, ma che è stato sempre rifiutato. Quando il dottore chiede spiegazioni, Mariagrazia racconta che anni prima, alcuni banditi messi in libertà dopo lo sbarco di Garibaldi in Sicilia, andavano in giro per i paesi a rapire gli uomini e anche suo marito era stato preso. Riuscito a fuggire l'uomo era rimasto nascosto per qualche giorno, ma poi aveva dovuto tornare a lavorare nei campi ed era stato rapito di nuovo. Mariagrazia si era messa alla ricerca del loro rifugio e li aveva visti giocare a palla con le teste degli uomini che avevano ammazzato. Tenuta prigioniera per mesi da uno della banda, Mariagrazia era stata violentata e, rimasta incinta, aveva dato alla luce Rocco che però, somigliante in tutto e per tutto al padre, non poteva non ricordarle l'orrore che aveva dovuto subire e per questo non era mai riuscita a considerarlo davvero figlio suo.

giovedì 3 novembre 2016

RIASSUNTO PENSACI GIACOMINO

La novella "Pensaci Giacomino" scritta da Luigi Pirandello racconta le vicende di un professore di liceo, Agostino Toti, ormai anziano e prossimo alla pensione, che ha ricevuto una cospicua eredità da un lontano parente.
L'uomo, dopo una vita fatta di lavoro e sacrifici, ora si sente più tranquillo dal punto di vista economico e decide di sposare la giovane Maddalena, figlia del bidello della scuola, rimasta incinta dopo aver avuto una relazione con Giacomino Delisi, ex allievo del professore.

Per sollevarla dal disonore, Agostino Toti ha quindi accolto in casa la ragazza e preso come suo il bimbo che la donna ha avuto e che adesso è diventato per l'anziano uomo fonte di incredibile gioia. Per completare la sua felicità, il professore ha voluto aiutare anche Giacomino Delisi, intercedendo presso il direttore della banca del paese e facendogli ottenere un posto da impiegato.
Il professore è felice del bene che ha fatto per i due giovani e per il piccolo Mimì e nulla sembra poter turbare la sua gioia, nemmeno le chiacchiere maligne della gente quando lo vedono a passeggio col bambino.

Un giorno, però, Maddalena si aggira per casa con gli occhi rossi di pianto, non vuole parlare e prega il marito di essere lasciata in pace. L'uomo capisce che qualcosa non va e decide di andare a parlare con Giacomino che da qualche giorno non è andato più a trovarli a casa.
Arrivato a casa Delisi, il professore deve prima riuscire a farsi aprire dall'arcigna sorella di Giacomino, contraria a quella strana situazione che ritiene disonorevole per il fratello, e poi affrontare il giovane, che non vuole parlare, ma che, dopo qualche insistenza, confessa di essersi fidanzato con una ragazza onesta e di buona famiglia.

Il professore è sconvolto: il suo sogno di dare una famiglia a Maddalena e al piccolo Mimì sembra andare in fumo. Inizialmente cerca con le buone di convincere Giacomino a ripensarci, a non lasciare quel piccolo bambino senza un papà. Poi, vista la fermezza del giovane, arriva a minacciarlo di fargli perdere il posto in banca, se ciò potrà impedire il matrimonio con la nuova fidanzata.
La novella si chiude con il professore sulla porta di casa, mentre si volta ancora una volta a guardare quel ragazzo per cui ha fatto tanto e che rischia ora di perdere tutto per un capriccio: "Pensaci Giacomino!" sono le sue ultime parole, che valgono da consiglio, da monito e da minaccia.