Prova a distinguere nelle seguenti frasi le parti del discorso sottolineate e scegli se sono
aggettivi, avverbi, preposizioni o congiunzioni
AGGETTIVO--->MOLTA è evidentemente riferito a SETE con cui concorda in genere e numero! |
AVVERBIO---->In questo caso MOLTO non è seguito da un nome, un sostantivo---> è riferito al verbo, quindi è un AVVERBIO |
- LAURA SA CUCINARE BENE IL PESCE
AVVERBIO----->BENE in questo caso è riferito all'azione di CUCINARE, quindi è AVVERBIO |
- LAURA IERI HA FATTO UN BUON PESCE AL FORNO
AGGETTIVO---->A differenza della frase precedente qui BUON è chiaramente riferito al PESCE |
- HO MESSO LE SCARPE SOTTO IL LETTO
PREPOSIZIONE--->perché sta davanti ad un sostantivo (il letto) |
- SOLLEVA IL LETTO: SOTTO CI DOVREBBERO ESSERE LE SCARPE
AVVERBIO--->davanti non c'è un sostantivo com nella frase precedente, quindi è un AVVERBIO |
- STANOTTE HO DORMITO SOPRA IL DIVANO
PREPOSIZIONE (vedi spiegazione precedente) |
- IN MACCHINA, STAVAMO SEDUTI DIETRO
AVVERBIO--->non c'è un sostantivo dopo, si riferisice al verbo |
- DURANTE IL VIAGGIO HO DORMITO PROFONDAMENTE
- DURANTE IL VIAGGIO HO DORMITO DI UN SONNO PROFONDO
- AVEVO TANTA VOGLIA DI RIVEDERTI!
AGGETTIVO---> si riferisce a VOGLIA |
- NON TROVI CHE ENRICO PARLI TROPPO?
AVVERBIO---> TROPPO è riferito al parlare |
CONGIUNZIONE--->ha la funzione di introdurre una frase |
- ANCHE ALLORA ERAVAMO POVERI
AVVERBIO--->in questo caso è un avverbio di tempo |
CONGIUNZIONE---->Introduce una subordinata |
- COME E' STRANA QUESTA FOTO!
Per ulteriori approfondimenti sull'uso di congiunzioni e avverbi vi rimando a questa pagina dove vengono distinte con precisione accademica le varie differenze.