VERIFICA SU METRICA E FIGURE RETORICHE
- Indica quale tipo di rima è presente nei versi seguenti
"Ed ora estate addio! Nel cinerino
cielo il tuon romba e di lontan minaccia.
Oh tristo, su la livida bonaccia
Del mar senz’onda, cielo settembrino"- Baciata
- Incrociata
- Alternata
- Quale figura retorica è presente nei versi seguenti?
"E nella notte nera come il nulla"- Assonanza
- Allitterazione
- Onomatopea
- Che versi sono i seguenti?
"Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita."- Novenari
- Dodecasillabi
- Endecasillabi
- L'enjambement è la figura retorica che spezza il significato logico di un verso, proseguendolo nel verso successivo.
- Vero
- Falso
- "Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade"
"Gomitolo di strade" è- Una similitudine
- Un'iperbole
- Una metafora
- Nella parola "AIUOLA" è presente
- Uno iato
- Un dittongo
- Un trittongo
- Nella parola "poeta" è presente
- Uno iato
- Un dittongo
- Un trittongo
- Come si divide in sillabe la parola "fiume"?
- Fi-u-me
- Fiu-me
- Fi-ume
- "Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino."
Quale figura retorica è "almeno un milione di scale"?- Ossimoro
- Sineddoche
- Iperbole
- Come si divide in sillabe la parola "teorìa"?
- Te-o-rìa
- Teo-rì-a
- Te-o-rì-a
- Qual è la corretta divisione in sillabe del verso di Ugo Foscolo
"di gente in gente mi vedrai seduto"- di/gen/te/in/gen/te/mi/ve/dra/i/se/du/to
- di/gen/te/in/gen/te/mi/ve/drai/se/du/to
- di/gen/te-in/gen/te/mi/ve/drai/se/du/to
- "per lo libero ciel fan mille giri".
Quale particolare fenomeno fonetico è presente nella parola "ciel"- Apocope
- Elisione
- Sincope
- Che tipo di endecasillabo è il seguente?
"Signorina Felicita, è il tuo giorno!"- Piano
- Tronco
- Sdrucciolo
- Che tipo di versi sono i seguenti?
"Un popolo pieno/
di tante fortune"- Quinari
- Settenari
- Senari
- "…O viva morte, o dilettoso male,
come puoi tanto in me, s’io nol consento?"
Che figura retorica è presente in "viva morte" e "dilettoso mal"?- Ossimoro
- Paronomasia
- Personificazione
- "…le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
erano le tue…".
Quale figura retorica si individua nell'uso della parola "pupille"?- Metonimia
- Sineddoche
- Allegoria
- In questi versi del Petrarca è presente una figura retorica relativa al posizionamento delle parole. Qual è il suo nome?
"rotto dagli anni
e dal cammino stanco".- Chiasmo
- Climax
- Anastrofe
- Che tipo di versi sono i seguenti?
"E', quella infinita tempesta,
finita in un rivo canoro."- Novenari
- Ottonari
- Settenari
- Nel computo metrico questi tre versi
"Orba di tanto spìro,
la sua cruenta polvere
a calpestar verrà".
Per la metrica questi versi sono:- Un settenario, un ottonario, un senario
- Due ottonari e un senario
- Tre settenari
- "Maledetta sie tu, antica lupa,
che più che tutte l'altre bestie hai preda
per la tua fame sanza fine cupa!"
In questi versi tratti dal Purgatorio di Dante, la lupa indica l'avarizia.
Che tipo di figura retorica è stata quindi utilizzata?- Un'antonomasia
- Una sinestesìa
- Un'allegoria
Etichette:
analisi poesia,
dividere il verso in sillabe,
figure retoriche domande,
letteratura,
test su metrica,
test sulla poesia,
verifica di poesia,
verifica sulla metrica delle poesie