![]() |
Repubbliche federali nella Ex-Jugoslavia |
Tra il 1991 e il 1995
Chi combatte
Tutti contro tutti--->fu una guerra "civile" fra le diverse popolazioni delle repubbliche socialiste riunite sotto il nome di Jugoslavia
(6 stati differenti)
Come finisce
La Jugoslavia viene smembrata e ogni paese confederato diventa indipendente.
La Ex-Jugoslavia era una nazione creata dopo l'occupazione tedesca durante la II Guerra Mondiale e costituita da 6 repubbliche e 2 provincie autonome: Croazia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Slovenia più le province serbe del Kosovo e di Voivodina.
Le popolazioni di questi stati erano molto diverse fra loro per ideologia, religione, cultura e livello economico e per questo nascevano spesso scontri e tensioni che venivano brutalmente repressi dal regime comunista di Tito. Soprattutto la Croazia e la Slovenia, che erano economicamente più avanzate, chiedevano a gran voce l'indipendenza dal resto delle confederate.
Dopo la morte di Tito, avvenuta nel 1980, iniziò un periodo difficile per la Jugoslavia: l’indebitamento pubblico delle singole repubbliche, unitamente alla inefficienza dei vari dirigenti, portarono subito ad una farraginosa situazione economica. Oltre a ciò, riemersero i nazionalismi, specialmente degli albanesi del Kosovo, acerrimi nemici dei serbi.
Ben presto le repubbliche
jugoslave si prepararono ad approvare, ognuna per proprio conto, delle modifiche alle loro Costituzioni, in modo da
raggiungere ognuna la possibilità di avere dei loro partiti e
prepararsi per le proprie elezioni.
La Slovenia proclamò
ufficialmente la sua indipendenza il 25 Giugno 1990.
La Croazia seguì il suo esempio
poco dopo.
Guerra in Slovenia [esercito jugoslavo vs truppe slovene= vincono gli sloveni]
A questo punto l'esercito Jugoslavo, di matrice fortemente serba, attaccò la Slovenia. Per la brevità del conflitto (anche chiamato Guerra dei Dieci Giorni) non ci furono moltissimi morti, ne' fra i militari ne' fra i civili. Fu necessario comunque un intervento pacificatore da parte della Nato per placare lo scontro: furono stabiliti tre mesi di fermo per
cercare di comporre la grave crisi e trovare uno sbocco politico alla
situazione. Dopo non molto tempo il governo jugoslavo
si rese conto che la federazione poteva dirsi inesorabilmente finita
ed accettò la secessione della Slovenia.
Guerra in Croazia [truppe serbe vs i croati=vincono i croati]
Finito il conflitto in Slovenia, iniziò
quello in Croazia. Anche qui morte, distruzioni e bombardamenti.
Il
mondo intero intervenne, la guerra finì e la Croazia si distaccò dalle altre repubbliche ancora facenti parte della federazione jugolsava.
Indipendenza della Macedonia
In Macedonia l’8 novembre 1991 un
referendum stabiliva la propria sovranità ed il 17 fu approvata una
nuova Costituzione.
Guerra in Bosnia-Erzegovina [serbi vs musulmani serbi e croati=i serbi perdono]
Anche in Bosnia-Erzegovina si verificarono spinte verso l'indipendenza fra la popolazione che era composta da gruppi serbi, musulmani e croati. Venne indetto un referendum dove si votava per l'indipendenza, ma la popolazione serba, per protesta, non partecipa al voto. Nascono gravi conflitti interni e i serbi minacciarono un bagno di sangue se i musulmani e i croati si fossero staccati dalla nazione.Nonostante le forze internazionali si adoperassero per riportare la pace, la guerra scoppiò inevitabile e sanguinosa.
I reparti dell'esercito Jugoslavo, ritirati dalla Croazia e rinominati "esercito serbo-bosniaco" riuscirono a ritagliarsi una grossa parte di territorio serbo. Un milione di serbi musulmani e di croati furono costretti a fuggire dalle loro case, in quella che fu definita una vera e propria "pulizia etnica".
Anche i serbi, naturalmente, pagarono le conseguenze delle loro azioni: la capitale Sarajevo venne assediata e bombardata.
![]() |
Trattato di Dayton |
Da allora iniziò un periodo di tregua che si concluse nel trattato di Dayton: un accordo stipulato fra i Presidenti della Bosnia, Croazia,Serbia con cui la Bosnia-Erzegovina fu divisa in due entità distinte: la Repubblica Serba di Bosnia e la federazione croato-musulmana.
In breve tempo Croazia e Bosnia furono completamente indipendenti, la Slovenia e la Macedonia si erano già staccate dalla confederazione, mentre il Montenegro la ottenne più tardi.
Nel 1999 gli albanesi del Kosovo combatterono un'altra dura lotta per ottenere l'indipendenza dalla Serbia.
La Serbia uscì dal conflitto umiliata, battuta e abbandonata da tutti.