Visualizzazione post con etichetta confederazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta confederazione. Mostra tutti i post

giovedì 12 settembre 2013

RIASSUNTO GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA

La guerra di secessione americana dura dal 1861 al 1865

In blu l'Unione - In rosa la Confederazione
Tra chi viene combattuta

  • Stati del Nord (chiamati anche Unione, unionisti, nordisti, giacche blu, yankees, federali)  e
  • Stati del Sud (chiamati anch Confederati, confederazione, sudisti, giacche grigie, secessionisti, ribelli, dixies)

Cause della guerra
Forti differenze sociali ed economiche fra Stati del Nord e Stati del Sud.
L'economia degli Stati del Sud era legata alla coltivazione dei campi (cotone, grano, etc.) quindi fortemente legata alla schiavitù.
L'economia del nord, invece, era basata sulla lavorazione industriale (lavoravano, ad esempio, il cotone proveniente dagli stati del sud per ricavarne indumenti e altro).
Ne consegue, a livello sociale, che mentre il nord era più urbanizzato e la sua popolazione era concentrata soprattutto nelle città, al sud persisteva un tipo di società rurale, che viveva in campagna, nelle grandi proprietà terriere--->

  • nord più evoluto, più moderno, più industrializzato, aveva contatti con altri paesi del mondo; 
  • sud più arretrato, legato ancora ad antichi valori.

Dal 1804 tutti gli Stati del Nord avevano approvato leggi che andavano verso l'abolizione di ogni forma di schiavitù. Nel 1807 il Congresso abolì la tratta internazionale degli schiavi, ma nel Sud questo non avvenne proprio perché fondavano la loro economia sulla forza lavoro data dagli schiavi.

Elezione di Abramo Lincoln
Nel novembre del 1860 venne eletto presidente Abramo Lincoln che era, tra l'altro, a favore dell'abolizione della schiavitù.
Gli stati del sud, allora, dichiararono la loro secessione (che significa separazione) e formarono gli Stati Confederati d'America con una loro capitale, Richmond (in Virginia) e un loro presidente, Jefferson Davis.

Il primo attacco
Nell'aprile del 1861 i sudisti attaccarono Fort Sumter, che era una postazione nordista nella Carolina del Sud. Fu l'inizio del conflitto vero e proprio.
Il generale Lee e il generale Grant si stringono la mano
alla fine della guerra civile
9 Aprile 1865
Da questo momento le battaglie si susseguono e per quasi la metà del conflitto il sud è sempre in vantaggio sul nord---> questo perché i sudisti erano più abituati alla guerra, sapevano muoversi bene a cavallo per via delle vaste piantagioni ed, inoltre, avevano equipaggiamento britannico (considerato il migliore in assoluto) e artiglieria francese (i cannoni napoleonici). La Confederazione poteva poi contare su validissimi comandanti, come il generale Lee che si scontrò con l'altrettanto abile ufficiale dei nordisti, il  generale Grant.

Perché il nord alla fine vince
Aveva più uomini disponibili (seppur meno addestrati alla guerra) e una forza navale ben sviluppata
--->questo permise di creare blocchi via mare che impedirono al sud di ricevere rifornimenti di viveri ed armi per i soldati. Inoltre, poté contare sull'apporto dei neri che combatterono volentieri insieme all'Unione per l'abolizione della schiavitù.

Fine della guerra
Lincoln dichiara l'abolizione della schiavitù in qualsiasi paese degli Stati Uniti. Inoltre, concedeva l'amnistia a qualunque cittadino ex sudista, che avesse aderito alla costituzione americana.

venerdì 1 marzo 2013

LA LEGA DI DELO FU STRUMENTO DELL'IMPERIALISMO ATENIESE

In giallo i territori delle città facenti parte della Lega di Delo

Dopo la sconfitta dei persiani nel 479 aC, Atene e altre poleis greche si riunirono nella Lega di Delo che aveva lo scopo di contrastare un eventuale altro assalto persiano. Ogni città si impegnava a fornire navi e soldati per formare un esercito forte e numeroso oppure si potevano dare tributi in denaro per l'allestimento della flotta. Atene, che era la città economicamente più forte, fu messa alla guida della Lega di Delo e si incaricò di raccogliere il denaro e costruire le navi.


 In questo modo Atene ottenne una posizione di supremazia sulle altre città imponendo alle altre poleis governi di tipo democratico e reprimendo con la forza i tentativi di ribellione delle confederate---->imperialismo


Quando i persiani furono nuovamente sconfitti nel 449, e un trattato proibì di insinuarsi nelle acque greche, l'alleanza perse la ragione fondamentale della sua esistenza, ma Atene continuò comunque a raccogliere tributi da parte delle altre poleis; nel 459 addirittura, su iniziativa di Pericle, il denaro della Lega venne trasferito da Delo ad Atene: teoricamente per custodirlo meglio (Delo, isola del Mar Egeo, non era più considerata sicura), praticamente per poter utilizzare il denaro a proprio piacimento----> abbellire la città (costruzione di edifici come il Partenone), poter mantenere molti impiegati pubblici e la flotta navale.